Forum
Autore |
SOSPENSIONE PREGEO |

CarloRondoni
Iscritto il:
29 Giugno 2003
Messaggi:
22
Località
|
Ho redatto un Tipo di Aggiornamento di immobili di proprietà di una Società Giuridica. Come sempre, ho inserito in PREGEO, il Nome della Società, la Sede e il codice fiscale costituito da undici cifre. A mano: firma e timbro della società per la consegna. Il Tipo è stato sospeso in quanto non riportava una ulteriore riga con "i riferimenti di chi firma" intesi come nome cognome, nato a il, Codice Fiscale e carica (tipo Amministratore Unico, Amministratore Delegato, ecc.) E' giusto questo modo di procedere??? Grazie!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Al momento non so darti un rif.to certo, che credo vada cercato al di fuori della normativa catastale, ma ti confermo che in caso di persone giuridiche è richiesta ulteriore riga con i dati di chi firma, che poi sarà la sola abilitata alla firma nell'apposito campo durante la predispozione del PDF. Se ci pensi comune la medesima procedura è già prevista da DOCFA, e soprattutto negli atti traslativi che hanno per oggetto persone giuridiche si riporta sempre TIZIO ... in qualità di .... della soc. ....... . saluti
|
|
|
|

geppo67
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
77
Località
|
Dal DM.701 del 94 comma 8. I tipi di frazionamento o i tipi mappali di cui al comma 4, ad eccezione di quelli finalizzati a procedimenti amministrativi iniziati d'ufficio, sono sottoscritti dai soggetti che hanno la titolarieta' di diritti reali sui beni interessati dalle variazioni e dal tecnico che li ha redatti. Di tali eleborati viene fatta menzione negli atti traslativi, costitutivi o estintivi di diritti reali sulle particelle individuate dagli elaborati medesimi, nonche' nelle relative note di trascrizione. Quindi se il titolare dei diritti reali è una società(oppure Comune,Provincia...) deve essere riportato in chiaro il nome e cognome di chi firma per esempio il legale rappresentante, l'amministratore delegato, il sindaco, l'assessore il responsabile del servizio ecc. Secondo me una firma apposta su un timbro non è facilmente riconducibile a chi firma se poi anche nel timbro non è specificato il responsabile della persona giuridica. Io personalmente consiglierei di riportare anche nella relazioe tecnica in chiaro il nome, cognome e la qualifica di chi firma l'atto di aggiornamento.
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Devi riportare tutti i dati del Rappresentante Legale della Società nella relazione tecnica, (nome, cognome, data di nascita, residenza, c.f., nella qualità di ................ ecc...). La stessa cosa nella predisposizione atti di aggiornamento, alla voce soggetti, devi indicare in un rigo l'intestazione completa della società e in altro rigo il firmatario (quello specificato in relazione), poi selezionando soggetto sottoscrivente quest'ultimo. Buon lavoro. By Studiotopo
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
913
Località
|
spero invece che non te l'abbiano accettato, piuttosto che sospeso,in quanto nei controlli di merito,vedi circ.2/2006,questa carenza(se così può dirsi in pregeo) doveva essere riscontrata prima del pagamento dei tributi. saluti.
|
|
|
|

CarloRondoni
Iscritto il:
29 Giugno 2003
Messaggi:
22
Località
|
Chiedo scusa a Tutti e in particolare a AMOSTORTO per la mia imprecisione espositiva. In realtà il Tipo non è stato sospeso, bensì, non accettato al front-office, e, alla luce delle Vostre esaurienti risposte, direi giustamente. Ma sapete.....l'abitudine può fare anche brutti scherzi!! A mia parziale giustificazione il fatto che non ho presentato direttamente il Tipo, ma mi sono avvalso della collaborazione di un Collega e, alla fine, non ci siamo capiti bene. Comunque grazie a Tutti e Grazie al Forum Carlo Rondoni
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
913
Località
|
non ti preoccupare,nessuna scusa. saluti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"CarloRondoni" ha scritto:
... Il Tipo è stato sospeso in quanto non riportava una ulteriore riga con "i riferimenti di chi firma" intesi come nome cognome, nato a il, Codice Fiscale e carica (tipo Amministratore Unico, Amministratore Delegato, ecc.) E' giusto questo modo di procedere??? Grazie!! Riporto: Decreto Ministero delle Finanze 701/1994 articolo 1 Documenti tecnici. ... comma 4. Gli atti di aggiornamento geometrico di cui all'art. 8 della legge 1 ottobre 1969, n. 679, ed agli articoli 5 e 7 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 650, e le denunce di variazione, di cui all'art. 27 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono redatti conformemente ai modelli e alle procedure vigenti o in uso alla data di presentazione degli atti stessi. Le denunce di variazione sono redatte in conformità al modello 26 A, riportato nell'allegato B. Ecco, secondo me, tutto sta a mettersi d'accordo sul significato di procedure . Se per procedure si intende Pregeo e Docfa (lato professionisti) allora ci sarebbe un quadro con dei campi appositi dove si dovrebbero indicare le generalità complete dei firmatari per conto di persone giuridiche. Visto che non c'è e non c'è mai stato in tutte le versioni che si sono susseguite un quadro simile, secondo me, la richiesta dell'ufficio è solamente vessatoria. --Ciao
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Sono d'accordo con fabio2586. Se l'agenzia avesse voluto che tali dati fossero inseriti nei modelli avrebbe ricavato un apposito spazio o, se anche solo avesse voluto fosse inserito nel campo dei dichiaranti avrebbe menzionato l'ipotesi in una circolare apposita come nel caso degli eredi nelle successioni in corso di presentazione. Io ritengo che il rispetto del DM sia ampiamente assolto con timbro e firma, comunque, nella redazione delle linee guida che abbiamo concordato con l'agenzia (ricordo che sono scaricabili da www.geometrifirenze.it, sezione news, catasto), abbiamo deciso che può essere utile inserire in relazione le generalità di chi firma. Con il Pregeo 10 un documento del genere sarebbe andato in atti senza alcuna delle modifiche richieste dalla tua Agenzia. Il fatto che addirittura non te lo abbiano preso, a mio avviso è molto grave. Avrebbe per lo meno aver avuto il coraggio di prenderlo e motivare la sospensione in forma scritta assumendosi la responsabilità di quanto asserito. saluti paolo
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
credo che sia pacifico che la firma deve essere posta dal rappresentante legale della società, le cui generalità DEVONO essere dichiarate. La procedura non è disciplinata, ma il buon senso prevede che si faccia un'altra riga con il firmatario. Buon lavoro
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"lucanto" ha scritto: credo che sia pacifico che la firma deve essere posta dal rappresentante legale della società, le cui generalità DEVONO essere dichiarate. Credo che sia pacifico che il tecnico che redige e firma la pratica sia diplomato, abilitato ed iscritto ad un albo o ordine professionale... che non fa firmare pratiche, che hanno rilevanza civile e fiscale, al primo che passa per strada. [quote] La procedura non è disciplinata, ma il buon senso prevede che si faccia un'altra riga con il firmatario. Buon lavoro[/quote] Allora il catasto modifichi le procedure, intanto potrebbe evitare di sospendere pratiche in modo arbitrario. Il buon senso è richiesto a tutte le parti in causa --Ciao
|
|
|
|

geomangionevalerio
Iscritto il:
30 Giugno 2009
Messaggi:
25
Località
|
io ho sempre allegato al tipo la visura camerale,specificanto in relazione di fosse il legale rappresentante della società......è sempre andata bene...... :wink: buon lavoro
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Io faccio prima, li porto nella sede della società e gli faccio leggere gli atti costitutivi, gli presento direttamente il titolare, gli mostro i suoi documenti e li porto a casa sua, suonando ai vicini per essere certi che abiti veramente li, poi, siccome come professionista non sono credibile, gli faccio vedere il mio diploma, la comunicazione di iscrizione all'albo, la carta di identità, chamo gli amici a testimoniare che sono veramente io, ecc. :lol: saluti paolo
|
|
|
|

geomangionevalerio
Iscritto il:
30 Giugno 2009
Messaggi:
25
Località
|
da noi si dice.... "attacc u ciucc adà vol u patrun"...... attacca il ciuccio dove vuole i padrone....in sintesi, se nn ti costa niente fai come dice il tecnico catastale......fai prima.......
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
913
Località
|
e no fratello!!! perchè se fai così quando ci vado io mi devo in......are ogni volta per fare valere quello che mi spetta. non fate o meglio scusate non facciamo gli struzzi o i pecoroni. dico la mia su questa questione: basta il timbro della società,io in sede di firma gli avrei chiesto anche il timbretto con le generalità del legale rappresentante,se non ce l'ha, scrivo i suoi dati a penna. a chi non va bene? fuori la norma. se vi inventate cose che scritte non esistono,mi riferisco a righe aggiuntive o a diciture in relazione, oltre al buon senso (ed ai benvenuti sacrosanti protocolli di intensa collegio-adt) chi opererà credendosi nel giusto od entro tali parametri,a causa delle usanze, degli usi e dei costumi che in ogni adt si vengono a creare,passerà dalla parte del torto e non ne usciamo più. mi riferisco uscendo o.t. anche al deposito al comune del mappale. cordialità.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|