Forum
Autore |
S.R. FUORI TOLLERANZA |

crow72
Iscritto il:
26 Agosto 2005
Messaggi:
17
Località
|
S.R. FUORI TOLLERANZA "PROCEDERE ALLA DOPPIA DIMOSTRAZIONE", colleghi mi hanno sospeso un tipo mappale per fusione di mappali e nuova costruzione con questa motivazione, nella prassi ho rilevato per intero il lotto di terreno su cui sorge l'edificio che è composto da varie particelle di supeficie nominale con il risultato che la superficie reale è di 729 contro i 675 effettivi nel modello censuario ho riportato nell'ausiliario la superficie ottenuta dalla somma delle superfici nominali, metre nel mappale ho inserito la superficie reale ....... secondo voi dove ho sbagliato e cosa intende l' AdT.. procedere alla doppia dimostrazione????, Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
chiedono un integrazione alla relazione tecnica con la dichiarazione dello sbilancio di superfici. pero' ti consiglierei, tranne richiesta espressa della proprieta', di eliminare un vertice e lasciarla superficie nominale. questo perche' se la superficie in atti ha determinato la volumetria del fabbricato realizzato diminuendola attesti una parte di fabbricato abusivo. e in ogni caso, anche se la proprieta' te lo richiede, chiarisci per iscritto quanto detto. ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
- rileva tutto il lotto se è possibile (e pare lo sia) soprattutto se tutti i vertici sono materializzati e/o materializzabili (riconfinamento su richiesta della committenza mediante atti ufficiali), ai sensi della circ. 2/88 visto che, oltretutto, il lotto ha superficie inferiore ai 2000 mq. Incorre oltremodo un dovere professionale verso il tuo cliente, te stesso e il codice deontologico nonchè verso un certo dpr 650/72; - il punto di vista amministrativo e quello catastale sono cosa ben diversa. Cmq l'ente pubblico che ha rilasciato il PdC su una superficie catastale (SN) senza chiedere un rilievo preliminare della superficie fondiaria effettiva è un po' incauto; oltremodo, mi pare di capire dal topic, anche se un po' confuso, che la SR sia fuori tolleranza in eccesso rispetto alla nominale, quindi il problema della volumetria realizzata in "eccesso" non si porrebbe comunque; PS: un consiglio spassionato, un rilievo, seppur locale, del lotto di terreno oggetto di intervento e dei fabbricati limitrofi fatelo sempre prima di cimentarvi in una progettazione; - il trattamento dello sbilancio di superfici è oggetto della circ. 5/89; in tale quadro, nel caso di TIPO MAPPALE, non devi eseguire la doppia dimostrazione in relazione tecnica, ma compilare il 3SPC con le superfici nominali in cui contempli il passaggio a 282 e quidi il modello AUS in cui esegui O|152|00000675|SN|282 V|152|00000675|SN|RE|729|282 ove RE sta per superficie reale fuori tolleranza (vedi file NGJANT.DAT per i codici di annotazione del d.b. censuario) la doppia dimostrazione va eseguita per i tipi di frazionamento, nel caso di superfici fuori tolleranza, come previsto dal dpr 650/72, circ. 2/88, circ. 5/89, circ. 2/92, ..., circ. 2/2006... ciao
|
|
|
|

crow72
Iscritto il:
26 Agosto 2005
Messaggi:
17
Località
|
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
sul rilievo totale del lotto trasformando da sn a sr ci sarebbe da aprire un topic e non si sà quando finirlo. non tirerei in ballo la deontologia solo per il motivo che se si parla di deontologia la prima operazione da fare è quello di ricostruire il lotto con tutti gli elementi del caso, frazionamenti ecc. cioè fare un riconfinamento a tutti gli effetti. con tanto di verbale e registrazione della scrittura privata. un operazione che ha i suoi tempi e i suoi costi. questo perchè non bisogna confondere il concetto di particella materializzata con i confini esistenti sul posto. i muretti, le recinzioni sono esistenti, stato di fatto. ma questo non significa che siano lo stato di diritto con tutto quello che ne comporta ecc.. ecc... per un tipo mappale basta appoggiarsi sui fabbricati limitrofi ed è meglio lasciar perdere il contorno del lotto. soprattutto perchè se poi si adatta il lotto rilevato al lotto catastale introduciamo non il fabbricato rilevato ma un contorno di immobile che non si sà cosa sia. altra cosa è l"aspetto amministrativo del comune. merita un trattazione a parte. per il concetto di doppia dimostrazione posso solo dire allora che ....catasto che vai usanze che trovi. ciao
|
|
|
|

toreerot
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
85
Località
|
Salve, ho compilato il modello ausiliario come indicato più su da geobax, però quando vado a salvarlo dà il seguente errore: la particella 729 non è stata citata tra gli identificativi. Questo perchè nel campo "numero" delle Annotazioni, Pregeo vuole un numero di particella trattata, mentre 729 è la superficie reale (fuori tolleranza) del lotto. Ho provato a salvarlo ugualmente, ma dopo non mi permette di creare il file pdf, poichè il modello censuario è stato salvato con errori. Stò pensando di fare così: 6|O|AAA |000| | |000000675|SN| | |282| 6|V|AAA |000| | |000000675|SN|RE|AAA |282| e la superficie reale scriverla soltanto nella relazione. Qualcuno sa dirmi se va bene o se bisogna procedere diversamente? Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|