Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / spostamento della dividente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore spostamento della dividente

pimus

Iscritto il:
19 Giugno 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 17:20

Colleghi mi trovo davanti ad un caso , di cui vorrei parlarvi ed avere un parere in merito.
Ho presentato un TF+mappale quando ho fatto la redazione con il pregeo ho usato orienta ed adatta il programma a distorto la linea di frazionamento, lasciando il resto invariato .distrattamente non mi sono reso conto dell' errore ,cosi ho presentato la proposta di aggiornamento catastale .
Ora posso incorrere in questioni?
ALLEGO IMMAGINE cosi saro più chiaro:
[imghttp://imageshack.us/content_round.php?page=done&id=4tHcmJymlaSsmKaS0uvd3KfU48o]
[/img]
comunque spero di aver allegato immagine .
la linea di frazionamento :vertice A 0.64cm se distorta .vertice B se distorta di 0.34cm .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 17:40

il tecnico catastale dell'area pregeo della mia Agenzia ci ha ripetuto in tutte le lingue e un migliaio di volte che noi siamo responsabili delle misure, mentre l'ufficio e' responsabile dell'inserimento in mappa e che la nostra e' e rimane una proposta.



...per cui diciamo che tutti sappiamo che in realta' l'ufficio inserisce pari pari la nostra proposta senza perdere un secondo nel valutare la situazione.



ti dico che a me non e' mai capitato, pero' stando a quanto ci e' sempre stato detto mi sembra che potrebbe andar bene un'istanza per far notare all'ufficio che la dividente rispetto alle tue misure del libretto e' inserita erroneamente in mappa.

pero' sai questa e' teoria, dovresti provare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 17:49

"pimus" ha scritto:

Ora posso incorrere in questioni?





Salve

Come facciamo a risponderti se non capiamo l'entità della tua problematica??

Non si vede l'immagine, non si capisce di quali questioni parli, su dai spiegaci un po meglio le tue problematiche quali potrebbero essere.

Saluti cordiali

Per Fabio: secondo me il tecnico dell'area pregeo del tuo ufficio non ha le idee ben chiare in fatto di responsabilità, noi siamo sempre responsabili di quello che facciamo e di quello che proponiamo al catasto.

Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pimus

Iscritto il:
19 Giugno 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 17:53

Capisco perfettamente , ma quello che voglio sapere posso incorrere in questioni civili,penali? visto che la particella in esame e di 4230 ovviamente poi frazionata .

rientro nelle tolleranze?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pimus

Iscritto il:
19 Giugno 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 17:56

Gentilmente mi spiegate come caricare l'immagine? grazie

Clicca sull'immagine per vederla intera


imageshack.us/content_round.php?page=don...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 17:59

"pimus" ha scritto:
Capisco perfettamente , ma quello che voglio sapere posso incorrere in questioni civili,penali? visto che la particella in esame e di 4230 ovviamente poi frazionata .

rientro nelle tolleranze?



Per cortesia cerca di usare un linguaggio comprensibile che capiamo tutti, non usare termini non appropriati, cosa significa 4230???, Cosa vuol dire questioni penali???, Cosa vuol dire nelle tolleranze di che e di che cosa??

Devi rendere il quesito mirato a domande ben specifiche e non in senso generale, altrimenti ti verrà risposto genericamente anche da parte nostra. Se io ti rispondessi, questioni civili e penali SI, cosa capiresti tu?? Poco credo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pimus

Iscritto il:
19 Giugno 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 18:22

Hai perfettamente raggione scusami ma non riuscivo ad inserire l'immagine

potreste mandarmi un vostro indirizzo mail grazie scusatemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 20:14

Scusa Stefano (Simba), ma se devi ricostruire il TF presentato da pimus, da dove inizi, dal libretto delle misure o dalla mappa (detta anche mappina)?

Sono ormai anni che ci lamentiamo che le odierne mappe non servono a nulla ed alle quali il colpo di grazia, è stato dato dal fantastico "stira e ammira" della proposta di aggiornamento.

Quindi il tecnio non sarà passibile di "questioni" ne' penali ne' civili, per la posizione della linea che il programma, peraltro, di chiede di spostare a occhio o magari di farlo automaticamente, quello che conta è il libretto delle misure, è li che non bisogna sbagliare.

SAaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 23:08

"robertopi" ha scritto:
Scusa Stefano (Simba), ma se devi ricostruire il TF presentato da pimus, da dove inizi, dal libretto delle misure o dalla mappa (detta anche mappina)?

Sono ormai anni che ci lamentiamo che le odierne mappe non servono a nulla ed alle quali il colpo di grazia, è stato dato dal fantastico "stira e ammira" della proposta di aggiornamento.

Quindi il tecnio non sarà passibile di "questioni" ne' penali ne' civili, per la posizione della linea che il programma, peraltro, di chiede di spostare a occhio o magari di farlo automaticamente, quello che conta è il libretto delle misure, è li che non bisogna sbagliare.

SAaluti





Roberto rileggi attentamente quello che ho scritto precedentemente e vedrai che non c'è nulla di cui tu parli o ipotizzi nei miei confronti. A me sembra che tu hai inquadrato esattamente il problema di pimus, o mi sbaglio?? Perchè io sinceramente non ho ancora capito bene la sua domanda. Finchè non sarà chiaro non si potrà rispondere esaustivamente.

Per quanto concerne la proposta di aggiornamento di pregeo va fatta con cognizione di causa, con tutta l'esperienza che un tecnico può avere, considerando che chi lavorerà dopo di me su quei mappali non mi renda ridicolo del mio lavoro. Almeno io lavoro in questo modo o cerco di impegnarmi per farlo, è chiaro anche per me che sono le misure che contano. Non dimentichiamoci però che se una proposta è fatta male la resposabilità è solo nostra, e può dare adito a problematiche future.

Ciao e buona notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 08:15

Ritengo la questione molto importante e va ribadita e chiarita il più possibile, ance se già molte volte discussa ed ad una di queste discussioni pimus avrebbe dovuto saggiamente accodarsi!

Ribadisco che i TF vanno redatti sul posto utilizzando le tecniche ammesse, ma soprattutto, vanno messi i termini in maniera inamovibile, e se così non è stato fatto utilizzare i punti di appoggio ben individuabili e rintracciabili.

La posizione delle nuove dividenti nelle mappe con il metodo di stira e ammira, lasciano solo il tempo che trova.

Anche se non è gradevole, il comando detto, ci consente di rendere la mappa il più possibile credibile e agli occhi dell'inesperto cliente, digeribile, dobbiamo tenere bene in evidenza che chi determina la corretta posizione della dividente sono i termini, le recinzioni e quantaltro di stabilmente infisso e dimostrabile dal libretto delle misure che forma parte integrante del TF e dallo schema del rilievo che devono essere parte sostanziale ed integrante del lavoro, per poter essere ricostruito in ogni momento.

Quindi se pimus ha fatto veramente il rilievo sul posto ed ha apposto i termini o rilevato spigolo stabili, puà stare tranquillo, sarà la ricostruzione delle sue misure che indicheranno il tracciato della nuova dividente non quella graficamente rappresentata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 08:54

"SIMBA64" ha scritto:



Roberto rileggi attentamente quello che ho scritto precedentemente e vedrai che non c'è nulla di cui tu parli o ipotizzi nei miei confronti...............

Ciao e buona notte



Stefano perdonami, ma io non ipotizzo nulla nei tuoi confronti, ci mancherebbe, la mia domanda, rivolta a te "da dove inizi, dal libretto o dalla mappa" era solo il preambolo per ribadire quanto siano imprecise, e se vogliamo inutili, le mappe attuali.

Tutta la bravura e attenzione che vuoi, ma la proposta d'aggiornamento, la si perfeziona a occhio, quindi, ritengo che se una dividente sulla mappa si sposta anche di un metro e più, ma trova riscontro con le misure del libretto e dei termini eventualmenti apposti, il tecnico non ne può rispondere in alcun modo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 09:26

Roberto, ti faccio un esempio di responsabilità in senso generale, si perchè il mio era un concetto in generale, forse tu non l'hai capito bene, se tu fai una proposta di aggiornamento con l'inserimento di due fabbricati in un lotto, e questa proposta la fai a vista come dici tu magari con errori di posizione sulla mappa di mt 3 (dipende dal parametro di distorsione che valore ha). Poi successivamente lavoro io su quel lotto per inserire un ampliamento e magari mi aggancio a due PV sui due fabbricati, secondo te ho problemi a fare la mia proposta di aggiornamento?? Secondo me si, primo perchè c'è una posizione errata di partenza dei due fabbricati, secondo difficilmente riesco a gestire la mia proposta con discordanze del genere. In conseguenza di quanto sopra affermerò che chi ha lavorato prima di me ha fatto la sua proposta in modo ridicolo. (non è cosa da poco da non considerare)

Tutta sta papardella per dire che è sempre meglio, come ho detto sopra e che ripeterò all'infinito, proporre una proposta più congrua e reale possibile.

La tua domanda per riconfinare una linea dividente (credo creata con catasto numerico) la faccio in questa maniera, verifica della documentazione, verifica dei fiduciali, verifica di misure sul posto, verifica del mio rilievo con quanto riportato nel libretto precedente, e mettiamoci anche volonta delle parti, ecc..

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 13:41

"SIMBA64" ha scritto:
"pimus" ha scritto:

Ora posso incorrere in questioni?





Salve

Come facciamo a risponderti se non capiamo l'entità della tua problematica??

Non si vede l'immagine, non si capisce di quali questioni parli, su dai spiegaci un po meglio le tue problematiche quali potrebbero essere.

Saluti cordiali

Per Fabio: secondo me il tecnico dell'area pregeo del tuo ufficio non ha le idee ben chiare in fatto di responsabilità, noi siamo sempre responsabili di quello che facciamo e di quello che proponiamo al catasto.

Ciao a tutti



ciao Stefano , ti assicuro che il soggetto in questione non e' asolutamente l'ultimo arrivato, anzi, e' conosciuto penso in tutte le Agenzie per il suo lavoro, e ti assicuro che quello che dice e' sempre vero, verificato nel tempo.

per cui ribadisco il tecnico e' responsabile delle misure e l'ufficio e' responsabile dell'inserimento in mappa, questo vale per tutte le Agenzie d'Italia, non solo per la mia.

..la nostra rimane una proposta, che evidentemente deve essere redatta nel miglior modo possibile, ma che deve essere verificata dall'ufficio che ha l'ultima parola e che gestisce al meglio l'inserimento (anche se non lo fa mai ed inserisce la nostra, ma questo non cambia le responsabilita').



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 14:56

Ciao Fabio

Ti rispondo in due parole, io non ho mai visto fino ad ora essere chiamata in causa la vecchia Agenzia del Territorio per problemi legati a riconfinamenti, errate o mal fatte proposte di aggiornamento, o altro, ecc.. Ho sempre visto liti fra privati, ma con l'agenzia no, strana questa cosa vero ma è così. Sto trattando in questi giorni proprio dei casi di T.M. redatti precedentemente in maniera roccambolesca, fabbricati inseriti in mappa del tutto sbagliata la reciproca posizione, che gli vado a dire all'agenzia che sistemino loro.. No devo sistemare io e anche con rilievo celerimetrico perchè lo scostamento è tale che mi eccede il 50% tra quello già censito e il mio ampliamento.

Poi altro caso, tipo mappale precedente con fusione di particelle non della stessa ditta, può accadere anche ora sai una cosa del genere, che gli dico al catasto sistemate voi perchè non vi siete accorti che le due ditte erano differenti..

Fabio, siamo pratici e realistici, lavoriamo con i piedi per terra, e facciamo le pratiche catastali con cervello e con sentimento di causa.

Scusa dello sfogo e scusa della lungaggine.

ciao e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2013 alle ore 15:41

scusami Ste ma stavolta non siamo concordi, perche' per i riconfinamenti richiedo il libretto per i dati della dividente (stiamo parlando di questi casi), per cui la mappa non mi interessa, e per le volte che mi e' capitato di trovare in mappa inseriti male i vecchi tm (li' non esisteva la proposta), ho fatto istanza allegando libretto e la rappresentazione e' stata rettificata come da misure. del libretto.

la mappa e' responsabilita' dell'ufficio e non mi e' mai capitato che non si prendessero la responsabilita' in caso di inserimenti errati (comprese bollette 0 per rilascio estratti errati, perche' avevano inseirto male i tipi, come in questo caso, poco importa la mia proposta, che come dice la parola e' una proposta!).



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie