2^ maschera in fase di predisposizione per la dematerializzazione del libretto:
Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 4 PF rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 398.3020 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 1.0038 unita'
Punto Fiduciale PF10/0440/H088: scarto 3.60 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF07/0440/H088: scarto 7.26 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF03/0440/H088: scarto 5.86 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF03/0430/H088: scarto 7.07 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Il tecnico ha sospeso il tipo in quanto, nelle mappe, rispetto alla posizione rilevata i PF si trovano in differente posizione topo-cartografica.
Prima mi ha detto che si sono "rotti" di avere PF che non corrispondono alle mappe quindi mi ha spiegato che i casi sono due:
1) La monografia è errata
1a - nella foto,
1b- il cerchietto o la croce rappresentante il PF è stato inserito in maniera errata nell'estratto di mappa allegato alla monografia,
1c- le coordinate catastali sono errate rispetto al reale posizionamento cartografico,
soluzione: sostituire la monografia aggiornandola per i casi che si propongono
se invece tutte e due i casi sono esatti si passa al secondo caso
2) E' errata la posizione topo-cartografica nelle mappe catastali
2a- è stato inserito in maniera errata il cerchietto o la croce nelle mappe rispetto a quanto riportato nella monografia,
2b- è stato inserito (o mantenuto dall'origine) il cerchietto o la croce tenendo conto solo della situazione d'impianto,
soluzione: istanza di correzione della mappa rimandando alla monografia corretta.
E' evidente che in genere si presentano i casi della 1b perchè in fase di aggiornamento della monografia riproponiamo lo stralcio dell'estratto di mappa esistente senza preoccuparci di modificare la sua esatta posizione topo-cartografica;
Per intenderci se il PF è un triplice rappresentato in mappa ma questo è spostato all'interno rispetto ad una strada per cessione volontaria per allargamento stradale, dobbiamo segnarlo spostato così come risulta dal rilievo ed aggiungere un'altro particolare cartografico dove rappresentiamo la situazione reale in linea continua e tratteggiata quella catastale.
pace e bene .. il rilievo si fà sempre più preciso, accurato e …. dispendioso ma l'onorario è sempre lo stesso, anzi
mapo