prima di tutto bisogna chiarire se l'asse ereditario comprende beni immobili o no poi:
a) se comprende beni immobili il libretto va riportato in successione qualunque sia il suo importo la denuncia va fatta.
b) se non comprende beni immobili emergono altre due casistiche
- se l'importo del libretto (ovvero la somma di tutte le liquidità del de-cuius come ccb libretti azioni titoli tassabili) è inferiore ai 50.000.000 lire
non va fatta la den.succ.
- se quanto sopra è superiore anche di una lira a 50.000.000 va fatta la successione ed ad essa va allegata non la fotocopia del libretto ma la lettera della Banca/Posta in cui si certifica che alla data della morte la cifra compresa degli interessi è di xxxxxx e che chi sono gli intestatari ed il nr.di rapporto (nr.libretto)
In più vanno allegati tutti i documenti tradizionali per una successione......
Imposte per l'autoliquidazione inerente al deposito nessuna (se riguardante solo liquidità)
L'ADE in fase di liquidazione della successione in rapporto al grado di parentela calcola l'eventuale imposta di successione dovuta dagl ieredi in solido.
Per lo sbocco del libretto devi chiedere alla Banca/Posta cosa è per loro necessario come prova dell'avvenuto deposito della denuncia (copia conforme della successione o mod.240)