Forum
Autore |
SR obbligatoria se il contorno è chiuso |

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Salve come da titolo il mio quesito è se in presenza di contorno chiuso è obbligatorio o meno riportare la superficie come reale nel censuario o se è possibile lasciarla nominale. se fosse obbligatorio ne conoscete la fonte normativa? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
integro il quesito precisando che il problema si è presentato in occasione di un frazionamento in cui la particella madre è censita in atti con SN ed alla luce di quanto detto da dioptra in questo post: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... avevo provveduto a precisare in relazione che trattandosi di una lottizzazione il contorno chiuso è materializzato solo da picchetti nel terreno che di conseguenza non sono per nulla stabili o irremovibili!! e pertanto compilo il censuario con SN. tipo sospeso ugualmente...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Leggi la circolare n° 2/1988 (la madre del rilievo numerico) pag. 15 paragrafo a)-tipi di frazionamento, e poi una volta letta ne parliamo. Saluti cordiali
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Se il contorno è chiuso, sopratutto se è rosso continuo è automatico che pregeo ne approfitta e calcola la superficie reale. Va da se che, però, le particelle completamente intercluse, coè contornate in rosso continuo sono SR. Non c'è niente da fare, anche se le hai picchettate solamente con picchetti in legno sul terreno. cordialmente
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
"dioptra" ha scritto:
Se il contorno è chiuso, sopratutto se è rosso continuo è automatico che pregeo ne approfitta e calcola la superficie reale. be in relatà pregeo non ne ha approfittato... me le ha lasciate in SN e io le ho confermate.. mi ha anche dato l'approvazione automatica quindi o manca un controllo automatico per questo tipo di errore di compilazione oppure la si può lasciare nominale anche con contorno chiuso.. tuttavia come segnalato (con incompresa ironia) da SIMBA64 sembra sia relmente obbligatorio inserire la SR. un dubbio chiarito.. grazie a tutti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"antalb83" ha scritto: tuttavia come segnalato (con incompresa ironia) da SIMBA64 sembra sia relmente obbligatorio inserire la SR. Salve collega, nessuna ironia da parte mia (hai malinteso) ti ho solo indicato che quella circolare 2/88 a quel paragrafo lascia intendere, come ti ha già detto il maestro Dioptra, che se un cortorno è rilevato integralmente lo devi indicare obbligatoriamente con SR (volevi il riferimento normativo e io te l'ho riferito). A proposito pregeo, nel caso di cortorni chiusi, altrochè che calcola le SR, e il tecnico catastale in sede di approvazione può verificare tali superfici. Saluti cordiali
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
"SIMBA64" ha scritto:
Salve collega, nessuna ironia da parte mia (hai malinteso) ti ho solo indicato che quella circolare 2/88 a quel paragrafo lascia intendere, come ti ha già detto il maestro Dioptra, che se un cortorno è rilevato integralmente lo devi indicare obbligatoriamente con SR (volevi il riferimento normativo e io te l'ho riferito). certo.. e te ne ringrazio.. i tecnici approvatori non hanno certamente il tempo di darti i riferimenti normativi ed è per questo che mi sono rivolto al forum.. quando prendo una sospensione mi piace avere certezza dei motivi su cui si fonda e purtroppo non ricordo a memoria tutta la legislazione!! "SIMBA64" ha scritto:
A proposito pregeo, nel caso di cortorni chiusi, altrochè che calcola le SR, e il tecnico catastale in sede di approvazione può verificare tali superfici. non v'è dubbio che se le calcola (anche se mi piacerebbe sapere come visionare i calcoli che fa o semplicemente i risultati). io mi riferisco alla compilazione automatica del censuario.. li viene lasciato tutto in SN e sta al tecnico confermare o rettificare.. io nella errata convinzione che potesse restare SN l'avevo confermata. p.s. non uso APAG
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Sale I risultati dei calcoli dei contorni chiusi li puoi vedere nella stampa del libretto di campagna con pregeo APAG. Le superfici vengono calcolate, credo ma non se sono certo, con il teorema di GAUSS (o formula di camminamento) se vuoi sbizzariti come funziona fai una semplice ricerca in Internet. D'accordo con te che APAG ha ancora molti limiti, fra i quali i controlli delle superfici, controlli sulle ditte, ecc.. Per il momento dobbiamo accontentarci. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
trovato!! grazie mille ancora una volta ciao
|
|
|
|

gio1781
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
1
Località
|
scusami collega ho il tuo stesso problema, come hai risolto al catasto?? grazie
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|