Forum
Autore |
sequenza righe 8 |

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
Dove va esattamente inserita la riga 8 riferita a PF? Considerato che non le inserisco manualmente, ma prelevate dall'archivio taf, ho riscontrato due casi: nel libretto delle misure possono essere inserite prima o dopo la relazione tecnica a seconda di quando viene inserita la stessa. Compilato il libretto, salvato e chiuso, lo elaboro e riaprendolo le righe 8 vengono automaticamente prelevate dall'archivio taf e accodate al libretto. Per cui dipende da quando inserisco la relazione se prima o dopo l'elaborazione. Qual'e la sequenza corretta? Non credo ci sia una grande differenza visto che non si compromette il risultato dei calcoli. (Chiaramante lo si può notare solo nel libretto visualizzabile tramite pregeo e non nel pdf) (per chi usa vigeo la differenza si nota nello schema del rilievo nel collegamento grafico tra stazione e PF) saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Normalmente i PF vanno posti dopo la relazione tecnica, sempre chè non ci troviamo nella condizione di "Punti di inquadramento altimetrico" o "geometrico" per modesta entità (parlo in generale della Riga otto). Posso dire che la Procedura Operativa 21.03.2003 pagg. 23-24 dice di inserire dopo la Relazione Tecnica il Modello Censuario. Ora non ho tra le mani quale sia la circolare che consiglia la sequenza corretta delle varie Righe codificate (ricordo di averle lette). S.E.&.O. Gionata
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Gionata concordo, è pronta questa FAQ, da inserire appena possibile e cioè quando sarà ultimato il "trasloco": La corretta sequenza nella compilazione del libretto PreGeo Nella compilazione di un libretto PreGeo, la sequenza corretta è questa: riga 0 riga 9 riga 6 tipo in ME riga 4 allineamento riga 5 squadro riga 7 punti vertice riga 7 oggetto rilievo riga 8 coordinate riga 6 relazione PS le righe 6 non influenzano la correttezza o meno della seguenza. **** ***** da: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... e da: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=701 ********************* eziomil; geobax
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"laudani" ha scritto: Normalmente i PF vanno posti dopo la relazione tecnica, sempre chè non ci troviamo nella condizione di "Punti di inquadramento altimetrico" o "geometrico" per modesta entità (parlo in generale della Riga otto). Posso dire che la Procedura Operativa 21.03.2003 pagg. 23-24 dice di inserire dopo la Relazione Tecnica il Modello Censuario. Ora non ho tra le mani quale sia la circolare che consiglia la sequenza corretta delle varie Righe codificate (ricordo di averle lette). S.E.&.O. Gionata "geoalfa" ha scritto: Gionata concordo, è pronta questa FAQ, da inserire appena possibile e cioè quando sarà ultimato il "trasloco": La corretta sequenza nella compilazione del libretto PreGeo Nella compilazione di un libretto PreGeo, la sequenza corretta è questa: riga 0 riga 9 riga 6 tipo in ME riga 4 allineamento riga 5 squadro riga 7 punti vertice riga 7 oggetto rilievo riga 8 coordinate riga 6 relazione PS le righe 6 non influenzano la correttezza o meno della seguenza. **** ***** da: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... e da: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=701 ********************* eziomil; geobax Scusate ma le risposte si contraddicono, non è chiaro se prima o dopo la relazione. Personalmente elaboro il libretto dopo aver inserito la relazione, per cui le righe 8 risultano in coda. saluti.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
"teo_bo" ha scritto: "laudani" ha scritto: Normalmente i PF vanno posti dopo la relazione tecnica, sempre chè non ci troviamo nella condizione di "Punti di inquadramento altimetrico" o "geometrico" per modesta entità (parlo in generale della Riga otto). Posso dire che la Procedura Operativa 21.03.2003 pagg. 23-24 dice di inserire dopo la Relazione Tecnica il Modello Censuario. Ora non ho tra le mani quale sia la circolare che consiglia la sequenza corretta delle varie Righe codificate (ricordo di averle lette). S.E.&.O. Gionata [quote="geoalfa"]Gionata concordo, è pronta questa FAQ, da inserire appena possibile e cioè quando sarà ultimato il "trasloco": La corretta sequenza nella compilazione del libretto PreGeo Nella compilazione di un libretto PreGeo, la sequenza corretta è questa: riga 0 riga 9 riga 6 tipo in ME riga 4 allineamento riga 5 squadro riga 7 punti vertice riga 7 oggetto rilievo riga 8 coordinate riga 6 relazione PS le righe 6 non influenzano la correttezza o meno della seguenza. **** ***** da: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... e da: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=701 ********************* eziomil; geobax Scusate ma le risposte si contraddicono, non è chiaro se prima o dopo la relazione. Personalmente elaboro il libretto dopo aver inserito la relazione, per cui le righe 8 risultano in coda. saluti. Preciso che, nella prima risposta ti avevo indirizzato ad inserire la riga otto (per i PF) subito dopo la relazione tecnica, ma leggendo bene a pagina 22 - 23 e quindi 24 della Procedura Operativa 21.03.2003 ci pone in evidenza la sequenza corretta cronologica delle righe codificate pertanto mi correggo e va posta prima della la realzione tecnica. (come vedi ricordavo di aver letto da qualche parte la giusta sequenza delle righe codificate. Stavo sopra l'asino e lo cercavo) S.E.&O. Gionata
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
In realtà è la Guida di Pregeo 8 (Disposizione Operativa) sempre del 21.03.2003 S.E.&O. Gionata
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"laudani" ha scritto: "teo_bo" ha scritto: "laudani" ha scritto: Normalmente i PF vanno posti dopo la relazione tecnica, sempre chè non ci troviamo nella condizione di "Punti di inquadramento altimetrico" o "geometrico" per modesta entità (parlo in generale della Riga otto). Posso dire che la Procedura Operativa 21.03.2003 pagg. 23-24 dice di inserire dopo la Relazione Tecnica il Modello Censuario. Ora non ho tra le mani quale sia la circolare che consiglia la sequenza corretta delle varie Righe codificate (ricordo di averle lette). S.E.&.O. Gionata [quote="geoalfa"]Gionata concordo, è pronta questa FAQ, da inserire appena possibile e cioè quando sarà ultimato il "trasloco": La corretta sequenza nella compilazione del libretto PreGeo Nella compilazione di un libretto PreGeo, la sequenza corretta è questa: riga 0 riga 9 riga 6 tipo in ME riga 4 allineamento riga 5 squadro riga 7 punti vertice riga 7 oggetto rilievo riga 8 coordinate riga 6 relazione PS le righe 6 non influenzano la correttezza o meno della seguenza. **** ***** da: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... e da: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=701 ********************* eziomil; geobax Scusate ma le risposte si contraddicono, non è chiaro se prima o dopo la relazione. Personalmente elaboro il libretto dopo aver inserito la relazione, per cui le righe 8 risultano in coda. saluti. Preciso che, nella prima risposta ti avevo indirizzato ad inserire la riga otto (per i PF) subito dopo la relazione tecnica, ma leggendo bene a pagina 22 - 23 e quindi 24 della Procedura Operativa 21.03.2003 ci pone in evidenza la sequenza corretta cronologica delle righe codificate pertanto mi correggo e va posta prima della la realzione tecnica. (come vedi ricordavo di aver letto da qualche parte la giusta sequenza delle righe codificate. Stavo sopra l'asino e lo cercavo) S.E.&O. Gionata Salve Leggo ora e commento: che le righe 8 vadano prima o dopo della relazione tecnica a richiesta della normativa non lo so, ma da quando i miei software gestiscono il Libretto delle misure la relazione tecnica la metto sempre Prima delle righe 8 e non c'è mai stata una sospensione per questi motivi. Una cosa però la faccio notare: se il libretto è in versione pregeo 9 il modello censuario lo mettevo sempre prima delle righe 8, mentre con pregeo 10 le righe 8 devono stare sempre prima del modello censuario che va alla fine del libretto. Mi riferisco sempre alla memorizzazione fisica del libretto delle misure in pregeo e al fatto che le righe 8 le creo io nel libretto prima di salvarlo in pregeo. cordialmente
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"dioptra" ha scritto:
Leggo ora e commento: che le righe 8 vadano prima o dopo della relazione tecnica a richiesta della normativa non lo so, ma da quando i miei software gestiscono il Libretto delle misure la relazione tecnica la metto sempre Prima delle righe 8 e non c'è mai stata una sospensione per questi motivi. Una cosa però la faccio notare: se il libretto è in versione pregeo 9 il modello censuario lo mettevo sempre prima delle righe 8, mentre con pregeo 10 le righe 8 devono stare sempre prima del modello censuario che va alla fine del libretto. Mi riferisco sempre alla memorizzazione fisica del libretto delle misure in pregeo e al fatto che le righe 8 le creo io nel libretto prima di salvarlo in pregeo. cordialmente Difatti anch'io le ho sempre trovate dopo la relazione, non per scelta, ma perchè elaborando il libretto dopo aver inserito la relazione, le righe 8 vengono caricate automaticamente prelevandole dall'archivio taf. Come mai le righe 8 le crei e non le carichi dall'archivio? saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto:
Leggo ora e commento: che le righe 8 vadano prima o dopo della relazione tecnica a richiesta della normativa non lo so, ma da quando i miei software gestiscono il Libretto delle misure la relazione tecnica la metto sempre Prima delle righe 8 e non c'è mai stata una sospensione per questi motivi. Una cosa però la faccio notare: se il libretto è in versione pregeo 9 il modello censuario lo mettevo sempre prima delle righe 8, mentre con pregeo 10 le righe 8 devono stare sempre prima del modello censuario che va alla fine del libretto. Mi riferisco sempre alla memorizzazione fisica del libretto delle misure in pregeo e al fatto che le righe 8 le creo io nel libretto prima di salvarlo in pregeo. cordialmente Sì Udino, tu dici bene, e noi altrettanto bene sappiamo che SPYPREIII va come un treno in corsa!.... ma trascrivo, per coloro che non sono usi leggere la Guida del 27/10/2010, che il richiamo di Gionata Laudani sta - aggiornato - in PreGeo10.exe dove a pagina 35 c'è scritto testualmente: [quote]6.1.15 PUNTI FIDUCIALI/PUNTI NOTI (RIGA 8) La riga di informazione di tipo 8 del libretto delle misure contiene le informazioni relative ai punti fiduciali, ai punti di coordinate note e ai punti di quota nota. La riga 8, nella versione "Punti di inquadramento altimetrico", contiene le informazioni relative a punti di quota nota. I punti di inquadramento plano-altimetrico devono essere descritti con una coppia di righe 8 nella versione "Punti fiduciali di inquadramento planimetrico" e "Punti di inquadramento altimetrico". Qualora nel rilievo sia stato rilevato un punto la cui quota è già nota, questo ultimo deve essere riportato nel libretto delle misure codificandolo con una riga 8 nella versione "Punti di inquadramento altimetrico". Ha senso inserire una riga 8 relativa ad un Punto Fiduciale nel libretto solo se e’ stato effettivamente riferito dal rilievo. In questo caso elaborando e salvando il libretto si trasferiranno automaticamente le informazioni all’Archivio dei Punti Fiduciali, che verrà aggiornato limitatamente ai dati NON presenti già nell’Archivi stesso. Il riferimento preferenziale delle procedure è costituito dall’Archivio dei Punti Fiduciali e non dalle righe 8, pertanto se un libretto riferisce correttamente un Punto Fiduciale contenuto nell’Archivio, la fase di elaborazione aggiunge automaticamente la/le relative righe 8 in coda al libretto. E’ ritenuto corretto inserire una riga 8 relativa ad un Punto Utente nel libretto solo se e’ stato effettivamente riferito dal rilievo. In questo caso la riga verrà conservata in coda al libretto. Righe 8 relative a Punti Fiduciali e a Punti Utente non riferiti dalle misure vengono rimosse automaticamente dal libretto durante la fase di elaborazione.[/quote] comunque per quanto riguarda le note di riga 6 se ne parla a pagina 31 e seguenti... altrettanto in cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"teo_bo" ha scritto: "dioptra" ha scritto:
Leggo ora e commento: che le righe 8 vadano prima o dopo della relazione tecnica a richiesta della normativa non lo so, ma da quando i miei software gestiscono il Libretto delle misure la relazione tecnica la metto sempre Prima delle righe 8 e non c'è mai stata una sospensione per questi motivi. Una cosa però la faccio notare: se il libretto è in versione pregeo 9 il modello censuario lo mettevo sempre prima delle righe 8, mentre con pregeo 10 le righe 8 devono stare sempre prima del modello censuario che va alla fine del libretto. Mi riferisco sempre alla memorizzazione fisica del libretto delle misure in pregeo e al fatto che le righe 8 le creo io nel libretto prima di salvarlo in pregeo. cordialmente Difatti anch'io le ho sempre trovate dopo la relazione, non per scelta, ma perchè elaborando il libretto dopo aver inserito la relazione, le righe 8 vengono caricate automaticamente prelevandole dall'archivio taf. Come mai le righe 8 le crei e non le carichi dall'archivio? saluti. Salve Come tutti sapete io non faccio parte della schiera dei comuni mortali, pigiabottoni, utilizzatori di Pregeo. Io opero in tutt'altro modo Ricordo le parole del mio Presidente di Collegio allorquando mi presentò ad una classe di miei studenti: "Il Prof. Ranzato è quel signore che ad ogni uscita di una nuova versione di Pregeo, prima la smonta pezzo a pezzo e poi scrive le correzzioni nei suoi programmi." Bene. Chiaramente scherzo. Io procedo così: La taf non è mai caricata nel mio pregeo, è sempre vuota e se necessario la vuoto io automaticamente. Le righe 8 le carico da programma o in qualche altro modo, anche dal file taf originale e le inserisco nel libretto. Quando pregeo elabora NON trova nessuna taf e allora, automaticamente, carica l'archivio taf con le cordinate trovate in riga 8 nel libretto. Per questi motivi i miei libretti sono sempre verdi. Lo so che a qualcuno, un po' troppo ligio a leggere le circolari alla lettera, la cosa non va a genio ma io , prima di tutto, mi ritengo un topografo, con la ti minuscola, ma pur sempre un topografo. Certe "burocrazie inutili" non mi vanno a genio. Un software che si rispetti non si avvale di sotterfugi e rigidità che sono solo vessazione nei confronti dell'utilizzatore. Concludo dicendo, affermando e proclamando che: la circolare 2/88 DOVREBBE ESSERE INTERAMENTE RISCRITTA IN FUNZIONE DELL'ATTUALE TECNOLOGIA INFORMATICA E DELLA STRUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE DEL TECNICO, SOPRATUTTO PER LA PARTE CHE RIGUARDA LA STRUTTURA DEL LIBRETTO DELLE MISURE. Inoltre dovrebbe anche essere riformata tutta la normativa che riguarda l'archiviazione degli atti in Catasto: Docfa e Modulistica. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
[quote] ....... la circolare 2/88 DOVREBBE ESSERE INTERAMENTE RISCRITTA IN FUNZIONE DELL'ATTUALE TECNOLOGIA INFORMATICA E DELLA STRUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE DEL TECNICO, SOPRATUTTO PER LA PARTE CHE RIGUARDA LA STRUTTURA DEL LIBRETTO DELLE MISURE. Inoltre dovrebbe anche essere riformata tutta la normativa che riguarda l'archiviazione degli atti in Catasto: Docfa e Modulistica. [/quote] quotissimo! e di tutto ciò meriti un monumento, ed io che sono un pigiabottoni sprovveduto, che sì uso con soddisfazione i tuoi sw, ed anche altri, riconosco che si potrebbe benissimo fare a meno della ciofeca ormai surclassata, che ci propinano quelli della sogei ! notate che l'ho scritto in minuscolo!..... secondo me è anche troppo che li ho nominati! però dobbiamo anche far sopravvivere tutti coloro che non sanno quanto è buono il miele, mica perchè sono .... incapaci di saperlo... ma perchè non sanno che il miele esiste! cordialità
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Concordo. Personalmente provo sempre ad immedesimarmi su coloro che per la prima volta si cimentano ad usare questi stumenti (Pregeo & Docfa) dove Circolari, Chiarimenti, Provvedimenti, Guide, Procedure Operative, DPR, Disposizioni, etc. sono Puzzle da rimettere come tasselli ordinati. Pertanto così come fai, lo faccio pure io cioè mi "adatto" ovvero mi "adeguo" alle novità. Gionata
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"dioptra" ha scritto: Io procedo così: La taf non è mai caricata nel mio pregeo, è sempre vuota e se necessario la vuoto io automaticamente. Le righe 8 le carico da programma o in qualche altro modo, anche dal file taf originale e le inserisco nel libretto. Quando pregeo elabora NON trova nessuna taf e allora, automaticamente, carica l'archivio taf con le cordinate trovate in riga 8 nel libretto. Per questi motivi i miei libretti sono sempre verdi. salve, non capisco, può gentilmente rispiegarmi il passaggio ? grazie (il verde lo capisco) saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"teo_bo" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Io procedo così: La taf non è mai caricata nel mio pregeo, è sempre vuota e se necessario la vuoto io automaticamente. Le righe 8 le carico da programma o in qualche altro modo, anche dal file taf originale e le inserisco nel libretto. Quando pregeo elabora NON trova nessuna taf e allora, automaticamente, carica l'archivio taf con le cordinate trovate in riga 8 nel libretto. Per questi motivi i miei libretti sono sempre verdi. salve, non capisco, può gentilmente rispiegarmi il passaggio ? grazie (il verde lo capisco) saluti. Salve Ti rispiego volentieri. I miei libretti sono compilati in automatico da delle procedure che io stesso ho creato. In pratica il libretto delle misure viene creato completamente al di fuori di pregeo, sempre. In alcuni casi creo anche la proposta di aggiornamento, sempre al di fuori di pregeo, vedi SpyPreIII che risolve alcune tipologie P10 generando TUTTO in automatico extra pregeo. Poi, quando tutto è pronto, salvo il libretto in pregeo, adeguando tutti i dati e impostandolo come se LUI avesse fatto tutto. Se del caso salvo in pregeo anche la proposta creata extra o se la proposta è già esistente la "mantengo" così da non doverla ricreare. Alla fine lancio l'elaborazione di pregeo dall'esterno e procedo con la proposta oppure con l'atto di aggiornamento. Diciamo pure che digito un libretto "a mano" ogni tanto, per svagarmi, ma solo in un file di testo, che è più semplice, e digito un libretto "con pregeo" solo quando lo spiego ai miei alunni. In pratica sfrutto di pregeo quello che non ho ancora avuto il tempo di automatizzare. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|