Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / scusate la domanda su questo post:ma vi sembra log...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: scusate la domanda su questo post:ma vi sembra logico obbligare i tecnici all'invio telematico

Autore Risposta

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 11:42

apprendista

"Perchè obbligare allì'invio telematico quando poi bisogna fatturare anche una stupida diversa distribuzione di spazi interni DOCFA,il che significa che anche per la piu' stupida pratica catastale si è costretti a chiedere minimo 2/300,00€. ?"

ciao

perchè non lo cancelli? poi lo faccio anch'io.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 11:44

Per me è un bene il telematico per ovvi motivi già enunciati. Si forse manca l'approccio umano infatti le motivazioni di rigetto devono essere interpreatte. (non capisco che ci vuole a scrivere due righe in più).

Per quanto riguarda "l'obbligo" del telematico vogliamo parlare del SITAS ? Sistema Informatico Trasparenza Autorizazione Sismiche. Addio consegna caratacea nel Lazio ! Progettista architettonico, strutturista, geologo, DL, impresa tutti devono esere dotati di firma elettronica e PEC. Adesso sto facendo la pratica per un ascensore esterno ma l'ingegnere della struttura in elevazione è di Pisa, vagli a spiegare che nel Lazio ormai le pratiche al genio civile si fanno solo per via telematica! Suo malgrado si è dovuto dotare di pec e firma digitale.

Per me è stato un vantaggio saper già usare la firma digitale, l'inoltro telematico, la pec, per molti altri è stato invece un approcio ancora più traumatico. Quindi caro Apprendista ormai val la pena adeguarsi già da ora per non ritrovarsi catapultato in un attimo in una realtà tutta diversa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 18:29

Salve

In principio di Pregeo si presentavano i libretti STAMPATI su carta, e poi i tecnici del catasto li ricopiavano A MANO.

Poi arrivò la possibilità opzionale di portare il floppy disk e tutti si adeguarono.

Che diventò ben presto un obbligo dopo che di fatto era diventato una prassi consolidata.

Le cose si evolvono e allora perchè bisogna andare al catasto con la chiavetta? Non è una nuova tecnologia pure questa? Per me è una gran comodità.

Sono tutte domande e personalismi che moriranno pian piano.

Il catasto sarà solo telematico e con CALL center.

Potessi avere TUTTO il foglio o l'estratto di più fogli visualizzato in tempo reale in campagna semplicemente dando 2 o più punti corrispondenti sia sulla mappa sia sul terreno, si potrebbe fare l'aggiornamento e la riconfinazione direttamente sul campo.

Questo è il futuro.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 19:16

Ricordo ancora come si intristì il tecnico quando risposi a sua domanda che intendevo presentare il libretto su carta. Lo vidi così triste che nel pomeriggio andai da un amico geometra che aveva già il PC. Lo smanettare sui tasti, il controllo dei calcoli e la possibilità di far uscire il rilievo in dxf mi entusiasmò al punto che dopo pochi giorni avevo già il mio 286 nello studio ed il grande goniometro di poliestere arrotolato nel magazzino.

E' vero, tutto si evolve. Però è bene che chi voglia presentare di persona un proprio lavoro lo possa fare e che vi sia ancora contatto tra tecnici catastali ed esterni.

Abbiamo colleghi che disegnano le corti ricalcando le linee dalla Wegis, se frequentassero un po' di più il mondo anzichè avvizzire di fronte al monitor sarebbe meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 20:06

"dioptra" ha scritto:
Salve
.........
Potessi avere TUTTO il foglio o l'estratto di più fogli visualizzato in tempo reale in campagna semplicemente dando 2 o più punti corrispondenti sia sulla mappa sia sul terreno, si potrebbe fare l'aggiornamento e la riconfinazione direttamente sul campo.
Questo è il futuro.
cordialmente



Udino,... salve a te!

qui non riesco proprio a seguirti!!!!!

perchè tu fai i riconfinamenti usando le coordinate dei fogli attuali? ????? ??????

ecco perchè non riesco a mettere i picchetti dove li metti tu !!!! !!!!!

io, in ciò vo molto d'accordo con quello che sostengono da sempre Carli Cinelli, Leonardo Gualandi, Gian Domenico Tani, Aurelio costa etcc.... ! ,

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 20:50

La discussione ha stimolato la mia curiosità, per cui ho dato una guardatina alle prenotazioni disponibili per il Docfa nell'ex AdT della mia provincia.

Era un bel pò che non frequentavo quella sezione del sito.

Insomma, fino a qualche mese fa si parlava di prenotazioni a 10-15 giorni ... oggi, con sommo stupore, trovo qualche posto libero per lunedì 21, più di un posto per martedì, mezzo vuoto mercoledì, solo qualche prenotazione effettuata per giovedì.

Non ricordo mai, dall'istituzione di tale servizio, una videata così tristemente ... squallida.

Ora qualcuno potrebbe dire ... "ma se c'è tutto questa disponibilità, perchè non mantengono il servizio?".

Si ... ma se gli sportelli sono vuoti a che serve? Non è meglio utilizzare il personale per altri scopi?

Quello di cui sento ancora la mancanza, piuttosto, è un servizio di relazioni con il pubblico più ampio e specializzato, con personale per ogni tipologia di servizio, di modo che si possa utilmente chiarire e concordare, prima dell'invio telematico, come presentare una pratica più o meno articolata, così da ridurre quei ... "rimbalzi" accompagnati da striminzite quanto, spesso, incomprensibili motivazioni.

Ecco, questo sarebbe un bel passo avanti.

Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 23:36

"geoalfa" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve
.........
Potessi avere TUTTO il foglio o l'estratto di più fogli visualizzato in tempo reale in campagna semplicemente dando 2 o più punti corrispondenti sia sulla mappa sia sul terreno, si potrebbe fare l'aggiornamento e la riconfinazione direttamente sul campo.
Questo è il futuro.
cordialmente



Udino,... salve a te!

qui non riesco proprio a seguirti!!!!!

perchè tu fai i riconfinamenti usando le coordinate dei fogli attuali? ????? ??????

ecco perchè non riesco a mettere i picchetti dove li metti tu !!!! !!!!!

io, in ciò vo molto d'accordo con quello che sostengono da sempre Carli Cinelli, Leonardo Gualandi, Gian Domenico Tani, Aurelio costa etcc.... ! ,



Salve

E fai bene a non capire perchè io mi riferivo al CATASTO PROBATORIO.

Quello dinamico che ha l'aggiornamento in tempo reale, che ha tutte le coordinate in RDN e che con un clic ti da la posizione probatoria dei punti. Che non nasconde la mappa e ti da gli estratti a scadenza, come i vasetti al supermercato.

O io sono troppo avanti o qualcuno si è perso per strada.

A quel punto, però, ne Cinelli ne tutti gli altri citati avrebbero più ragion d'essere. Sarebbe solamente una GRANDE STORIA.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2013 alle ore 08:22

Sì Udino!

tutti lo sanno che TU sei sempre avanti e riesci anche a prevedere le cose che noi comuni mortali, nemmeno riusciamo a sognare!

ma appunto per questo, visto che l'attuale management del catasto (nota la lettera minuscola!) nemmeno si sogna di pensare a quello che tu ipotizzi, siamo costretti a lavorare con i poveri mezzi a disposizione!

Pensa che di tutte le provincie italiane, solo pochissimi collegi sono riusciti a mettere in essere la rasterizzazione dei fogli originali di impianto, per salvaguardarli dal degrado in cui erano giornalmente oggetto, sia per l'incuria dei custodi, sia per la diseducazione dei professionisti.

( a tal proposito è risaputo che feci una notevole "cagnara" con un collega che sorpresi a rilevare le coordinate dagli originali, mentre faceva uno spuntino a base di marmellata nel pane, con sotto un foglio d'impianto! )

Stando così le cose, è giustificato il mio disappunto nel dirti che stai sognando e che è assolutamente necessario che le nuove generazioni imparino con una certa velocità a portare rispetto alla impareggiabile opera messa in essere dai nostri predecessori e soprattutto a non prendere in nessuna considerazione delle coordinate che si possono desumere dalle attuali mappe!

Come sai a me dispiace assai "stracciare" i colleghi che si permettono di utilizzare queste "moderne" coordinate a cui affibbiano una esattezza perchè desunte con strumenti elettronici!

Scusa se non ho riportato il tuo messaggio, come da un pò di tempo in qua, si usa fare, direi spesso a sproposito, perchè so che tu non lo modificherai .

Questo tread, si sta sviluppando in maniera eccellente e mi piace che continui così, ma mi irriterebbe assai se qualcuno continuasse ad inquinarlo, con i continui ed impropri richiami a quello che è già appena sopra!

Salute!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabry1984

Iscritto il:
11 Maggio 2011

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2013 alle ore 12:02

non propriamente logico, ma decisamente un modo di far scorrere le cose apparentemente meglio. Personalmente, evitare le lungo giornate in catasto, per me è stato un bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2013 alle ore 19:20

"fabry1984" ha scritto:
non propriamente logico, ma decisamente un modo di far scorrere le cose apparentemente meglio. Personalmente, evitare le lungo giornate in catasto, per me è stato un bene.



Scusa fabry1984, ma che stai a di?

Se ti riferisci al tempo necessario per fare la visura e rilevare le coordinate dai fogli di mappa originali.... bhè ti devo ricordare che da tempo in molte provincie sono stati scansiti i fogli e quindi ora non è più necessario palpeggiare quei reperti ormai divenuti sacri!

Invece in quelle provincie dove i collegi non lo hanno fatto..... non so che dirti!

Se invece ammetti che ricavi le coordinate dalle visure telematiche ...... [ :

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie