Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Scelta tipologia accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Scelta tipologia accatastamento

fracard1

Iscritto il:
22 Dicembre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2011 alle ore 20:16

Ciao a tutti.
Mi trovo al mio primo accatastamento e non ho ancora molta esperienza.
Vorrei un consiglio sulla tipologia di aggiornamento da scegliere.
Devo accatastare un piccolo edificio (di superficie comunque superiore a 20mq) ricadente in una particella censita al catasto terreni.
Il mio dubbio è se farlo rientrare nella tipologia 13a (Inserimento nuovo fabbricato con graffa o numero, sup>20mq e variazione numero) e quindi trasferire l'intera particella al catasto fabbricati, oppure fare la tipologia 14 (Inserimento nuovo fabbricato e scorporo di corte) e creare quindi due distinte particelle.
Secondo voi qual'è la soluzione migliore?
Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2011 alle ore 21:25

Comunica maggiori informazioni (mq. particella originaria, eventuale giardino ecc.), entrambe le tipologie vanno bene. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fracard1

Iscritto il:
22 Dicembre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 00:22

La particella originaria ha una superficie di 38a e 10ca. Questo è quanto riportato nella visura. Nella particella ricade questo edificio da accatastare, per il resto è tutto terreno (uliveto). Per questo mi sorge il dubbio che forse passare tutta l'intera particella al catasto fabbricati non sia corretto. Forse è preferibile fare la tipologia 14? Ma in quest'ultimo caso, non ho capito se alla nuova particella in cui ricadrà l'edificio si deve annettere con graffa anche una porzione del terreno, e destinare la restante parte ad un'altra nuova particella, oppure se si devono scindere nettamente, cioè solo la parte con l'edificio in una particella e quella con il terreno in un'altra particella.
Come devo comportarmi?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 10:01

La superficie della p.lla è eccessiva: consiglio di stralciare sòlo il sedime del fabbricato assegnando quindi un numero al terreno rsiduo che rimane al C.T. e un numero al solo fabbricato.

Occorre utilizzare la vecchia tipologia TM perchè questa variazione non è prevista tra le 34 tipologie di Pregeo10.

Non ocorre deposito al Comune

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fracard1

Iscritto il:
22 Dicembre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 18:17

Benissimo grazie! La prima parte della tua risposta mi è chiara. La seconda un pò meno..come dicevo sono alle prime armi..potresti dirmi qual'è la vecchia tipologia TM a cui ti riferisci? e in cosa si differenzia rispetto alla 14 prevista da Pregeo 10?
Grazie,
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 21:50

"it9gvo" ha scritto:
La superficie della p.lla è eccessiva: consiglio di stralciare sòlo il sedime del fabbricato assegnando quindi un numero al terreno rsiduo che rimane al C.T. e un numero al solo fabbricato.

Occorre utilizzare la vecchia tipologia TM perchè questa variazione non è prevista tra le 34 tipologie di Pregeo10.

Non ocorre deposito al Comune

Buon lavoro


------------------------------------------------------------------
ti riferisci all'ipotesi C -deposito atti di aggiornamento cartografico in comune- nota -----TERRITORIO.AGTDA.REGISTRO UFFICIALE. 0030707 del 03-06-2009---- grazie a chi risponde

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 23:02

La tipologia 14 di Pregeo10 prevede obbligatoriamente il deposito al Comune perchè si riferisce a stralcio di fabbricato con corte annessa.

Lo stralcio del sòlo fabbricato non è previsto e Pregeo richiede il deposito.
(confermo:ipotesi C circolare 30707/2009).

Si utilizza quindi la vecchia tipologia TM che si trova all'inizio della elencazione delle varie tipologie: le prime 5 sono di Pregeo9 e le 34 successive sono di Pregeo10.

Spero che adesso sia chiaro

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fracard1

Iscritto il:
22 Dicembre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2011 alle ore 23:32

Perfetto..adesso ho capito! Hai chiarito anche il mio dubbio relativamente alla tipologia 14, grazie mille.
Quindi in pratica l'atto viene elaborato con pregeo 10, ma codificato in pregeo 9, e quindi si può fare solo l'approvazione manuale, giusto?
L'ultima cosa...ho individuato l'ipotesi C nella circolare 30707/2009, ma non ho trovato nell'allegato 2 della circolare 3/2009 l'elencazione delle 5 tipologie di Pregeo 9 prima delle 34 di pregeo 10 a cui tu fai riferimento.
Sapresti dirmi dove posso trovarle?
Grazie infinite!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2011 alle ore 12:22

devi codificare il libretto con TM dal programma pregeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fracard1

Iscritto il:
22 Dicembre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 00:39

"castello" ha scritto:
devi codificare il libretto con TM dal programma pregeo



Scusa, ma non ho capito..puoi spiegarmi meglio?
Io devo fare il modello censuario 3SPC. Sto usando Pregeo 10. Come faccio per codificare il libretto con TM?
c'è qualche circolare o comunque qualcosa a cui posso fare riferimento?
Dove trovo l'elencazione delle 5 tipologie di Pregeo 9 di cui si parlava nei precedenti messaggi?
Scusate le tante domande, ma ho ancora un pò di confusione.
Grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 10:02

si vede proprio che sei all'inizio...... quando compili la riga 9 del programma pregeo in tipi di aggiornamento: devi selezionare ....Mappale per nuova costruzione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fracard1

Iscritto il:
22 Dicembre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 23:33

Si, ok. Questo l'avevo già fatto. Ma per la redazione del modello censuario cosa cambia? devo compilare il tipo mappale 3SPC anche se non rientro nelle 32 tipologie previste, no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2011 alle ore 14:44

"fracard1" ha scritto:
Si, ok. Questo l'avevo già fatto. Ma per la redazione del modello censuario cosa cambia? devo compilare il tipo mappale 3SPC anche se non rientro nelle 32 tipologie previste, no?



Certo! Il mod. integrato va sempre compilato a prescindere dalla tipologia dell'atto di aggiornamento.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fracard1

Iscritto il:
22 Dicembre 2010

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2011 alle ore 13:06

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie