Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / sqm con righe 4 e 5
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sqm con righe 4 e 5

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:06

come mai se redigo un t.m. per ampliamento di un fabbricato gia riportato in mappa, usando come punti d'appoggio i 4 spigoli del cassone gia riportato, nei punti di dettaglio generati con le righe 4 e 5 ottengo sqm superiori a 0.020??? dove sbaglio??? da precisare che le coordinate dei punti d'appoggio sono presi dal libretto che ha generato il cassone precedente. grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:18

"scarso" ha scritto:
come mai se redigo un t.m. per ampliamento di un fabbricato gia riportato in mappa, usando come punti d'appoggio i 4 spigoli del cassone gia riportato, nei punti di dettaglio generati con le righe 4 e 5 ottengo sqm superiori a 0.020??? dove sbaglio???



Il quesito è un po vago, normalmente ho riscontrato che nella procedura descritta (allineamenti e squadri), l'errore che si commette più frequentemente è quello di NON iperdeterminare l'allineamento inserendo il vertice finale in riga 5.

Se allegasi il libretto in questione, di sicuro l'analisi sarebbe facilitata.

Saluti. 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:26

"scarso" ha scritto:
come mai se redigo un t.m. per ampliamento di un fabbricato gia riportato in mappa, usando come punti d'appoggio i 4 spigoli del cassone gia riportato, nei punti di dettaglio generati con le righe 4 e 5 ottengo sqm superiori a 0.020??? dove sbaglio??? da precisare che le coordinate dei punti d'appoggio sono presi dal libretto che ha generato il cassone precedente. grazie



Superiore a 0,02 di quanto?
Fino a 0,04 io lo considero normale (per il lavoro che stiamo facendo), ma con sqm fino a 0,08 non ho mai avuto problemi di approvazione.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:27

ti allego il libretto, vedi se trovi dove sbaglio, ma i punti sono stati iperdeterminati

9|210|10|100|-59800|9.00-G,Stda 3.13|MA|libretto in deroga|
6|DEROGA|
4|2|3|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|3|20.114|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|5|0.30|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|6|0.30|-4.00|SPIGOLO FABBRICATO|
5|1|0|10.30|SPIGOLO FABBRICATO-t.m. 361 del 08/02/20|
4|3|2|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|2|20.114|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|4|0|-10.30|SPIGOLO FABBRICATO-t.m. 361 del 08/02/20|
5|7|0|4|SPIGOLO FABBRICATO|
5|8|0|1.50|SPIGOLO FABBRICATO|
5|9|0|-1.80|SPIGOLO FABBRICATO|
4|8|9|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|9|3.30|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|10|3.30|-2.10|SPIGOLO FABBRICATO|
5|11|0|-2.10|SPIGOLO FABBRICATO|
4|7|6|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|6|20.114|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|12|12.20|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|13|15.35|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|14|12.20|1.50|SPIGOLO FABBRICATO|
5|15|15.35|1.50|SPIGOLO FABBRICATO|
... righe 7 per contorni ...
8|3|60263.233|-59633.979|t.m. 361 del 08/02/2000|
8|2|60276.291|-59618.679|t.m. 361 del 08/02/2000|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:29

E' esatto! se non si iperdetermina il punto di allineamento (anche nei tipi con misurazioni otticomeccaniche/gps) vengono scarti alti.
Iperdeterminate gente!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:31

[quote="scarso"]ti allego il libretto, vedi se trovi dove sbaglio, ma i punti sono stati iperdeterminati


4|2|3|0|SPIGOLO FABBRICATO|

4|3|2|0|SPIGOLO FABBRICATO|
quote]

Prova a fare tutto con un solo allineamento:
o 2-3 o 3-2!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:45

Direi che oltre al doppio riferimento allo stesso allineamento (come indicato da path),
è contrario ad ogni logica (poiché amplifica gli inevitabili errori) gli squadri su vertici
precedentemente calcolati con uno squadro:


4|8|9|0|SPIGOLO FABBRICATO
...
4|7|6|0|SPIGOLO FABBRICATO|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroral

Iscritto il:
17 Aprile 2006

Messaggi:
78

Località
Peschiera del Garda (VR)

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 11:47

[quote="scarso"]ti allego il libretto, vedi se trovi dove sbaglio, ma i punti sono stati iperdeterminati

9|210|10|100|-59800|9.00-G,Stda 3.13|MA|libretto in deroga|
6|DEROGA|
4|2|3|0|SPIGOLO FABBRICATO|
5|3|20.114|0|SPIGOLO FABBRICATO|


5|1|0|10.30|SPIGOLO FABBRICATO-t.m. 361 del 08/02/20|


Il problema è nella lunghezza dell'allineamento principale rapportato allo squadro, su una lunghezza di 20.114 mt esci in squadro di 10.30 mt che è anche superiore al limite di 1/3 fissato dalla normativa. Per abbassare gli scarti l'allineamento principale nel tuo caso deve essere superiore ai 30 mt.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 19:33

Un tipo mappale di Modesta Entita' si può redigere anche con un libretto contenente solamente righe 2 dei punti, battuti da una o più stazioni celerimetriche; alla fine basta indicare le solite due righe 8 di punti noti, per l'inquadramento cartografico.

Non preoccupiamoci troppo degli S.Q.M. (sia planimetrici che altimetrici) in quanto NON ESISTE alcuna normativa catastale che pone dei limiti oltre i quali il tipo non è accettabile; vi dirò di più: nelle alte sfere dell'Agenzia è sempre stato asserito che l'Ufficio NON PUO' SOSPENDERE il tipo laddove l'elaborazione segnala S.Q.M. elevati. (Questa notizia che vi dò è sicura!)

Purtroppo alcuni Uffici Provinciali hanno il pallino dei S.Q.M e sospendono i tipi ponendo dei limiti senz'altro "soggettivi" agli stessi.

Altri Uffici hanno invece la correttezza di avvisare il tecnico della presenza di S.Q.M. elevati dando a lui la scelta se ritirare il tipo per ulteriori controlli o richiederne lo stesso l'approvazione.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2008 alle ore 19:55

"it9gvo" ha scritto:
Non preoccupiamoci troppo degli S.Q.M. (sia planimetrici che altimetrici) in quanto NON ESISTE alcuna normativa catastale che pone dei limiti oltre i quali il tipo non è accettabile; vi dirò di più: nelle alte sfere dell'Agenzia è sempre stato asserito che l'Ufficio NON PUO' SOSPENDERE il tipo laddove l'elaborazione segnala S.Q.M. elevati. (Questa notizia che vi dò è sicura!)

Purtroppo alcuni Uffici Provinciali hanno il pallino dei S.Q.M e sospendono i tipi ponendo dei limiti senz'altro "soggettivi" agli stessi.

Altri Uffici hanno invece la correttezza di avvisare il tecnico della presenza di S.Q.M. elevati dando a lui la scelta se ritirare il tipo per ulteriori controlli o richiederne lo stesso l'approvazione.



Scusa se intervengo, però dare una controllatina agli scarti (leggi elissi di errore) è determinante per capire se quello che abbiamo misurato in campagna è stato correttamente digerito dal programma Pregeo.

Ragionare senza preoccuparci in tal senso, è come dire: "visto che le maglie del Catasto sono larghe, NON mi preoccupo se quello che gli trasmetto è affetto da errori": non credo che sia il sistema più corretto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2008 alle ore 19:59

Caro Jema,
mi sembra che le affermazioni che ho fatto coincidano con le tue! (rileggi attentamente il mio primo intervento).

Sappiamo tutti che avere SQM elevati (... ma di quanto??) è sintomo di non precise iperdeterminazioni (...ma qual'è la tolleranza?, ma da qui a rifiutare il tipo da parte del tecnico approvatore, il quale DECIDE SOGGETTIVAMENTE dei limiti agli stessi, cè ne passa...

Il fatto che non esiste alcuna circolare che, ripeto, NON PONE ALCUN LIMITE, è a tutto vantaggio dei tecnici redattori... e lo stesso ci lamentiamo???

Ricordo che la "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" allegata alla circolare n.2/1988 precisa che sòlo il tecnico redattore è responsabile delle misure del libretto e delle sue deduzioni espresse in relazione.

Evitiamo di ritornare ai vecchi tempi (ante circ. 2/1988) quando l'Ufficio (disegnatore) contestava la misura di chiusura dell'allineamento perchè fuori tolleranza rispetto a quella omologa desunta "graficamente" dalla mappa: il professionista era costretto a rettificare tale misura "falsandola"!!!
Chiunque è capace di ridurre l'S.Q.M. a valori accettabili (di quanto poi non si sa...) e perfino di ridurli a ZERO!! (...naturalmente a tavolino).

Tempo fa è stata emanata una circolare da parte dell'A.d.T. che precisa ancora una volta quali sono quei pochi motivi veramente rilevanti che autorizzano l'Ufficio a sospendere il tipo, ebbene non si parla mai di S.Q.M.!

Scusate la mia insistenza, ma ritengo che bisogna cercare di conoscere bene la norme per far sempre valere i propri diritti.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2008 alle ore 08:48

Ti ringrazio per l'esaustività della Tua risposta.

Saluti
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie