Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / superficie grafica fuori tolleranza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore superficie grafica fuori tolleranza

elpas78

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2006 alle ore 15:15

salve ho un problema con un frazionamento . la particella più grande oggetto di frazionamento è da visura 3730 mentre graficamente risulta 4100 ben al di sopra della quota di tolleranza pari a 1/20 . anche dividendo proporzionalmente l'eccesso tra le derivate non riesco a rientrare nel limite di 1/20 . aiuto!!!!

ps: ho verificato i vecchi frazionamenti e non vi sono errori ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2006 alle ore 15:42

io presenterei un istanza al catasto per la rettifica della superficie della particella, allegandoci i vecchi frazionamenti per dimostrazione dell'errore che sicuramente c'è stato in fase di vettorizzazione della mappa.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommacri

Iscritto il:
02 Luglio 2004

Messaggi:
157

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2006 alle ore 15:47

ma toglimi una curiosita' hai determinato una superficie reale?Hai rilevato per intero il contorno della particella madre e di quelle derivate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gps_palermo

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2006 alle ore 16:12

DOVRESTI REDIGERE UNA DOPPIA TRIPLETTA, IN UNA TRASCRIVI LE PARTICELLE DERIVATE CON LA SUPERFICIE REALE, MENTRE NELLA SECONDA RIPORTI LE PARTICELLE DERIVATE CON LE SUPERFICI NOMINALI (CATASTALI) CALCOLATE IN MODO PROPORZIONALE A QUELLE REALI, MENTRE NELLO SCHEMA DI RILIEVO DEVI AGGIUNGERE LA DICITURA "SITUAZIONE REALE DEI LUOGHI APPLICAZIONE D.P.R. 650/72". RICORDATI INFINE, DI SCRIVERE IN RELAZIONE LE CAUSE CHE SECONDO TE HANNO PROVOCATO LE DIFFERENZE RISCONTRATE.
CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elpas78

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2006 alle ore 18:46

purtroppo non posso far riferimento a superfici reali perchè la particella non ha confini materializzati sul posto . dovrei effettuare un riconfinamento che però vista la morfologia del terreno (molto pendente) e vista la grandezza della particella in oggetto non sarebbe una operazione da poco . i documenti agli atti sono vecchissimi e vi sono state molte verifiche da parte dell'ufficio catastale che però non ha riscontrato nessun errore tale da giustificare la grande superficie in eccedenza .

spero che accettino una dichiarazione ed una copia dei vecchi frazionamenti e mi approvino il frazionamento . grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

follia

Iscritto il:
20 Marzo 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2006 alle ore 20:53

Concordo con Morrison nell'opportunità di fare un'istanza all'AdT. Mi pare però improbabile che una simile differenza sia determinata dalla vettorizzazione della particella a meno di errori grossolani che si possono riscontrare subito confrontando la mappa con i frazionamenti che hanno generato tale particella.
Nel caso in cui non si riscontri alcun errore nell'inserimento in mappa dei precedenti TF ed anche le variazioni censuarie non denotino errori si possono presentare due possibilità:
1) L'AdT provvedere a modificare d'ufficio la superficie della particella.
2) La superficie non viene modificata e l'errore viene ripartito, nel nuovo frazionamento, proporzionalmente alla consistenza delle particelle derivate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luomoneros

Iscritto il:
07 Marzo 2006

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2006 alle ore 10:08

Ricontrolla la Circ. 2/88 e chiedi all'AT:
Il ventesimo si usa SOLO come tolleranza per le superfici reali, mentre per le nominali, si utilizza il 25%; almeno a Bologna!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2006 alle ore 10:35

"luomoneros" ha scritto:
Ricontrolla la Circ. 2/88 e chiedi all'AT:
Il ventesimo si usa SOLO come tolleranza per le superfici reali, mentre per le nominali, si utilizza il 25%; almeno a Bologna!



8O 8O 8O Da dove arrivano questi limiti di tolleranza?

Mai sentito della circ. 5/89 e della circ. 2/92 :?:

Sono riusciti ad inventarsi anche questo :evil: :!: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2006 alle ore 11:38

concordo pienamente con geobax!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie