Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Sospensione TM
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Sospensione TM

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:07

Ciao a tutti.

Vorrei chiedervi delle delucidazioni in merito ad un TM.

Oggi ho ricevuto una scheda di sospensione per un TM presentato tempo fa, nella scheda si riporta:

- Scarti ai PF.
- SQM altimetria elevati.
- Specificare in relazione per le SN minori di 2000 mq.

Potete darmi un aiutino in ordine sopratutto agli ultimi due punti???

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:28

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:47

"zapata" ha scritto:
SQM altimetria elevati: che si vadano a leggere le circolari... errori su altimetria NON sono motivo di sospensione.

Devi specificare in relazione tecnica i motivi per i quali non hai misurato mappali inferiori a 2000 mq... (non era materializzato e non avevo incarico per riconfinamento)

Mi preoccuperei MOLTO di più sul primo motivo di sospensione....



Già... anch'io sapevo che gli errori sull'altimetria non sono motivo di sospensione, infatti iniziavo a pensare che vi fosse qualche novità normativa a me ignota.

Quanto alla misura del lotto, colpa mia...

Ancora una domanda, sto spulciando i diagnostici dell'elaborazione, potrei sapere quale è lo scarto max. dei PF???

Ho anche rivisto il rilievo e mi pare tutto ok.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:56

gli scarti SQM in altimetria vogliono dire che ci sono delle differenze (in altimetria) troppo elevate nelle letture tra le stazioni in andata ed in ritorno ( altezza strumentale, altezza prisma) oppure tra punti battuti da diverse stazioni, lo scarto tra le letture dei Pf le trovi tra le misurate, cioè con altri libretti che hanno letto reciprocamente gli stessi PF, se non ci sono e le differenze rimangono devi specificarlo in relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 19:00

"mapo55" ha scritto:
gli scarti SQM in altimetria vogliono dire che ci sono delle differenze (in altimetria) troppo elevate nelle letture tra le stazioni in andata ed in ritorno ( altezza strumentale, altezza prisma) oppure tra punti battuti da diverse stazioni, lo scarto tra le letture dei Pf le trovi tra le misurate, cioè con altri libretti che hanno letto reciprocamente gli stessi PF, se non ci sono e le differenze rimangono devi specificarlo in relazione.



Quindi dalla TAF???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 19:20

capiamoci un pò,
gli scarti tra PF indica una differenza tra le mutue distanze ridotte tra i PF, questo significa che le distanze tra i PF misurate con la rototraslazione delle coordinate dei PF presenti nella TAF e le tue letture è troppo alta, oppure con la distanza letta da altri libretti, in genere essendo le distanze di circa 250 mt. la tolleranza è circa 50 cm,
gli SQM altimetrici indica invece un differenza tra i dislivelli delle mutue distanze tra stazione e stazione, tra stazione e Pf, ecc, quando questi sono alti significa che se leggi un dislivello tra la stazione 100 e 200 di meno cm. 50, tra la stazione 200 e 100 devi avere un dislivello di più cm. 50,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 19:21

[quote]lo scarto tra le letture dei Pf le trovi tra le misurate, cioè con altri libretti che hanno letto reciprocamente gli stessi PF, se non ci sono e le differenze rimangono devi specificarlo in relazione.


Quindi dalla TAF???[/quote]

No!, le "misurate" sono le reciproche distanze effetivamente misurate tra i vari pf, e non quelle calcolate mediante le coordinate dei pf che nella maggior parte dei casi non sono attendibili.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 19:31

caro ccortazzo leggi bene, non ho mai detto quello che tu hai ossrervato, ho detto che le misurate le trova nei libretti che hanno già trattato quei Pf e che "le mutue distanze" sono ricavate dalla rototraslazione delle coordinate presenti nella TAF. Leggiamo e capiamoci meglio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi70

Iscritto il:
27 Marzo 2007

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 19:55

volevo solo precisare meglio ciò che ha scritto mapo55 a proposito della tolleranza tra la misurata dell'attuale atto d'aggiornamneto e quella degli atti geometrici precedenti. Questo limite è fissato dalla circolare 2 del 1988 al capitolo 1 paragrafo 4, ove vengono ditinti innazitutto 3 ambiti operativi: il primo è quello delle zone urbane, il secondo è quello delle zone extraurbane pianegiianti o parzialmente ondulate, infine il terzo è quello delle zone extraurbane con terreno sfavorevole. all'interno di questri tre ambiti vi è una ulteriore suddivisione per distanze inferiori a 300ml e superiori a tale limite. Per distanze inferiori a 300ml vi è una semplice formuletta da applicare, per distanze superiori è stato fissato un valore standard.
La mia non vuole essere una predica però vuole essere un utilie aiuto ai professionisti esterni che nella stragrande maggioranza non conoscono tale regola, ma sopratutto verso i tecnici dell'AgT i quali la ignorano completamente considerando valide certe tolleranze stabilite in maniera empirica 20 anni fà, e sopratutto non accorgendosi che da qualche mese l'applicazione pregeo lato ufficio calcola tale tolleranza su tutte le misurate dei punti fiduciali e lo segnala, ma purtroppo la macchina considera come limite il primo ambito cioè quello più restrittivo (zone urbane) per cui è cura del professionista esterno specificare in relazione in che ambito si trova ad operare.
Comunque e concludo applicando le regole prescritte nella circolare 2 del 1988 si hanno dei valori limiti che sono di granlunga superiori a quelli che un buon topografo può commettere nella fase di rilievo e di restituzione.

scusate se mi sono dilungato troppo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 20:14

"mapo55" ha scritto:
caro ccortazzo leggi bene, non ho mai detto quello che tu hai ossrervato, ho detto che le misurate le trova nei libretti che hanno già trattato quei Pf e che "le mutue distanze" sono ricavate dalla rototraslazione delle coordinate presenti nella TAF. Leggiamo e capiamoci meglio



..chiedo venia, avevo portato anche quello che precedentemente avevi scritto per rafforzare la cosa.....cioè volevo dire che tu avevi ragione e poi specificare quello che ho detto io.....però secondo me ho combinato un mezzo casino e alla fine non si è capito niente.

praticamente, volevo dire, prendendo anche un pò del tuo: lo scarto tra le letture dei Pf le trovi tra le misurate, cioè con altri libretti che hanno letto reciprocamente gli stessi PF, in quanto, le "misurate" sono le reciproche distanze effetivamente misurate tra i vari pf, e non quelle calcolate mediante le coordinate dei pf che nella maggior parte dei casi non sono attendibili.
richiedo venia, caro mapo55, adesso mi sono fatto capire? oppure ho incasinato di nuovo il mondo?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 20:18

"alesgeo" ha scritto:


Ancora una domanda, sto spulciando i diagnostici dell'elaborazione, potrei sapere quale è lo scarto max. dei PF??



Per controllare/verificare le misurate ti consiglio di utilizzare il sito "fiduciali". Scegli le coppie di PF che ti interessano, metti le tue misure ed avrai lo scarto dalle misurate presenti in banca dati...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 20:51

[quote
No!, le "misurate" sono le reciproche distanze effettivamente misurate tra i vari pf, e non quelle calcolate mediante le coordinate dei pf che nella maggior parte dei casi non sono attendibili.

Saluti[/quote]

Assolutamente sbagliato.
Le Misurate derivano dalla elaborazione dei Libretti delle misure fatta da pregeo.
Ogni versione di pregeo dallo stesso libretto genera delle misurate diverse in funzione dell'algoritmo di calcolo che è continuamente aggiornato.

Se tu ti metti con una stazione e rilevi 2 fiduciali da essa con la massima precisione puoi ottenere una "misurata" diversa da quella di pregeo desunta dalla elaborazione di un libretto complesso.
Ergo le misurate di pregeo NON sono Vangelo ma comunque rappresentano un buon valore di riferimento.
Esse sono "compensate" in funzione della complessità del Libretto delle Misure e delle iperdeterminazioni contenute.


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 06:35

"dioptra" ha scritto:
[quote
No!, le "misurate" sono le reciproche distanze effettivamente misurate tra i vari pf, e non quelle calcolate mediante le coordinate dei pf che nella maggior parte dei casi non sono attendibili.

Saluti



Assolutamente sbagliato.
Le Misurate derivano dalla elaborazione dei Libretti delle misure fatta da pregeo.
Ogni versione di pregeo dallo stesso libretto genera delle misurate diverse in funzione dell'algoritmo di calcolo che è continuamente aggiornato.

Se tu ti metti con una stazione e rilevi 2 fiduciali da essa con la massima precisione puoi ottenere una "misurata" diversa da quella di pregeo desunta dalla elaborazione di un libretto complesso.
Ergo le misurate di pregeo NON sono Vangelo ma comunque rappresentano un buon valore di riferimento.
Esse sono "compensate" in funzione della complessità del Libretto delle Misure e delle iperdeterminazioni contenute.


cordialmente[/quote]

.... Caro dioptra, hai pienamente ragione, .....la mia risposta è stata troppo frettolosa, poco precisa e ho commesso il terribile errore di non farmi capire :oops: , mi sarà d' insegnamento per il futuro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 08:34

Ciao
non ti rispondo in publico per non coprire la tua risposta.
Non ti preoccupare,
con amicizia

udino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2007 alle ore 08:47

"dioptra" ha scritto:

Assolutamente sbagliato.
Le Misurate derivano dalla elaborazione dei Libretti delle misure fatta da pregeo.
Ogni versione di pregeo dallo stesso libretto genera delle misurate diverse in funzione dell'algoritmo di calcolo che è continuamente aggiornato.

Se tu ti metti con una stazione e rilevi 2 fiduciali da essa con la massima precisione puoi ottenere una "misurata" diversa da quella di pregeo desunta dalla elaborazione di un libretto complesso.
Ergo le misurate di pregeo NON sono Vangelo ma comunque rappresentano un buon valore di riferimento.
Esse sono "compensate" in funzione della complessità del Libretto delle Misure e delle iperdeterminazioni contenute.


cordialmente



Il principio che riporta ccortazzo non è del tutto sbagliato.
Non so, udino, che differenze trovi tra le misurate chiamiamole di campagna ridotte all'orizzonte e quelle pregeo; pur sempre questo programma ha come principio cardine, mai cambiato nelle varie versioni, di non modificare assolutamente la scala del rilievo.
Infatti come calcolo esegue una rototraslazione che loro chiamano "automatica" (non so cosa vuol dire perché fino ad ora nel vocabolario dei topografi c'erano gli aggettivi: baricentrica, rigida, isotropa, anisotropa o omografica ma automatica no) ma che di fatto è rigida.
Quindi se probabilmente hai trovato delle differenze che, per rilievi semplici non credo siano più di 1/2 mm., queste siano dovute alle ribattute (sbagliate) dove lui esegue compensazioni.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie