Grazie ad entrambi per le risposte.
"pacioto" ha scritto:
Quei simboli indicano la posizione di termini di confine
Grazie, sei stato molto gentile. Ho approfondito la cosa e sono riuscita a trovare quanto hai detto. Mi limitavo a guardare le figure per questo non trovato risposta.
Riporto qui sotto l'articolo della norma, per aiutare gli altri che avessero questo dubbio, che ho trovato a riguardo:
"Formazione delle mappe catastali ed all’impiego dei relativi segni convenzionali.
CAPO II Rappresentazione in mappa delle particelle e delle altre particolarità topografiche. Simboli e segni convenzionali - Articolo 9:
" 9. Termini
di proprietà e di zone soggette a vincoli speciali. Termini
territoriali I termini di proprietà si presentano con il segno
convenzionale ,avente testa lunga mm. 1 e stelo alto mm. 1 tracciato,
con linea dello spessore di mm. 0,12, sulla bisettrice dell'angolo
maggiore fra quelli formati dall'incontro dei confini. Identico segno
(posto sulla bisettrice di uno degli angoli formati dall'incrocio dei
limiti di particella) si adopera per rappresentare i termini che
delimitano le zone soggette a servitù militare, a vincolo forestale, a
consorzi di difesa, o di scolo e bonifica, facendolo seguire
rispettivamente dalle lettere S.M., V.F., C.D., C.S., C.B. (1), badando
però che tanto il termine quanto la scritta siano tracciati nell'interno
della zona soggetta a servitù o vincolo. I termini di confine
territoriale si rappresentano con il segno convenzionale
avente le
diagonali del rombo di mm. 2,5 e 2 e stelo alto mm. 0,5 tracciato sulla
bisettrice dell'angolo maggiore fra quelli formati dall'incontro dei
confini. I segnali di confine territoriale o di proprietà costituiti da
croce od altra specie di incisione su roccia, si rappresentano
egualmente con il corrispondente segno 6 convenzionale di termine
combinato con una crocetta avente i bracci di mm. 1 tracciati fino a mm.
0,5 dal piede del segno convenzionale di termine (2). (1) Vedasi esempi
nn. 4 e 5. (2) Vedasi esempio n. 7. "
Grazie ;)