Forum
Argomento: sqm elevate differenze misurate precedenti
|
Autore |
Risposta |

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"divad81" ha scritto: "fabio2586" ha scritto:
Piuttosto, toglimi una curiosità: come hai fatto a partire orientato? --Ciao partire orientato? Correzioni d'orientamento e relativi sqm nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC] 100 0 399.99293 +/-1834494.48 200 0 399.99293 +/-1663106.38 300 0 399.99293 +/-1573025.51 400 0 399.99293 +/-1532711.79 500 0 399.99293 +/-1479117.58 600 0 399.99293 +/-1412278.75 700 0 399.99293 +/-1382678.99 800 0 399.99293 +/-1839090.27 900 0 399.99293 +/-2019035.49 mi sono posizionato sulla stazione 100, ho mirato con lo strumento lo spigolo di un fabbricato ed ho impostato 0° sull'angolo orizzontale. alcuni colleghi mi hanno detto che collimano guardando il Nord, ma io di prassi ho ritenuto sempre piu' comodo collimare un punto stabile in modo tale che un domani posso ripartire dalla stazione 100 e ri-collimare il medesimo spigolo. ho riportato dall'elaborazione i dati in blu, avevi un disorientamento di soli 70" e non avevi i dati per una apertura a terra, almeno non sul libretto. Mi sembrava strano, ma potrebbe essere un effetto della strana elaborazione che faceva con l'errore sul 506.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
mh..non sono pratico e bravo quanto te quindi è probabile che non abbia inteso ben il problema che riporti. cmq ho riguardato i dati in blu che mi hai postato, ed anche ora, dopo la correzione del punto 506 i dati che mi vengono riportati sono sempre quelli..e, come tu dici, ti confermo che non ho effettuato la cd. apertura a terra. mi delucidi? grazie mille per la pazienza e la professionalità.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
mi sembra di capire che quel dato angolare indichi la correzione angolare applicata al rilievo ovvero che tale valore si accosta al valore di 400° ( 0°) quanto piu' l'orientamento effettuato durante il rlievo è vicino al nord cartografico. o mi sbaglio? cioe', se collimando il nord "a intuito", dovessi beccare precisamente il nord, tale valore sarebbe pari a 400°. altrimenti quel valore mi indica il valore, in centesimali, della differenza tra il nord reale e quello da me collimato durante il rilievo per orientarmi.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Scusami, una domanda. Ma veramente nei cambi stazione usi l'asta portaprima a mt. 4,50? Ne avrei altre di domande, ma non vorrei sembrare eccessivamente sofistico. Saluti! gAR
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
"talismatico" ha scritto: Scusami, una domanda. Ma veramente nei cambi stazione usi l'asta portaprima a mt. 4,50? Ne avrei altre di domande, ma non vorrei sembrare eccessivamente sofistico. Saluti! gAR la stazione 800 era lontana, e il canneggiatore aveva ( per paura di non essere visto) alzato l'asta al max. In effetti cosi facendo si perde, su una misura cosi precisa che alcuni fanno con il centramento forzato, di precisione. E' un errore, in quanto sarebbe bastato comunicare al canneggiatore che anche ad un altezza minore sarebbe stato visibile e collimabile. Quali domande avresti? io non mi offendo se ho commesso errori, anzi! sono felice di poter avere delle dritte da persone esperte
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"divad81" ha scritto: "talismatico" ha scritto: Scusami, una domanda. Ma veramente nei cambi stazione usi l'asta portaprima a mt. 4,50? Ne avrei altre di domande, ma non vorrei sembrare eccessivamente sofistico. Saluti! gAR la stazione 800 era lontana, e il canneggiatore aveva ( per paura di non essere visto) alzato l'asta al max. In effetti cosi facendo si perde, su una misura cosi precisa che alcuni fanno con il centramento forzato, di precisione. E' un errore, in quanto sarebbe bastato comunicare al canneggiatore che anche ad un altezza minore sarebbe stato visibile e collimabile. Quali domande avresti? io non mi offendo se ho commesso errori, anzi! sono felice di poter avere delle dritte da persone esperte Premetto subito che non mi ritengo esperto, e sono sicuro che non finirò mai di imparare e di migliorare il mio modo di operare. Le altre domande che volevo farti sono: 1) come mai su una sicumera di 8 stazioni non si nota alcuna misura di controllo? 2) Era molto complicato utilizzare uno schema con distanze più regolari tra una stazione e l'altra? (quello che stona è il collegamento 400-500-600 e forse avresti migliorato il tutto con una stazione ausiliaria) 3) Come mai sul libretto di misure i punti di dettaglio hanno un ordine confuso? Spero di non esserti diventato molto antipatico, e se non lo sono avrei da chiederti che differenze riscontri con le distanze tra PF misurate dai precedenti tipi di aggiornamento. Salutissimi. gAR
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ma che antipatico?!! perchè mai?? non ti seguo! cmq ti rispondo: le differenze delle mie musurate rispetto alla taf sono nell'ordine di qualke decina di cm per quanto riguarda l'ordine sparso dei punti di dettaglio è dovuto al fatto che nn ho rinominato alcuni punti che poi ho scartato dal rilievo in quanto non erano utili al tipo mappale e quindi puo' essere che nel cambiare i nomi dei punti qualkuno sia stato malamente rinominato e che quindi non segue un ordine per il fatto delle stazioni, ho ritenuto che quello schema fosse, metre facevo il rilievo, il piu' comodo, anche se effettivamente sono andato un po' avanti e indietro.
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
perchè mai stonano le stazioni 400 - 500 - 600 ?? forse perchè sono cosi vicine?? è dovuto al fatto che i fabbricati erano tutti vicini tra di loro e che quindi, proprio da quell stazioni ( 400-500-600) da cui ho battuto i punti di dettaglio avevo la necessità per poter battere gli spigoli dei fabbricati di cambiare stazione altrimenti non avrei potuto vedere tutti gli spigoli che erano coperti da altri fabbricati. coem avrei potuto operare altrimenti?
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"divad81" ha scritto: perchè mai stonano le stazioni 400 - 500 - 600 ?? forse perchè sono cosi vicine?? è dovuto al fatto che i fabbricati erano tutti vicini tra di loro e che quindi, proprio da quell stazioni ( 400-500-600) da cui ho battuto i punti di dettaglio avevo la necessità per poter battere gli spigoli dei fabbricati di cambiare stazione altrimenti non avrei potuto vedere tutti gli spigoli che erano coperti da altri fabbricati. coem avrei potuto operare altrimenti? Ad esempio aggiungendo un collegamento tra la 400 e la 700 renderebbe lo schema più regolare. Inoltre un collegamento tra la stazione 600 e la 900 avrebbe garantito un controllo di buona parte dello schema. Guardando sulla carta tutto diventa semplice, occorre naturalmente che vi sia la fattibilità sul posto. Puoi essere più preciso circa le differenze con le altre misurate?
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
mi dici che avrei dovuto battere, dalla stazione 400 la stazione 700 ? non era possibile a livello pratico. vi erano fabbricati dinanzi che impedivano questo tipo di operazione. dalla TAF Misurata sqm diff. 239.933 239.833 0.000 +0.099 404.885 404.722 0.001 +0.163 2 323.207 323.093 0.001 +0.115
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
che considerazioni puoi fare con questi dati? credo, se non erro, che cmq il fatto che le misurate del rilievo rispetto alla taf siano abbastanza nella norma, mi dia in un certo modo garanzia della bontà del rilievo eseguito. o sbaglio?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
credo che superato il problema degli sqm il tuo tm è pronto per l'invio, naturlmente fai una controllata generale, magari utilizza anche l'arofotogrammetria o google heart per aver un riscontro immediato che non hai commeso grossi errori, se tutto torna, vai tranquillo. Ogni rilievo che farai e atto che inoltrerai contribuirà a formare la tua esperienza, vai tranquillo. saluti
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
si si..lo so! e che ero curioso di sapere le deduzioni che puo' avere il nostro collega sulla base dei dati che mi ha chiesto e che io ho riportato.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"divad81" ha scritto: mi dici che avrei dovuto battere, dalla stazione 400 la stazione 700 ? non era possibile a livello pratico. vi erano fabbricati dinanzi che impedivano questo tipo di operazione. dalla TAF Misurata sqm diff. 239.933 239.833 0.000 +0.099 404.885 404.722 0.001 +0.163 2 323.207 323.093 0.001 +0.115 Non mi riferivo alla TAF, ma alle misurate tra PF con gli altri tipi di aggiornamento, quelle che si trovano nel file .dis Scusami se insisto, ma ho l'impressione che il rigetto dell'AdT conteneva una doppia motivazione: 1) sqm 2) elevate differenze misurate precedenti Se ti quadra con le misurate precedenti vai tranquillo, come dice robertopi. Buona serata! gAR
|
|
|
|

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
scusami ma il valore della misurata indicato per una coppia di PF nella TAF non è la media delle misurate dei precedenti libretti ? se cosi fosse, ma correggimi se sbaglio, le mie misurate sono ok.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|