Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / SQM PREGEO 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore SQM PREGEO 10

Alessia_V

Iscritto il:
10 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 11:02

Salve a tutti, ho fatto un rilievo con il gps per un Tipo di Frazionamento.

Dopo aver inserito il libretto completo nel Pregeo 10,nei risultati dell'elaborazione ho gli s.q.m. alti, ovvero 0.21- 0.22

Sapreste aiutarmi per abbassarli?



Grazie!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 11:24

Salve

Udino ti direbbe posta l'intero libretto, e te lo dico anch'io.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alessia_V

Iscritto il:
10 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 11:28

Lo allego qui o per mail privata?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 11:32

"Alessia_V" ha scritto:
Lo allego qui o per mail privata?



Grazie





Salve

Tu stai scrivendo al pubblico, quindi lo devi mostrare a tutti, anche perchè la soluzione poi servirà all'intera comunità ed anche ad altri.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alessia_V

Iscritto il:
10 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 11:44

QUESTO E' IL LIBRETTO (ho tolto alcuni dati personali)

0|20052013|66|A132|0110|1603,1607|ALESSIA|GEOMETRA|ROMA|
9|75|10|20|12778|10.00-G,APAG 1.13|FR|PENTAX G3100|
1|361|4652535.213,1040359.950,4223118.565|1.664|P6|
6|L2|23032013-15:45|28042013-10:50|RTK|PDOP=2|
2|PF14/0110/A132|124.503,56.267,-147.196|0.03476672,0.00011782,0.00023925,0.01842751,0.00007967,0.01974998|PDOP=3|1.614|SPIG. N-W|
2|PF22/0110/A132|-39.658,-62.705,59.047|0.03175114,0.00052887,0.00031606,0.02447702,0.00021687,0.01495042|PDOP=3|1.714|SPIG. FABB N-W|
2|359|-30.997,-27.042,40.558|0.01519319,0.00000937,0.00009247,0.00889363,0.00000059,0.01337746|PDOP=2|1.664|P10|
2|360|-14.162,-12.378,18.510|0.01508285,0.00001247,0.00008289,0.00875110,0.00001053,0.01176014|PDOP=2|1.664|P8|
2|362|8.345,7.454,-11.085|0.01506980,0.00001331,0.00008586,0.00871974,0.00001121,0.01188538|PDOP=2|1.664|P4|
2|363|10.308,9.183,-13.576|0.01674108,0.00005011,0.00009961,0.01005299,0.00002021,0.01205803|PDOP=2|1.664|P2|
2|364|5.608,15.779,-7.583|0.02369447,0.00003316,0.00018003,0.00974018,0.00000520,0.01231721|PDOP=2|1.664|P500|
2|365|-2.673,8.261,3.527|0.02017915,-0.00001876,0.00014627,0.00874540,-0.00000737,0.01209935|PDOP=2|2.314|P501|
2|366|-16.518,-4.471,22.665|0.01290459,0.00000427,0.00007475,0.00839960,0.00000237,0.01122059|PDOP=1|2.714|P502|
2|367|-24.053,-11.764,34.408|0.01292230,0.00000598,0.00007804,0.00836117,0.00000387,0.01145790|PDOP=1|3.764|SPIG503|
2|368|-28.153,-10.764,38.428|0.01490528,0.00001426,0.00009302,0.00839949,0.00000641,0.01177132|PDOP=1|3.764|P504|
2|372|-30.812,-28.871,41.250|0.02687018,0.00010029,0.00043243,0.01122250,0.00011640,0.02207243|PDOP=3|1.664|P9|
2|375|8.814,6.571,-11.406|0.02712295,0.00011979,0.00048880,0.01041716,0.00009247,0.02150794|PDOP=3|1.664|P3|
2|376|11.568,8.322,-13.167|0.01960369,0.00008657,0.00026508,0.01027234,0.00007204,0.01792894|PDOP=2|2.614|P1|
2|PF15/0110/A132|-11.632,307.540,-53.572|0.02084140,0.00013231,0.00005641,0.01232361,-0.00000414,0.00981429|PDOP=2|1.714|SPIG. MURO RECINZIONE|
6|VETTORIZZAZIONE CONFINI ESISTENTI|
7|4|375|372|359|368|NC|
6|VETTORIZZAZIONE NUOVE DIVIDENTI|
7|2|360|359|RC|
7|3|366|367|368|RC|
7|5|360|361|365|366|360|RC|
7|5|362|364|NC|
7|0|365|361|362|RC|
7|5|376|375|362|NC|
7|0|363|376|RC|
8|PF15/0110/A132|-22056.350000|12984.030000|50|spigolo muro di recinzione p.lle 623 e 767|
8|PF15/0110/A132|9999.000000|04|piano di campagna|
8|PF22/0110/A132|-21893.145000|12632.103000|50|spigolo n-o fabbricato in sostituzione pf.10|
8|PF22/0110/A132|9999.000000|04|piano di campagna|
8|PF14/0110/A132|-22172.652000|12706.704000|50|spigolo n. w.|
8|PF14/0110/A132|9999.000000|04|piano di campagna|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6| Il sottoscritto Geom. del Collegio dei Geometri di |
6| a al n. ha redatto il presente Tipo di |
6| Frazionamento su aera di terreno in Comune di |
6| fo |
6| E' stata ultilizzata la modalita' 9 in quanto la casistica adottata |
6| non rientrava in quelle presenti di Pregeo 10. |
6| Si confermano le misurate. |
6| ***** Fine Relazione ***** |









ELABORAZIONE DEL LIBRETTO RISULTATI

Risultati Elaborazione
PF14/0110/A132 Trovato nella TAF
PF22/0110/A132 Trovato nella TAF
PF15/0110/A132 Trovato nella TAF
In base all'est media inserita (12778)
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner:
rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF rilevati
dello stesso foglio citato nella riga 0
parametri adattamento : rotazione 1.2900 gc
parametri adattamento : coeff. scala 1.0001 unita'
Compensazione Planimetrica
Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni
Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione
delle precisioni strumentali dichiarate
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.16238
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.09942
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.16238
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.61223
Numero di cicli di compensazione 3
Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore = 0.211> 0.100 m corrispondente al punto 372
Correzioni d'orientamento e relativi sqm
nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
361 0 1.28996 +/-293.94
Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF14/0110/A132-PF22/0110/A132 289.291 289.196 0.218 +0.095
PF14/0110/A132-PF15/0110/A132 300.726 300.695 0.183 +0.031
PF22/0110/A132-PF15/0110/A132 387.928 387.960 0.187 -0.031
Compensazione Altimetrica
Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni
Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione
delle precisioni strumentali dichiarate
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.11365
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00100
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 113.64503
Numero di cicli di compensazione 2
Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile
Dislivelli tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF14/0110/A132-PF22/0110/A132 ---------- -1.778 0.230 -----
PF14/0110/A132-PF15/0110/A132 ---------- 3.988 0.210 -----
PF22/0110/A132-PF15/0110/A132 ---------- 5.766 0.202 -----

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 11:48

Ok

Rilievo eseguito con tecnologia GPS, io non posso aiutarti ma vedrai che qualc'uno lo farà, abbi solo pazienza.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alessia_V

Iscritto il:
10 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 12:14

Grazie!!!

Buona giornata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 12:51

Salve.

Per Alessia.

Ho provato ad elaborate il tuo libretto, ed effettivamente gli sqm sono elevati.

Metti tutto a zero (0) nei campi della matrice di varianza e covarianza nei punti GPS, vedi che gli sqm rientrano nella norma.

Quando il punto di emanazione del rilievo (o stazione master) e' all'interno del triangolo fiduciale o in prossimita' dello stesso, non serve inserire i valori della matrice di V/C, perchè peggiora gli sqm.

Buon lavoro

by Stefano Oliveri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2013 alle ore 18:53

Ho una domanda per i conoscitori del GPS.

Mi sembra di aver sentito che gli elementi della matrice di varianza/covarianza dovrebbero essere omogenei e con almeno tre zero dopo la virgola.

Nel file di Alessia noto nelle stesse matrici elementi del tipo 0.03 e 0.0002. Non omogenei e piuttosto alti.

Chiedo se è vera la mia premessa e come è corretto interpretare tali dati.

Grazie a chi avesse voglia di rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2013 alle ore 12:40

la soluzione che e' stata suggerita risolve il problema ma non individua le cause.

anche spostando il centro d'emanazione del libretto il problema sussiste, anzi con il punto centro emanazione 364, si aggrava.


e' molto interessante la domanda posta da Samsung, avendo notato il valore delle matrici dei cofattori (lavoroin sempre con i cofattori e anche il valore RMS) potrebbe aver individuato il problema, ma la conferma e' demandata agli esperti delle matrici.



posso solo porre due domande.



quali artifici hai utilizzati per rilevare gli spigoli dei Punti Fiduciali? il Pdop e' basso.


non hai il settaggio dello strumento che adegua l'altezza del rover dal centro di fase al terreno? noto che inserisci l'altezza strumentale. verifica il particolare altrimenti rischi di inserire dei dati errati



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2013 alle ore 22:22

Ciao ho visto il libretto che hai postato probabilmente l'errore è dobuto alle matrici di varianze e covarianza che hanno valori alti. Anche io possiedo e rilevo con un GPS ma le mie matrici sono sempre uguali a zero tutte perche io utilizzo come centro di emanazione la stazione 100 ovviamente per fare ciò ho un programma che mi hanno rilasciato con il GPS. La tua 100 qual'è?? La stazione regionale permanente??

P.s. le matrici entrano in funzione quando il centro di emanazione superano i 4/5 km e queste servono per compensare la sfericità terrestre e quindi, ripeto forse per questo hai scarti elevati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2013 alle ore 12:30

salve,

secondo me hai fatto il rilievo in due tempi, la stazione 361 non è stata la stessa in entrambi i rilievi, è spostata di poco.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2013 alle ore 13:43

Ciao io ho importato il tuo libretto e cambiando le matrici di V/C tutte in zero a tutti i punti non da piu l errore che dici tu quindi probabilmente presumo che l'errore sia dovuto a ciò anche perchè ripeto le matrici entrano in funzione quado la tua stazione di emanazione quindi nel tuo caso la 361 si trova a 4/5 km da rilievo quindi il GPS tiene in considerazione anche la sfericita terrestre e cambiano i valori delle matrici. Ora non so se la tua 361 corrisponde a un punto preciso oppure alla stazione regionale gps permamente alla quale tu hai cambiato nome. Io solitamente quando rilievo la mia stazione 100 la fisso io e la facio rientrare nel triangolo fiduciale(solitamente se devo accatastare un fabbricato la metto al centro del tetto dell'immobile e poi rilevo tutto il resto e con un programma che mi hanno fornito con il GPS elaboro i dati grezzi( le coordinate WGS84 che escono dallo strumento su file txt) e fissando la mia stazione 100 come stazione di emanazione le mie matrici restano tutte zero poichè il rilievo si sviluppa per un raggio di poche centinaie di metri. Il libretto che io ho ho modificato nel mio pregeo e che non mi da errori è il seguente

9|75|10|20|12778|10.00-G,APAG 1.13|FR|PENTAX G3100|

1|361|4652535.213,1040359.950,4223118.565|1.664|P6|

6|L2|23032013-15:45|28042013-10:50|RTK|PDOP=2|

2|PF14/0110/A132|124.503,56.267,-147.196|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=3|1.614|SPIG. N-W|

2|PF22/0110/A132|-39.658,-62.705,59.047|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=3|1.714|SPIG. FABB N-W|

2|359|-30.997,-27.042,40.558|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|1.664|P10|

2|360|-14.162,-12.378,18.510|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|1.664|P8|

2|362|8.345,7.454,-11.085|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|1.664|P4|

2|363|10.308,9.183,-13.576|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|1.664|P2|

2|364|5.608,15.779,-7.583|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|1.664|P500|

2|365|-2.673,8.261,3.527|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|2.314|P501|

2|366|-16.518,-4.471,22.665|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|2.714|P502|

2|367|-24.053,-11.764,34.408|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|3.764|SPIG503|

2|368|-28.153,-10.764,38.428|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=1|3.764|P504|

2|372|-30.812,-28.871,41.250|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=3|1.664|P9|

2|375|8.814,6.571,-11.406|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=3|1.664|P3|

2|376|11.568,8.322,-13.167|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|2.614|P1|

2|PF15/0110/A132|-11.632,307.540,-53.572|0.000,0.000,0.000,0.000,0.000,0.000|PDOP=2|1.714|SPIG. MURO RECINZIONE|



Il PDOP non l' ho modificato perche non so come hai settato il tuo GPS a me è impostato in modo tale da uscire sempre 1 perchè ho impostato uno scarto massimo di 5 cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 10:59

Mi fa piacere che la discussione continui di modo che io possa rilanciare la mia domanda:



"samsung" ha scritto:
Ho una domanda per i conoscitori del GPS.

Mi sembra di aver sentito che gli elementi della matrice di varianza/covarianza dovrebbero essere omogenei e con almeno tre zero dopo la virgola.

Nel file di Alessia noto nelle stesse matrici elementi del tipo 0.03 e 0.00002. Non omogenei e piuttosto alti.

Chiedo se è vera la mia premessa e come è corretto interpretare tali dati.

Grazie a chi avesse voglia di rispondere.





In secondo luogo: è vero che azzerando le matrici, PREGEO si tranquillizza e non lievita i suoi sqm, però un segnale che qualcosa potrebbe non andare c'è. E' per questo che chiedo ai conoscitori del GPS come interpretare le matrici.

Ropi: il PDOP dipende dalla geometria dei satelliti, che tu lo abbia sempre a 1 mi insospettirebbe sulla bontà o sul corretto settaggio del software che monti. Io controllerei. Inoltre proprio perché il PDOP è legato alla disposizione dei satelliti gli scarti che imponiamo al software per il fissaggio del punto non c'entrano. Si possono avere PDOP alti anche con scarti di 1 cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alessia_V

Iscritto il:
10 Novembre 2010

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 11:20

Salve a tutti,

-per STUDIOTOPO: Ho messo 0,00000 a tutti campi delle matrici. Gli sqm si sono abbassati.

-per GURU: I PF li ho rilevati direttamente col gps, sono andata sul punto preciso.

Per quanto riguarda l'altezza strumentale, mi è stato suggerito di scriverla.

L'altezza dello strumento che adegua l'altezza del rover dal centro di fase del terreno, l'ho inserita la prima volta che ho usato lo strumento, poi non l'ho più modificata.



per ROPI: la mia staz. 100 è il punto 361, un punto rilevato materialmente, l'ho modificata con un programma che mi è stato fornito perchè la staz.100 dello strumento si trova a più di 5 km di distanza.
A questo punto mi vengono due domande:

1) la stazione 100 è un punto qualsiasi scelto da me in fase di rilievo oppure ne esiste una regionale?



Perdonatemi tutti ma è stato il primo lavoro per me!



E comunque, dopo aver azzerato tutti i valori delle matrici, gli sqm si sono abbassati e il libretto è stato approvato!

Grazie!

Saluti a tutti colleghi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie