Forum
Autore |
SOSPENSIONE TIPO MAPPALE |

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
Salve a tutti, ho presentato un mappale "modesta entità" in quanto trattasi di un fabbricato avente una superficie coperta inferiore al 50% dell'adiacente. Ho inserito i miei 4 estremi dell'immobile tramite le coordinate dei vertici in riga 8, ma mi è stato sospeso con la motivazione che essendo il fabbricato adiacente è di un'altra ditta va effettuato un rilievo celerimetrico per l'introduzione in mappa. Secondo voi è giusta l'interpretazione del tecnico catastale oppure ho ragione io? P.s.: naturalmente nella richiesta dell'estratto il fabbricato adiacente non l'ho preso in considerazione. Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"lorussod" ha scritto: ... ho presentato un mappale "modesta entità" ... mi è stato sospeso con la motivazione ... ... naturalmente nella richiesta dell'estratto il fabbricato adiacente non l'ho preso in considerazione. Qui se ne era ampiamente discusso: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Ricordo che la ricerca di discussioni precedenti, naturalmente relative al problema corrente, semplifica la consultazione della Banca Dati, poichè si evitano inutili " doppioni". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
Da quello che ho capito nel post ritengo che ho ragione io. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"lorussod" ha scritto: Da quello che ho capito nel post ritengo che ho ragione io. Saluti Porzione del post non è concorde. Senza la fusione delle particelle adiacenti io ritengo di no. Saluti.
|
|
|
|

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
Ho visto anche io che qualcuno dice di si e altri di no......
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
indubbiamente il tecnico approvatore quel giorno aveva la luna di traverso, che hai ragione è indubbio se le cose si sono svolte in quella maniera. ne è stata fatta anche una FAQ, qui : www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... suggerisco di non confondere l'applicazione delle tipologie con i metodi di rilievo dettati dalla circolare 2/88 e seguenti. in rispetto all'invito di Dado48 suggerisco a lorusso di cambiare il titolo del post, in codesta maniera non è rintracciabile da nessuno, nemmeno per c...lo cordialità
|
|
|
|

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
266
Località
|
Farò valere le mie ragioni. L'unico dubbio che mi rimane, è che io non devo effettuare nessuna fusione con il fabbricato adiacente, ma bensì dargli un ulteriore numero di p.lla
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: indubbiamente il tecnico approvatore quel giorno aveva la luna di traverso, che hai ragione è indubbio se le cose si sono svolte in quella maniera. ne è stata fatta anche una FAQ, qui : www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... suggerisco di non confondere l'applicazione delle tipologie con i metodi di rilievo dettati dalla circolare 2/88 e seguenti. in rispetto all'invito di Dado48 suggerisco a lorusso di cambiare il titolo del post, in codesta maniera non è rintracciabile da nessuno, nemmeno per c...lo cordialità "lorussod" ha scritto:
Salve a tutti, ho presentato un mappale "modesta entità" in quanto trattasi di un fabbricato avente una superficie coperta inferiore al 50% dell'adiacente. Ho inserito i miei 4 estremi dell'immobile tramite le coordinate dei vertici in riga 8, ma mi è stato sospeso con la motivazione che essendo il fabbricato adiacente è di un'altra ditta va effettuato un rilievo celerimetrico per l'introduzione in mappa. Secondo voi è giusta l'interpretazione del tecnico catastale oppure ho ragione io? P.s.: naturalmente nella richiesta dell'estratto il fabbricato adiacente non l'ho preso in considerazione. Grazie a tutti Non sono concorde (per una volta consentimelo) con Geoalfa, che saluto. Il tecnico del catasto obbliga ad utilizzare il metodo celerimetrico perchè il fabbricato adiacente è di altra particella di altra ditta e di altro lotto. Se il fabbricato fosse stato della stessa ditta anche se su più particelle da fondersi (ecco perchè della stessa ditta) la Faq di Geoalfa può essere ripresa perchè descrive in maniera super eccellente il metodo degli allineamenti e squadri e come lo digerisce pregeo. Non è che il tecnico ha sospeso il tipo perchè il metodo degli allineamenti e squadri è sbagliato, ma perchè non si può applicare nel caso in questione. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"totonno" ha scritto: "lorussod" ha scritto:
Salve a tutti, ho presentato un mappale "modesta entità" in quanto trattasi di un fabbricato avente una superficie coperta inferiore al 50% dell'adiacente. Ho inserito i miei 4 estremi dell'immobile tramite le coordinate dei vertici in riga 8, ma mi è stato sospeso con la motivazione che essendo il fabbricato adiacente è di un'altra ditta va effettuato un rilievo celerimetrico per l'introduzione in mappa. Secondo voi è giusta l'interpretazione del tecnico catastale oppure ho ragione io? P.s.: naturalmente nella richiesta dell'estratto il fabbricato adiacente non l'ho preso in considerazione. Grazie a tutti Non sono concorde (per una volta consentimelo) con Geoalfa, che saluto. Il tecnico del catasto obbliga ad utilizzare il metodo celerimetrico perchè il fabbricato adiacente è di altra particella di altra ditta e di altro lotto. Se il fabbricato fosse stato della stessa ditta anche se su più particelle da fondersi (ecco perchè della stessa ditta) la Faq di Geoalfa può essere ripresa perchè descrive in maniera super eccellente il metodo degli allineamenti e squadri e come lo digerisce pregeo. Non è che il tecnico ha sospeso il tipo perchè il metodo degli allineamenti e squadri è sbagliato, ma perchè non si può applicare nel caso in questione. Saluti.  contraccambio i saluti di totonno e, questa volta, sono io a non essere d'accordo, nè con lui e tantomeno, con il tecnico AdT che disgraziatamente questa volta ha toppato! infatti fra le tipologieP10 di talismatico ci sono dei lavori fatti in codesta maniera, regolarmente approvati! e non conosco normative in vigore che sostengono il contrario, salvo il parere di totonno e del tecnico di quella AdT di cui si serve lorusso! :wink: quello che voglio dire è che ( nel caso di allineamenti e squadri ) per la definizione dell'allineamento base su cui poggiare il favoro occorre avere una lunghezza tale da poter far rientare nella tolleranza gli squadri per determinare i vertici del fabbricato da rilevare. questo lo si può ottenere se in aderenza al fabbricato esiste un alto (anche di diversa proprietà) e del quale occorre ordinare la particella, che non sarà trattato quindi eslusa e solo utilizzata per creare gli appoggi necessari. lo stesso dicasi per il caso prodotto da lorusso, sarebbe stato sufficiente che nel richiedere l'estratto wegis, avesse chiesto anche la particella adiacente pur se di altra proprietà. chi dice in contrario a ciò, dovrà dimostrarlo con idonee normative in vigore! cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Stiamo parlando di due cose diverse. Te parli di come affrontare un giusto rilievo con allineamenti e squadri, mentre io, insieme al tecnico AdT (siamo in due e basta?), contestiamo che il tipo non tratta l'ampliamento del fabbricato adiacente, questo perchè tra i due fabbricati non v'è alcun elemento di collegamento, neanche una graffatura, ed in mappa rimangono due fabbricati distinti e separati con linea di separazione. Avrà un significato la parola ampliamento o no? Quando è che si ha un ampliamento? Solo quando vi è un lato a comune tra edifici? Oppure c'è bisogno di qualche altro elemento che determini l'ampliamento? In assenza, l'operazione è costruzione di nuovo edificio adiacente ad un altro e ci vuole un rilievo collegato ai PF. Detto questo, sostengo anche il fatto per me assurdo che debba rilevare un nuovo edificio attaccato ad un altro o anche a più edifici non potendomi appoggiare con un rilievo per allineamenti e squadri agli esistenti e ci vorrebbe il buon senso che tu, ed altri Tecnici AdT, dimostri avere nel caso in questione, ma, purtroppo, a mio parere, ripeto, in assenza di elementi che dimostrino l'ampliamento di fatto del fabbricato esistente non vedo vie di uscita se non quello di utilizzare il rilievo per nuovo fabbricato. Questi sono punti di vista che possono essere differenti anche tra gli stessi tecnici delle AdT e bisognerebbe togliere qualsiasi dubbio con una bella circolare a chiarimento che spero dia ragione a te. Buona giornata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Un'altra cosa. Ho visto tra le tipologie P10 di Talismatico (al quale faccio vivissimi complimenti!!), l'esempio 2 in tipologia MA Pregeo9 e noto che l'ampliamento del fabbricato viene soppresso e fuso con l'edificio principale. Ecco, questo avvalora l'effettivo ampliamento. Fosse rimasto diviso, a mio parere non sarebbe stato approvato. Non vedo altri esempi approvati che ampliano il fabbricato senza fonderlo con il principale. E infatti il dubbio di Lorussod, che farà valere le sue ragioni, è giustificato. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
ciao totonno, devo dire che l'Agenzia di Brescia accetta ed approva i tipi in modesta entita', anche se mi appoggio a fabbricato confinante di altra ditta, senza fusione di particelle pertanto. Attribuiscono un nuovo numero al mio fabbrictao, ma la procedura, resta di modesta senza pf. P.S. devo dirti che per anni comunque anch'io ho sempre ragionato come te!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Lorussod ha scritto: ""Farò valere le mie ragioni. L'unico dubbio che mi rimane, è che io non devo effettuare nessuna fusione con il fabbricato adiacente, ma bensì dargli un ulteriore numero di p.lla"" -------------- Quando si parla di aggiornamento di "Modesta Entità" ci si sta riferendo ad un ampliamento DA ANNETTERE al fabbricato preesistente. In altre parole, come faccio a parlare di ampliamento se di fatto cartograficamente non coinvolgo anche il fabbricato preesistente? Siamo in presenza infatti di due lotti edificati distinti e separati! Nel caso in esame, la nuova porzione di fabbricato NON costituisce ampliamento del fabbricato preesistente cui sono state riferite le misure e infatti al C.F. detto ampliamento non coinvolgerà altre U.I. con variazione DOCFA "per ampliamento". Sarà infatti censita come NC! Concludendo siamo in presenza di un nuovo fabbricato che va considerato come un nuovo corpo a se stante e la relativa catastazione potrà "godere" della "Modesta Entità" sòlo se la superficie non supera 20 mq. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
Certamente Giovanni, con il suo intervento, ha centrato l'obiettivo sull'intero aspetto della questione che noi abbiamo invece esaminato per parti, coinvolti in ciò dall'incompletezza della domanda iniziale, infatti: "it9gvo" ha scritto: ...Quando si parla di aggiornamento di "Modesta Entità" ci si sta riferendo ad un ampliamento DA ANNETTERE al fabbricato preesistente. ....... qui, siamo in presenza di un nuovo fabbricato che va considerato come un nuovo corpo a se stante e la relativa catastazione potrà "godere" della "Modesta Entità" sòlo se la superficie non supera 20 mq. ......... e così ho interpretato io, il contenuto della domanda, ipotizzando di applicare la tipologia 9 che prevede : Ampliamento in aderenza a fabbricati censiti al Catasto Edilizio Urbano con superficie dell’ampliamento < 20 mq e < 50% di quella già rappresentata in mappa. L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’ampliamento di un fabbricato censito al Catasto Edilizio Urbano, in aderenza ad uno o più fabbricato/i già presente/i in mappa con superficie dell’ampliamento minore di 20 mq e inferiore al 50% della superficie del fabbricato esistente. mentre lorussod è stato ....... evasivo o incompleto: "lorussod" ha scritto: ho presentato un mappale "modesta entità" in quanto : - trattasi di un fabbricato avente una superficie coperta inferiore al 50% dell'adiacente. [.... per poter scegliere la tipologia 9 manca la citazione della superficie minore di 20 mq - e questo l'ho ipotizzato, giustificando la scelta... -] Ho inserito i miei 4 estremi dell'immobile tramite le coordinate dei vertici in riga 8, ma ..... e io sono stato frettoloso oppure ho letto le righe che non erano state scritte! .... ma nulla è andato perso, perché ognuno dal suo punto di vista ha le sue ragioni !!!! concordo con la conclusione di it9gvo cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Perfetto! Il caso in questione non riguarda ampliamento, ma nuova costruzione minore di 20 mq.! Allora sono perfettamente d'accordo con it9gvo, ma la superficie minore del 50% del fabbricato adiacente non c'entra niente proprio perchè le parti non hanno alcun elemento di unione. E quindi il Tecnico AdT non ha preso un abbaglio nel sospendere il tipo se il nuovo fabbricato è maggiore di 20 mq. (Lorussod non lo dice, parla solo di modesta entità per ampliamento maggiore del 50%). Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|