Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Stralcio di corte con rettifica di sagoma
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stralcio di corte con rettifica di sagoma

TonyH

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2008 alle ore 13:37

salve, devo fare un T.M. di stralcio di corte su un fabbricato che esiste in mappa, ma la cui sagoma è leggermente diversa.
il fabbricato lo posso rettificare con linea nera e poi faccio la linea rossa dello stralcio di corte oppure rettifico tutto con linea rossa?
siccome il fabbricato ha 5 sub urbani, vorrei far corrispondere il numero di particella sulla mappa del fabbricato con quello in visura anche dopo il frazionamento, è possibile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2008 alle ore 17:31

"TonyH" ha scritto:
devo fare un T.M. di stralcio di corte su un fabbricato che esiste in mappa


stralcio di corte? o devi frazionarla?

"TonyH" ha scritto:
un fabbricato che esiste in mappa, ma la cui sagoma è leggermente diversa.
il fabbricato lo posso rettificare con linea nera e poi faccio la linea rossa dello stralcio di corte oppure rettifico tutto con linea rossa?


usi la linea nera solo dove lo stato reale corrisponde alla mappa, per tutte le altre usi la linea rossa: specifica in relazione che si tratta di rettifica di posizione senza demolizione/amplimento.

"TonyH" ha scritto:
siccome il fabbricato ha 5 sub urbani, vorrei far corrispondere il numero di particella sulla mappa del fabbricato con quello in visura anche dopo il frazionamento, è possibile?


in teoria si (quando posso lo faccio anch'io) ma da quanto ho potuto capire, dipende dalle varie AdT.

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 17:11

Salve,

mi accodo a questo post.

Ho difficoltà ad individuare la tipologia del pregeo per la mia casistica.

Mi ritrovo a dover accatastare all'urbano 2 FR identificati al CT con mappale n.1 e mappale n.2; ghli stessi insistono all'interno di una particella di svariati Ha identificata con mappale n.3, seminativo.

Dal rilievo, i fabbricati rurali sono posizionati in maniera errata.

Debbo dunque variarne anche la posizione, e contestualmente stralciare una corte da graffare agli stessi.

Debbo utilizzare MC (mappale per nuova costruzione, visto che si tratta di FR), oppure FR+TM?



Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 17:19

Salve

io quando stralcio corte, oltre che passare all'urbano un fabbricato, ho sempre usato TF+TM, salvo forse un caso in 30 anni di lavoro.

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2017 alle ore 17:31

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

io quando stralcio corte, oltre che passare all'urbano un fabbricato, ho sempre usato TF+TM, salvo forse un caso in 30 anni di lavoro.

buona giornata





Grazie Simba, sei sempre gentilissimo!

Aprofitto per allegare unìimmagine del lavoro che sto svolgendo, così che possa servire anche agli altri:

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://preview.ibb.co/jwheuF/Str...

A questo punto, se non erro:

A) uso il censuario frazionamento per - appunto - frazionare tutte le derivate del lotto censito come seminativo

B) con il censuatio TM, vario (Operazione O - V) le particelle che debbono passare ad ente urbano, e poi con operazione O-S-C sopprimo i FR e creo le nuove sagome con costituzione di lotti.



Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie