Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Stampa Pregeo fuori scala su PDF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stampa Pregeo fuori scala su PDF

leon68

Iscritto il:
29 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località
Genova

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 10:10

Ciao a tutti
Ho questo problema riguardo pregeo:
quando sono nella proposta di aggiornamento ed inserisco delle pagine di grafica (EDM, schema o sviluppo), se utilizzo la scala 1:100 o 1:200 il programma me la porta automaticamente a 1:99 o 1:199. Con le altre scale il problema non si pone, quindi sono praticamente obbligato a usare solo determinate scale. E' forse un problema collegato alla stampante o al sistema operativo o devo settare qualche strana variabile in pregeo?
Premetto che ho in uso l'ultima versione di pregeo ed uso una stampante Epson C48 sotto Windows 98.
Presumo che il problema sia gia' stato affrontato da qualcuno, ho provato a cercare prima di chiedere, ma non riesco a mettere piu' di una parola chiave e 'stampa' e 'scala' da sole sono un po' troppo vaghe.... (5000 e passa risultati :lol: ).
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 10:15

Non saprei....potrebbe dipendere dal sistema operativo...aspetta pareri più autorevoli.... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MANFA

Iscritto il:
29 Dicembre 2004

Messaggi:
71

Località
Imperia

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 10:26

Lo fa anche a me, pregeo con XP, ma non sempre, comunque non ci sono problemi per la presentazione in catasto o invio telematico, perchè lo schema in pdf è solo una "bozza", se misuri la stampa in PDF dello schema del rilievo, (non la stampa direttamente effettuata dell'elaborazione)col righello vedrai che non potrà mai essere quella che tu hai impostato, perchè il PDF viene riscalato adattandolo ai margini di stampa della stampante che si usa, una soluzione sarebbe impostare "nessun adattamento" in fase di stampa del PDF ma con alcune stampanti si perde un pezzo di margine e le immagini o il testo vengono tagliate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leon68

Iscritto il:
29 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località
Genova

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2007 alle ore 10:36

sei sicuro che non sia un problema....
son d'accordo con te che la stampa effettiva e' solo una bozza e viene riscalata alla dimensione di pagina indipendentemente dalla scala nominale impostata col pregeo, ma qui dalle mie parti, ad esempio, se leggono scale 'non convenzionali' (tipo 1:99 e simili) lo considerano motivo di non accettazione (e forse non gli si puo' neanche dare torto, dato che sono gli unici elaborati grafici visibili del tipo!). Piuttosto ogni tanto non se ne accorgono, e allora tutto ok, ma non e' una gran soluzione....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MANFA

Iscritto il:
29 Dicembre 2004

Messaggi:
71

Località
Imperia

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2007 alle ore 14:24

a Imperia non è un problema, tanto la stampa, se come dici anche tu non ha valore per la "misurazione diretta" in quanto riscalata, viene presa in considerazione solo per una veloce consultazione delle poligonali e della posizione del del rilievo e delle stazioni effettuate rispetto al generale posizionamento dei triangoli fiduciali. qello che conta è l'elaborazione del libretto e gli scarti che vengono fuori dal rilievo di campagna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leon68

Iscritto il:
29 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località
Genova

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 10:46

:? ...va bene.
Sono d'accordo con te che non e' un gran problema e che il tipo glielo si puo' far digerire anche con stampe in scale strane (anche se ripeto che da noi ha visto io qualcuno col tipo respinto per questo motivo!) o, meglio ancora, puoi cambiare scala fino a trovare quella giusta dove il programma non ti fa lo scherzetto...
...ma a me girano un po' le balle a non potere usare la scala che voglio io ma quella che si autoimposta il programma! :x
Alla fine volevo solo sapere se qualcuno ha una soluzione, ma mi pare di capire che l'argomento non interessi granche'. Grazie comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 12:28

Salve
NON c'è soluzione.

Pregeo NON è un programma di topografia ma un programma per acquisizione di dati da consegnare al "Catasto".
Il fatto che si desideri che funzioni come Autocad o altri programmi di Grafica vettoriale è un'altra cosa.

Sta proprio nella scelta di Sogei e AdT il fatto che certe cose in Pregeo funzionino in modo approssimato on non possano essere utilizzate per "fare topografia".
Vedi il fatto che proteggono con password l'archivio di pregeo.

Quello che riesci ad ottenere è il massimo e non penso che sogei modificherà pregeo per fargli fare le cose meglio.
Il fatto che per motivi di scala venga respinto un tipo mi sembra un abuso:
pregeo scrive la scala del disegno nelle pagine stampate e questo deve valere.
Io non mi sognerei "MAI" di prendere delle misure in scala da una stanmpa di pregeo, dimostrerebbe il massimo dell'incompetenza.

Con i sistemi tecnologici attuali le sovrapposizioni eventuali o le misurazioni si fanno con programmi di grafica vettoriale.

Sono sicuro di non esserti stato di aiuto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leon68

Iscritto il:
29 Aprile 2007

Messaggi:
35

Località
Genova

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2007 alle ore 13:11

...perche' mai... mi sei stato di grande aiuto.. (non avevo il coraggio di richiedere direttamente il tuo qualificato aiuto ma lo speravo!)
Se ho ben capito che non c'e' soluzione da cercare ...e so che mi posso fidare!!
Non intendevo comunque dire che i tecnici dell'ADT delle mie zone pretendano la scala esatta sull'elaborato per estrapolarne delle misure dirette, ne' tantomeno che lo faccia io... e' chiaro che non ha senso, era semplicemente una voglia tutta mia di precisione ed ordine, magari anche formale, nel redigere quell'elaborato (ormai unico documento ad altri visibile del ns. prezioso lavoro) completamente come io desidero, compresi ampi particolari magari in scala 1:200 o 1:100, senza quelle noiose scale 1:199 o 1:99 che sembrano essere inesattezze o comunque sviste del tecnico redattore.
Certo, ne converrai con me, la porzione grafica del .pdf va a sostituire i vecchi elaborati grafici cartacei, e io non mi sono mai sognato a suo tempo di presentarne in scale astruse tipo 1:999, 1:427 o simili!
Credo anche sia questo il principio formale per cui ho visto rifiutare talvolta qualche tipo per questa problematica, ma d'altronde dalle ns. parti c'e' stato anche il periodo che non si accettavano di schemi di rilievo se non in lenzuoloni in scala 1:1000, per fortuna poi superato nel tempo col buon senso, per cui penso supereremo anche questa!

....comunque il mio non era tanto un problema nei confronti dell'ADT, ma una mia specie di 'sega mentale' per cercare di piegare il programma a fare esattamente quello che voglio io
..ma se non si puo', pazienza.

Grazie a tutti per l'attenzione. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie