Forum
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Alessia_V" ha scritto: I PF li ho rilevati direttamente col gps, sono andata sul punto preciso. questa affermazione mi lascia più che perplesso: da libretto alcuni PF sono materializzati da spigoli di fabbricato, quindi mi viene spontaneo chiedere: 1) come hai fatto a rilevarli direttamente? hai appoggiato l'antenna allo spigolo? che scarti avevi di conseguenza (il multipath in questi casi è in agguato)? come hai rimediato al fatto che appoggiando l'antenna allo spigolo si determina un offset (per giunta non orientabile)rispetto al punto pari alla metà della larghezza dell'antenna? 2) nessuno si è preso la briga di spiegarti che i punti non stazionabili direttamente si determinano con procedimenti indiretti (vedi bilaterazione)? 3) azzerare le matrici abbassa gli sqm ma non risolve probabili problemi nelle misure eseguite (vedi magari punto 1), altrimenti le matrici sarebbero nella norma. 4) Il primo punto emenatore di osservazioni deve essere denominato 100 (o al più 1000). il libretto gira ugualmente ma la normativa impone questa procedura. saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
ed aggiungo, come ti è già stato detto, che, se inserisci l'altezza della palina nel controller le baselines sono già state riportate a terra, se ci inserisci nuovamente l'altezza del punto modifichi ulteriormente l'altezza combinando un vero guaio. saluti paolo
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"numero" ha scritto:
1) come hai fatto a rilevarli direttamente? hai appoggiato l'antenna allo spigolo? che scarti avevi di conseguenza (il multipath in questi casi è in agguato)? come hai rimediato al fatto che appoggiando l'antenna allo spigolo si determina un offset (per giunta non orientabile)rispetto al punto pari alla metà della larghezza dell'antenna? ma ciò vale anche nel caso si utilizzi base+rover? "pzero" ha scritto:
ed aggiungo, come ti è già stato detto, che, se inserisci l'altezza della palina nel controller le baselines sono già state riportate a terra, se ci inserisci nuovamente l'altezza del punto modifichi ulteriormente l'altezza combinando un vero guaio. perdona la mia poca dimistichezza col gps, cosa significa?che se ho necessità di modificare l'altezza della palina,non si può?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"robertopi" ha scritto:
ma ciò vale anche nel caso si utilizzi base+rover? credo tu stia facendo confusione: quello che ho detto è valido sempre, a prescindere dal tipo di collegamento utilizzato. Io spero che sia un concetto chiaro a tutti gli utilizzatori di gps/gnss altrimenti siamo nei guai. "robertopi" ha scritto:
perdona la mia poca dimistichezza col gps, cosa significa?che se ho necessità di modificare l'altezza della palina,non si può? Significa che i software di scarico dati quando determinano le coordinate geocentriche tengono già conto dell'altezza della palina, quindi non è necessario, anzi non si deve proprio, inserirla di nuovo nelle righe 2 del libretto, perchè vai a decurtare il dislivello già correttamente inserito dell'altezza della palina. In campagna evidentemente l'altezza della palina puoi modificarla quanto vuoi. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"numero" ha scritto:
credo tu stia facendo confusione: quello che ho detto è valido sempre, a prescindere dal tipo di collegamento utilizzato. Io spero che sia un concetto chiaro a tutti gli utilizzatori di gps/gnss altrimenti siamo nei guai. Ciao Alessio, grazie per la risposta. Non sono esperto di rilievi GPS e non posseggo tale strumentazione, ho fatto qualche rilievo, e solo in un caso, (proprio quando è stata usata anche la base) sono stati rilevati alcuni spigoli di fabbricati, per la verita non altissimi, poggiando l'antenna direttamenente su di essi. Il fix era ottimale e il riscontro sulle misurate dei PF ha dato scarti di al disotto dei 10 cm. E' stato un caso? ovvero una botta di c..., oppure si devono comunque coniderari tali risultati falsati, ed è pertanto sempre sconsigliato operare in questo modo? Grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
La mia scelta è di non appoggiare mai l'antenna allo spigolo per due motivi. 1) commetto inevitabilmente un errore corrispondente al raggio dell'antenna. 2) mi espongo agli errori di multipath che non sempre i software "performanti" che ci forniscono rilevano. Si possono portare a casa punti fissati solo virtualmente, mentre in realtà sono sballati anche di decine di cm. E' meglio procedere per intersezione in avanti o allineamenti a seconda della situazione. Lo so che a diversi colleghi basta stare nelle tolleranze catastali, però trovo un po' barbaro poggiare l'antenna allo spigolo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|