Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tante ditte ed un solo DE CUIUS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Tante ditte ed un solo DE CUIUS

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2015 alle ore 13:19

Per un soggetto c'è un unico codice fiscale validato. E da quello capisci almeno quale è il nome corretto.

Non esiste altro. Ti allego il riferimento:

telematici.agenziaentrate.gov.it/Verific...

Buon lavoro

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2015 alle ore 15:08

grazie Barabba

ma ribadisco che al codice fiscale di ROSSI Pinco,

corrispode identico codice fiscale di ROSSI Pinco; Pallino

(perche vi è il ";")

quindi risulterebbe che

allo stesso codice fiscale, risulterbbero corretti entrambi i nomi



quindi non riesco a capire a che serve l'utilita di questa verifica

visto che parlatro in banca dati ctastale

vi sono entrambi i nomi. e che fanno riferimento alla stessa persona

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2015 alle ore 15:38

te lo sto chiedendo in tutti i modi:

chi tra Rossi Pinco e Rossi Pinco Pallino ha il codice validato? Ho capito che in catasto a entrambi i nomi hai lo stesso codice, ma solo ad uno dei due c'è quello validato. Non può essere altrimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2015 alle ore 19:31

"barabba" ha scritto:
te lo sto chiedendo in tutti i modi:

chi tra Rossi Pinco e Rossi Pinco Pallino ha il codice validato? Ho capito che in catasto a entrambi i nomi hai lo stesso codice, ma solo ad uno dei due c'è quello validato. Non può essere altrimenti.



tanto per rafforzare il discorso:

se non ci si sforza di capire questo che dice barabba,

sarà impossibile proseguire, per chiunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2015 alle ore 22:53

si ma il funzionario adetto alla trattazione dell'istanza, mi ha spiegato

che al codice fiscale ROSSI Pinco, corrisponde catastalmente identico codice fiscale

di ROSSI Pinco; Pallino

perche c'è il ";"



ho fatto la verifica del codice fiscale al link

e mi dice invece che a ROSSI Pinco il codice fiscale è valido (inoltre in visura al codice fiscale segue un asterisco)

mentre a ROSSI Pinco; Pallino il codisce fiscale è invalido



quindi adesso chi ha ragione tra il funzionario ed il sofware del sito web della agenzia delle entrate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2015 alle ore 07:36

Fai la verifica anche senza il ; mettendo Rossi Pinco Pallino. Ti dovrebbe dare anche in questo caso il codice fiscale non valido.

A questo punto sei sicura che i dati anagrafici corretti sono quelli di Rossi Pinco e procedi cosi' con l'accatastamento e con la successione. Mi sembra che le/a particella interessata sia già correttamente intestata e quindi non avrai problemi di sorta.

Nel momento che farai la successione e la successiva voltura mettendo "Nuova ditta" sistemi il tutto eliminando Pinco o Pinco:Pallino .....

Se proprio vuoi presentare la successione con tutti i beni perfettamente intestati a Rossi Pinco, presenta un'istanza per correggere la ditta Pinco;Pallino oggi presente. L'Ufficio porrà su queste particelle la RIS 3 dato che nell'atto originario era riportato il nominativo di Rossi Pinco Pallino, ma questo non ti crea alcun problema per la successione.

Buon lavoro

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2015 alle ore 08:15

tanto per aumentare la confusione, chiedo:

ma quello come si chiamava veramente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2015 alle ore 14:18

Grazie Marco, riconosco che in questa situazione sei per me una luce nelle tenebre
e mi sei di grande aiuto

Ho fatto anche la verifica con ROSSI Pinco Pallino (senza il " ;")
e come tu dici, mi da anche codice fiscale non valido

Quindi il C.F. valido corrisponde solo al nome
ROSSI Pinco,
benché in visure, non ho capito per quale motivo viene riportato con un asterisco finale, il quale dovrebbe stare a significare che il codice fiscale non è verificato

Nel frattempo avevo già presentato una istanza di correzione
a nome di
ROSSI Pinco Pallino,
visto che nell’atto notarile di provenienza di tali particelle, veniva riportato tale nome e cognome.
La quale istanza è stata accettata e pertanto adesso, tale particella risulta intestata a tale ditta e con numero di C.F. cambiato automaticamente.

In altre particelle, sempre di proprieta dello stesso De Cuius invece risulta ancora
ROSSI Pinco
oppure
ROSSI Pinco; Pallino

Mentre nell’ultimo documento di identita, e nel certificato di morte
mi risulta
ROSSI Pinco

Non ho capito come è stato possibile per il notaio, trasferire una proprietà a nome di ROSSI Pinco Pallino, senza che di questo corrisponde documentazione anagrafica certificata.
A questo punto poteva mettere anche il nomignolo o il soprannome, che danno i parenti o i conoscenti, in maniera confidenziale, ma che non risulta registrato da nessuna parte.
Tipo ad esempio
ROSSI Pincuccio Pallino.

Adesso con l’aggiunta di queste altre spiegazioni
credo di aver risposto e chiarito ulteriormente, anche per Salvatore_B.

Quindi mi confermate che, adesso dovrei ricorreggere la istanza presentata
e modificare qualsiasi intestazione catastale, a nome di
ROSSI Pinco
e poi si possa comuque procedere con successione, voltura
e successivo suddivisione ereditaria e relativo trasferimento notarile ?

Perche la mia paura è che
dopo aver rifatto la correzione, e gli atti di aggiornamento catastale, scatta qualche altro inghippo
che va a bloccare i passaggi intermedi, affinché tali proprietà giungano dalla attuale ditta del De Cuius, ad i legittimi eredi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2015 alle ore 14:30

... scatta qualche altro inghippo...?

è già..., potrebbe scattare.

le generalità di una persona sono solo quelle dell'atto di nascita.

si inizia dall'atto di nascità, quindi si verifica che nella carta di identità sono le stesse e si va a guardare tutto il resto.

si verifica, quindi, quale codice fiscale l'AdE ha assegnato alla persona dell'atto di nascita...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2015 alle ore 18:50

1) * = codice fiscale validato, non il contrario come pensi.

2) Mi chiedo come l'ufficio abbia inserito la ditta Rossi Pinco Pallino dato che non ha codice validato. Loro possono forzare il sistema? penso di si, ma non ha logica. Dovevano mettere la RIS 3 sulle particelle e tenere la ditta con codice validato.

3) a questo punto parla con l'ufficio.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2015 alle ore 21:54

"Salvatore_B." ha scritto:


le generalità di una persona sono solo quelle dell'atto di nascita.



Quindi se dovessi fare richiesta di un certificato di nascita, nel quale risulta che il nome è ROSSI Pinco Pallino (a cui corrisponde altro codice fiscale, di quello che risulta validato dall'agenzia delle entrate), significa che bisogna rettificare tutto a nome di ROSSI Pinco Pallino?

Considerando che tutto quanto ha fatto questo uomo nella sua vita, lo ha fatto con il codice fiscale di ROSSI Pinco, ovvero quello che risulta validato in catasto?



"barabba" ha scritto:

2) Mi chiedo come l'ufficio abbia inserito la ditta Rossi Pinco Pallino dato che non ha codice validato. Loro possono forzare il sistema? penso di si, ma non ha logica. Dovevano mettere la RIS 3 sulle particelle e tenere la ditta con codice validato.



non so come hanno fatto, ma hanno rettificato la ditta molto velocemente. E si meravigliava anche un altro funzionario, con cui ho parlato, il quale mi diceva che per cambiare il codice fiscale bisogna recarsi all'Agenzia Delle Entrate, perche loro non potevano cambiarlo, visto che sono valori che scattano automaticamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2015 alle ore 22:10

già....

intanto inizia a capire le generalità esatte alla nascita vedendo se tra i due nomi ci sta o no una virgola (non fare certificati, che ti costano marche da bollo di 16 euro).

poi verifichi a chi è associato quel codice fiscale validato dall' AdE.

fatto questo discerne tutto il resto.

al momento non devi rettificare nessun atto. devi renderti conto di quanto dico sopra.

_________________________

ora ti faccio un esempio.

se io ho due nomi, ad esempio Salvatore Arturo e cognome Bonaventura,

e se per mia ignoranza quando ho chiesto il codice fiscale ho scritto solo Salvatore, e l'impiegato non mi ha chiesto la carta di identità per accertarsi della mia persona, allora l'anagrafe mi ha consegnato un codice fiscale che non è di Salvatore Arturo Bonaventura ma quello di un certo Salvatore Bonaventura (all'anagrafe tributaria quel cf gli risulta di Salvatore Bonaventura e non di Salvatore Arturo Bonaventura).

insomma..., se hai contatti con un buon notaio, chiedigli consigli, che sono mastri in queste cose.

_______________________

punto secondo.

Una volta assegnato un codice fiscale, neanche l'AdE può più cambiarlo. Rimane com'è. Nel senso che quel codice fiscale risulterà per sempre assegnato a quell'individuo cui lo hanno assegnato, anche se l'individuo non è mai esistito.

al più si può chiedere l'attribuzione di un codice fiscale e iniziare a "girare" con quello (consigliati con un buon notaio).

________________________

quando dici "quello che risulta validato in catasto", sbagli.

è l'anagrafe tributaria che valida, e in automatico nelle visure catastali, quando alle generalità di un soggetto gli corrisponde il cf che l'anagrafe tributaria ha assegnato a quelle precise generalità,

allora nella visura catastale ti spunta la noticina "codice fiscale validato in anagrafe tributaria".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2015 alle ore 12:24

Grazie Salvatore per le ulteriori precisazioni
è la prima volta che mi capita un qualcosa del genere
e non potevo immaginare che per una cavolata, la cosa degenerasse fino a questo punto.

Adesso mi domando
per capire le generalita esatte di questo signore, come faccio, se non con un certificato di nascita ?

Io ho attualmente la sua carta di identità, su cui c’è scritto
ROSSI Pinco
e il suo certificato di morte, su cui c’è scritto
ROSSI Pinco

ed a tale ROSSI Pinco risulta validato il codice fiscale


La problematica sorge solo perche,
ho un atto notarile di provenienza di alcune sue particelle, in cui viene riportato il nome ROSSI Pinco Pallino, benche in banca data catastale risultano intestate a ROSSI Pinco
e in altre sue particelle, in banca dati catastali risulta la ditta ROSSI Pinco ; Pallino
ed a cui pero, vi è associato lo stesso codice fiscale di ROSSI Pinco

Ora a me servirebbe solo una soluzione valida per procedere rapidamente con il censimento all’urbano dei fabbricati, perché solo di questo ho ricebuto incarico
e poi deve essere fatta successione entro un anno, altrimenti ci sono sanzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2015 alle ore 22:19

"SilviaLocascio" ha scritto:

Adesso mi domando
per capire le generalita esatte di questo signore, come faccio, se non con un certificato di nascita ?

Io ho attualmente la sua carta di identità, su cui c’è scritto
ROSSI Pinco
e il suo certificato di morte, su cui c’è scritto
ROSSI Pinco

ed a tale ROSSI Pinco risulta validato il codice fiscale




in genere i notai controllano la carta di identità, quindi per farla breve fermiamoci alla carta di identità.

Abbiamo appurato che è, anzi, era Rossi Pinco e abbiamo il cf attribuitogli dall'anagrafe tributaria.

Lascia perdere l'atto.

Fermati alle sole p.lle che ti occorrono per il tipo mappale, che qui chiamo 100 di Rossi Pinco; Pallino e 101 di Rossi Pinco.

Non ti resta che chiedere, anche con il contact center, che la particella 100 intestata a Rossi Pinco;Pallino sia ricondotta alla stessa identica ditta della p.lla 100.

Quando fai la richiesta aggiungiche "devo eseguire con urgenza un tipo mappale e mi necessita la ditta corretta e identica per tutte le p.lle".

Di queste "anomalie" c'è ne sono una infinità, cioè quelli del catasto lo sanno... quindi capiranno subito.

P.S.: per quanto riguarda le altre particelle non farti problema perché la successione non chiede la ditta "perfetta" come nel TM.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2015 alle ore 14:59

Grazie molto Salvatore

In verita quando ho fatto la istanza ho fornito atto di trasferimento notarile
in cui c’è scriitto ROSSI Pinco Pallino, mentre in banca dati era riportato ROSSI Pinco
Il funziozionario ha prontamente fatto la correzione su un unica particella, perche le particelle contigue erano state interessate da frazionamento ed erano cambiati i numeri originali riportati in atto, quindi non sono state prese in considerazione con detta istanza.

Sono andata a parlare con il capoufficio e mi ha detto che solo l’atto notarile fa testo nella intestazione catastale
Quindi se nell’atto notarile c’è un errore, se esso stato redatto prima del 1985
bisogna produrre una relazione notarile e poi una voltura di rettifica.
Se è stato redatto dopo il 1985 c’è bisogno di una rettifica dell’atto ! !

Quindi mi sono recata in comune all'anagrafe tributaria ed ho fatto un certificato di discordanza anagrafica, il quale certifica il vero nome del decuius

esso risulta ROSSI Pinco Pallino
Quindi nell’atto notarile il nome è giusto. Mentre è errato su carta di identita e certificato di morte ed in alcune particelle in banca dati catastale, in cui vine riportato solo ROSSI Pinco.

Adesso ho in banca dati catastale
la particella oggetto di itsanza, intestata a ROSSI Pinco Pallino (con codice fiscale non validato)
quelle contigue, intestate a ROSSI Pinco (che ha cod fiscale validato)
altre particelle intestate a ROSSI Pinco; PALLINO (che ha codice fiscale validato ed uguale a ROSSI Pinco)

Nel certificato di nascita il nome esatto è ROSSI Pinco Pallino
ed adesso invece per questa cavolata
dovrei andare a modificare il codice fiscale

Cioè, se io non avessi presentato istanza di correzione, avrei potuto procedere prima con accatastamento e poi con successione, senza problema, poiche i codici fiscali erano validati entrambi, benche con nomi diversi.
Ma siccome sono andata a fare questa istanza, perche mi hanno chiesto di procedere in questo modo, sono finita in questo ginepraio assurdo.
Adesso dovrei andare a cambiare il codice fiscale e poi magari mi chiedono di andare a fare modifiche pure sul documento di identita e sul certifcato di morte e chissa quali altri intoppi burocratici, per una cavolata da nulla.

Ora vi chiedo
c’è qulacuno tra voi che sa darmi qualche buona dritta,
o la procedura migliore per andare avanti ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie