Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / sospensione PF notevolmente spostati sullla mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sospensione PF notevolmente spostati sullla mappa

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 18:47

2^ maschera in fase di predisposizione per la dematerializzazione del libretto:
Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 4 PF rilevati dal Libretto
parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 398.3020 gc
parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 1.0038 unita'
Punto Fiduciale PF10/0440/H088: scarto 3.60 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF07/0440/H088: scarto 7.26 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF03/0440/H088: scarto 5.86 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Punto Fiduciale PF03/0430/H088: scarto 7.07 > distorsione 2.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica
Il tecnico ha sospeso il tipo in quanto, nelle mappe, rispetto alla posizione rilevata i PF si trovano in differente posizione topo-cartografica.
Prima mi ha detto che si sono "rotti" di avere PF che non corrispondono alle mappe quindi mi ha spiegato che i casi sono due:
1) La monografia è errata
1a - nella foto,
1b- il cerchietto o la croce rappresentante il PF è stato inserito in maniera errata nell'estratto di mappa allegato alla monografia,
1c- le coordinate catastali sono errate rispetto al reale posizionamento cartografico,
soluzione: sostituire la monografia aggiornandola per i casi che si propongono
se invece tutte e due i casi sono esatti si passa al secondo caso
2) E' errata la posizione topo-cartografica nelle mappe catastali
2a- è stato inserito in maniera errata il cerchietto o la croce nelle mappe rispetto a quanto riportato nella monografia,
2b- è stato inserito (o mantenuto dall'origine) il cerchietto o la croce tenendo conto solo della situazione d'impianto,
soluzione: istanza di correzione della mappa rimandando alla monografia corretta.
E' evidente che in genere si presentano i casi della 1b perchè in fase di aggiornamento della monografia riproponiamo lo stralcio dell'estratto di mappa esistente senza preoccuparci di modificare la sua esatta posizione topo-cartografica;
Per intenderci se il PF è un triplice rappresentato in mappa ma questo è spostato all'interno rispetto ad una strada per cessione volontaria per allargamento stradale, dobbiamo segnarlo spostato così come risulta dal rilievo ed aggiungere un'altro particolare cartografico dove rappresentiamo la situazione reale in linea continua e tratteggiata quella catastale.
pace e bene .. il rilievo si fà sempre più preciso, accurato e …. dispendioso ma l'onorario è sempre lo stesso, anzi
mapo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geom71

Iscritto il:
14 Novembre 2006

Messaggi:
151

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 12:08

Vedo che nessuno ti ha detto niente dal 19 aprile 2011...o era solo uno sfogo,il tuo?!?

Capita anche a me di avere misure confrontate troppo alte,anche coi file .dis.

Di solito quando vedo ciò verifico se sono io a sbagliare o il catasto.

Il 90% delle volte è il catasto!

Verifico le coordinate dei PF.Se la differenza tra quelle calcolate da me,in maniera molto banale,con riga,squaretta e scalimetro sull' estratto di mappa,e quelle in banca dati è notevole,parto in 4a con la segnalazione. E qui a Torino mi hanno confermato che è così che bisogna fare. Segnalare le coordinate sbagliate a partire dai 2o3 mt. in su. Se poi l'errore non è correggibile riportando le coordinate all' impianto,il PF viene completamente ridefinito. Ed è pure un lavoro che fanno relativamente bene ed in fretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie