Forum
Autore |
SQUADRI PER TRIANGOLAZIONE ANOMALIE |

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Ho notato una anomalia che volevo segnalare. Se impostate uno squadro per intersezione distanza-distanza (triangolazione di un punto inaccessibile mediante altri due punti battuti) attenzione all'angolo immesso. Non è sufficiente indicare l'orientamento indicando un angolo approssimativo, ma dovete immettere un angolo simile o molto vicino alla realtà (lo dovete misurare anche a posteriori con il cad). Es. non è possibile mettere sul primo allineamento -30 e sul successivo +30, ma dovete indicare il reale sul primo es. -62 e sul secondo es. +27, in quanto la soluzione standard può generare degli scarti quadratici medi elevati in fase di elaborazione in catasto. Ho provato ad elaborare tale situazione con pregeo 10.6.2 e non da nessun problema, mentre con pregeo versione 10.6.0 genera sqm elevati. In catasto hanno un motore che sembra lavorare come la versione 10.6.0 e quindi vi blocca l'approvazione. Se ciò può esser utile qualcuno.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

luciatente
Iscritto il:
11 Maggio 2023 alle ore 16:56
Messaggi:
2
Località
|
"Ho provato ad elaborare tale situazione con pregeo 10.6.2 e non da nessun problema, mentre con pregeo versione 10.6.0 genera sqm elevati." Sembra che tu abbia riscontrato problemi con le versioni del software che hai citato. Pregeo 10.6.2 non ha dato alcun problema, mentre la versione 10.6.0 ha generato scarti quadratici medi elevati. Inoltre, hai detto che il motore del catasto funziona in modo simile alla versione 5050 10.6.0 e quindi blocca la tua approvazione. Consiglierei di utilizzare il software e i metodi più accurati e aggiornati per il rilevamento e la registrazione dei terreni. Se il motore del registro fondiario sta causando problemi, potrebbe essere necessario consultarli direttamente per comprendere i requisiti e le raccomandazioni per l'elaborazione accurata dei dati di triangolazione.
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Il software che genera proglema non è quello lato utenza, ma quello lato ufficio ricevente. Il motore software che gira in catasto (quello utilizato per la verifica dei libretti in catasto) elabora utilizzando probabilmente versione 10.6.0 e ciò determina l'errore di scarti ed elissi elevati nella casistica citata. Ciò è risolvibile, al momento, indicando gli angoli degli squadri per intersezione con valore molto simili ai reali (non basta un angolo d'orientamento come indicato nelle manualistiche). Poi è inevitabile che bisogna usare la versione più recente di PREGEO la 10.6.2. Questo ho potuto verificare e constatare, pregeo 10.6.2 non manifestava nessuna anomalia negli scarti, mentre in catasto e nella versione 10.6.0 tale anomalia si evidenziava con conseguente respingimento del tipo di aggiornamento.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|