Forum
Autore |
Significato delle lettere sugli estratti di mappa |

bluemoon86
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 13:23
Messaggi:
1
Località
|
Cosa significa la lettera A, su un mappale che devo trattare che di fatto è una chiesa, in un estratto di mappa? E' corretto che ci sia o è da togliere?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Arald
Iscritto il:
30 Novembre 2004
Messaggi:
138
Località
Bologna
|
Le Chiese, gli oratori, i cimiteri ed in genere i luoghi di culto vengono individuati nella mappa catastale con delle lettere a partire, ovviamente, dalla lettera A. Se ce n'è più di uno, troverai più lettere nello stesso foglio di mappa. Quindi, se una volta che hai trattato la particella con la lettera il "risultato" è che comunque rimarrà una chiesa, non devi togliere la lettera, ma mantenerla, ovvero nel compila modello dei variare e non sopprimere. Ciao
|
|
|
|

totonne77
Iscritto il:
19 Agosto 2016 alle ore 14:43
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno, L'art. 6 del R.D. 652/39 indica che al catasto urbano "non sono soggetti a dichiarazione...i fabbricati destinati all'esercizio dei culti". In seguito l'istruzione XIX del 1950 per la Conservazione del Nuovo Catasto del Ministero delle Finanze al Titolo 1 Capo 1 punto 13 par.4 recita che "Nella partita speciale Luoghi sacri pubblici devono inscriversi singolarmente, con la loro lettera distintiva e con la rispettiva superficie, i fabbricati destinati all’esercizio del culto, con le attinenze necessarie, vale a dire le chiese, i santuari, le cappelle e gli oratori quando non siano di proprietà privata." In base a quanto sopra esposto vorrei chiedervi : l'utilizzo in Pregeo della qualità colturale 510 (chiesa), rappresentata in cartografia con particelle letterali, riguarda solo i luoghi di culto di proprietà pubblica o anche i luoghi di culto di proprietà privata aperti al pubblico?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Per aiutare a risolvere il proprio questo, a me piace indicare la strada più esaustiva possibile perchè uno possa scegliere con cognizione di causa. Se per il tuo caso non trovi sufficiente aito con la risposta già data ad altro collega, indico una semplicissima ricerca, come questa: cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... cordialità
|
|
|
|

totonne77
Iscritto il:
19 Agosto 2016 alle ore 14:43
Messaggi:
8
Località
|
Grazie ma purtroppo non hai chiarito il mio dubbio..volevo sapere se esiste una differenza nell'accatastamento tra luoghi di culto di proprietà pubblica e luoghi di culto di proprietà privata (entrambi adibiti al pubblico culto). Sembrerebbe che per quelli di proprietà pubblica basti l'accatastamento ai terreni con particella letterale e qualità 510, mentre per quelli di proprietà privata si debba procedere ai terreni con qualità 282 e poi con censimento urbano in categoria E/7. Qualcuno può confermare tali procedure? quote="geoalfa"]Per aiutare a risolvere il proprio questo, a me piace indicare la strada più esaustiva possibile perchè uno possa scegliere con cognizione di causa. Se per il tuo caso non trovi sufficiente aito con la risposta già data ad altro collega, indico una semplicissima ricerca, come questa: cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... cordialità[/quote]
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|