Forum
Autore |
Sospensione |

andrea_ce
Iscritto il:
26 Giugno 2008
Messaggi:
1
Località
|
Ciao a tutti Vorrei chiedervi un'informazione: oggi mi è stato sospeso un tipo mappale perchè la superficie reale da me dichairata sul modello censuario è diversa dalla superficie "grafica" che risulta dalla proposta di aggiornamento dopo aver orientato ed adattato il mio libretto. La superficie reale da me dichiarata è quella che mi restituisce il calcolo pregeo, dopo aver chiuso il contorno della mia nuova particella. Non mi èra mai capitata una cosa del genere, ma è possibile? Ciao Andrea
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
E' capitata anche a me la stessa cosa; per ben tre volte il tipo, inviato telematicamente, mi è stato sospeso; sono andato col mio computer all' AdT e ho rielaborato il Pregeo in presenza del tecnico del Catasto facendogli vedere che la superficie indicata nel modello censuario era praticamente la stessa calcolata col Pregeo. Il tecnico dal canto suo ha rielaborato il libretto col suo pregeo ed in effetti dava una superficie leggermente diversa. Non sapendo spiegare tale anomalia, ho indicato nel modello censuario la superficie che veniva fuori al tecnico catastale ed ho riportato il tutto nella relazione Pregeo. Resta comunque l' incognita di tale anomalia.
|
|
|
|

orsocorso
Iscritto il:
11 Marzo 2005
Messaggi:
81
Località
ancona
|
Il problema non è la superficie reale dichiarata sul modello censuario, infatti essa scaturisce dalla vettorizzazione. Il fatto è che se tu con la proposta di aggiornamento, graficamente ottieni una superficie diversa, vuol dire che hai operato degli adattamenti che non avresti dovuto fare. Cerco di spiegarmi meglio: tu frazioni una nuova derivata quadrata di metri 100 x 100, quindi con una sr di 10000 mq; se graficamente la superficie risultante dall'estratto aggiornato è invece di mq 10123 vuol dire che in mappa il lotto graficamente non è più 100 x 100 ma leggermente diverso. Ecco l'errore potrebbe essere questo. Sta poi al tecnico AdT valutare il range ammissibile per questo errore. Spero di essere stato chiaro. Ciao
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
è capitato anche a me che il pregeo in fase di elaborazione mi dia un superficie leggermente diversa, cmq io il problema lo risolvo semplicemente, mi calcolo l'area su autocad, cosi sono sicuro che non sbaglio mai, non mi fido quando in pregeo clicco info nuove particelle, perchè più di una volta sono dovuto tornare a casa con un nulla di fatto, ciao. :cry:
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
se ho capito bene la domanda, perchè adesso rileggendo forse non mi è tanto chiara, cmq se nel caso il problema è che quando clicchi info particelle, ti da una superficie sbagliata, allora devi fare come ti ho detto prima, se hai un programma per la topografia tanto meglio, altrimenti se non è quello allora non saprei cosa dirti, forse hanno ragione i due colleghi che hanno risposto prima, ciao.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"orsocorso" ha scritto: Il problema non è la superficie reale dichiarata sul modello censuario, infatti essa scaturisce dalla vettorizzazione. Il fatto è che se tu con la proposta di aggiornamento, graficamente ottieni una superficie diversa, vuol dire che hai operato degli adattamenti che non avresti dovuto fare. Cerco di spiegarmi meglio: tu frazioni una nuova derivata quadrata di metri 100 x 100, quindi con una sr di 10000 mq; se graficamente la superficie risultante dall'estratto aggiornato è invece di mq 10123 vuol dire che in mappa il lotto graficamente non è più 100 x 100 ma leggermente diverso. Ecco l'errore potrebbe essere questo. Sta poi al tecnico AdT valutare il range ammissibile per questo errore. Spero di essere stato chiaro. Ciao quoto ! cordialità
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
se non erro la causa della diversa superficie tra l'elaborazione pregeo (visibile come superficie del contorno chiuso nella stampa del libretto di campagna) e quella riscontrabile dalla proposta di aggiornamento è data da un quache tipo di adattamento non solo rototraslativo ma anche con "scalatura" dell'oggetto dell'aggiornamento. con l'uso di n. 3 Punti Vertice il nostro amato pregeo al limite ruota e sposta l'oggetto visulizzando dei vettori blu che fanno notare l'entità e direzione degli spostamenti. l'aggiunta di altri Punti Vertice oltre il 3° genera una variazione di scala che tra gli altri effetti ha anche una variazione di superficie. spero di non essere andato fuori tema buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

doc
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
27
Località
|
Mi accodo ritenendo l'argomento analogo. Mi è stato sospeso un TF in quanto mi si chiede di vettorizzare per intero un lotto composto da due porzioni di particelle (AAA e BBB) con confine non materializzato tra loro, ma di fatto con lotto derivante rilevato per intero (AAA + BBB). Fin qui OK. Mi viene inoltre precisato che "la somma delle superfici porti 1002 come da vettorizzazione" e come di fatto già presente nel mio modello censuario (entrambe in SN). Andando a vettorizzare il lotto (AAA+BBB) la superficie calcolata è pari a 1000. Anche la superficie da CAD è pari a 1000. Ora o il tecnico intendeva dire "1000" e non "1002" e quindi modifico il modello censuario e rideposito il tipo in Comune oppure posso lasciare una differenza tra quanto indicato nel modello censuario e quanto calcolato in vettorizzazione? Forse è una domanda da estremo principiante quale sono ma grazie a chi mi potrà essere d'aiuto.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Nella riga 7 del libretto delle misure avrai fatto il contorno del lotto composto dalle particelle derivate AAA E BBB. Questo contorno chiuso avrà fornito una superficie reale, riscontrabile dall'elaborazione del libretto. La somma delle due superfici nominali, delle porzioni AAA e BBB date nel censuario deve corrispondere alla superficie reale precedente. Il tipo di frazionamento non deve essere depositato di nuovo. Buon lavoro
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"andrea_ce" ha scritto: Ciao a tutti Vorrei chiedervi un'informazione: oggi mi è stato sospeso un tipo mappale perchè la superficie reale da me dichairata sul modello censuario è diversa dalla superficie "grafica" che risulta dalla proposta di aggiornamento dopo aver orientato ed adattato il mio libretto. La superficie reale da me dichiarata è quella che mi restituisce il calcolo pregeo, dopo aver chiuso il contorno della mia nuova particella. Non mi èra mai capitata una cosa del genere, ma è possibile? Ciao Andrea Non può essere sospeso. Sono responsabilità diverse. Il tecnico è responsabile del libretto delle misure e, di conseguenza, del db censuario. La proposta di aggiornamento (si chiama proposta per quello) non è responsabilità del tecnico. Le superfici che dobbiamo indicare nel db censuario sono quelle derivanti da calcoli fatti su un supporto migliore ed utilizzando le reali misure sul posto. Le superfici poi vanno ragguagliate per arrivare ad una somma totale corrispondente a quella in atti. Le superfici derivanti dalla proposta di aggiornamento, invece, partono da una superficie grafica che, di partenza è normalmente diversa da quella in atti, poi per effetto di orienta ed adatta (o dello "stira ed ammira", come lo chiama giustamente qualcuno), le tue misure e la grafica vengono deformate, producendo superfici naturalmente diverse. Appare quindi chiaro che le due superfici, per forza di cose non possono essere uguali. Questo anche nel tuo caso, in presenza di superfici reali: la superficie del calcolo viene fuori da una rototraslazione senza variazione di scala, la superficie grafica invece ha una variazione di scala. Segnala tale anomalia all'Agenzia centrale, vedrai che prendono una risciacquata. saluti Paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|