Forum
Argomento: Sanzioni penali deposito frazionamento.
|
Autore |
Risposta |

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"disperato78" ha scritto: ... (da notare che la data di invio nn compare da nessuna parte quindi guardando esclusivamente le carte sembrerebbe tutto a posto) ... Secondo il mio (inutile) parere, per il catasto l'unica data che fa fede è quella della ricevuta di cassa, se il deposito è precedente a quella data, tu sei a posto con la legge. E' solo in quel momento che viene attribuito il n. di protocollo definitivo al frazionamento. --Ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"disperato78" ha scritto: L'unica cosa che chiedevo io è se qualcuno sapeva se esistono casi precedenti e come si era comportata l'agenzia. Non per sminuire la cosa, ma conosco un collega che per un caso come il tuo è stato condannato ad un anno di carcere(trasformato in arresti domiciliari) per lottizzazione abusiva e falso in atto pubblico...... Io capisco la tua buona fede, ma questi sono casi particolari in cui si deve fare molta attenzione. Per esperienza personale, io qualsiasi tipo oggetto di frazionamento preferisco prima depositarlo e/o notificarlo, poi ritirarlo e poi alla fine inviarlo telematicamente....... Non bisogna aver mai fretta nelle cose In bocca al lupo
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"disperato78" ha scritto:
dico che quando predisponi l'atto dichiari a prescindere che l'hai depositato e da quando lo dichiari a quando lo invii passa ancora una settimana tra aggiustamenti e modifiche... Ad ogni modo l'entità è talmente esigua che anche se lo annullano e lo devo rifare nn ci sono assolutamente problemi.. L'unica cosa che chiedevo io è se qualcuno sapeva se esistono casi In effetti su questo si potrebbe discutere, in quanto al momento della predisposizione, viene chiesto di dichiarare che il tipo è stato depositato, ciò lascia interpretare anche che dovresti prima impostare il TF per presentazione "manuale", depositarlo, dopodichè predisporlo per l'invio telematico. Mi sembra un po' troppo contorto "disperato78" ha scritto:
precedenti e come si era comportata l'agenzia. Il tecnico dell'ADT mi ha detto che sono talmente tanti i casi come il mio che l'ADT deve ancora decidere come comportarsi. Un saluto e grazie della collaborazione. Premesso che vale il concetto esposto da Cinelli (pollo o cavallo), il problema sta nella sensibilità di chi ti ha segnalato la circostanza, ovvero se questi, voglia applicare rigidamente o meno la legge. Pertanto, credo che il caso non possa essere equiparato ad eventuali casi analoghi. Infine, almeno io, non faccio il moralista, poichè credo che un po' tutti, chi prima chi poi, voluta o non voluta, abbia commesso qualche leggerezza. Personalmente credo che l'importante sia rendersi conto dell'errore di modo che ciò contribuisca a mettere un altro tassello nel bagaglio delle esperienza. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"robertopi" ha scritto: In effetti su questo si potrebbe discutere, in quanto al momento della predisposizione, viene chiesto di dichiarare che il tipo è stato depositato, ciò lascia interpretare anche che dovresti prima impostare il TF per presentazione "manuale", depositarlo, dopodichè predisporlo per l'invio telematico. Mi sembra un po' troppo contorto Infatti a mio avviso questa è la prassi, prima il deposito in comune e poi l'inoltro telematico......no deposito no party!!!!! anzi ti diro' di più......per chi è più pignolo(ad esempio me) in relazione tecnica dopo l'effettivo deposito preferisco annotare il numero di protocollo e la data.........! la cosa è fattibile 1) perchè il codice di riscontro non cambia 2) non vai ad alterare niente rispetto al tipo originale depositato in comune. Puo' darsi che esagero........ma cmq non mi fermo davanti ad un atto notorio virtuale.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4290
Località
Potenza
|
"robertopi" ha scritto: "disperato78" ha scritto:
dico che quando predisponi l'atto dichiari a prescindere che l'hai depositato e da quando lo dichiari a quando lo invii passa ancora una settimana tra aggiustamenti e modifiche... Ad ogni modo l'entità è talmente esigua che anche se lo annullano e lo devo rifare nn ci sono assolutamente problemi.. L'unica cosa che chiedevo io è se qualcuno sapeva se esistono casi In effetti su questo si potrebbe discutere, in quanto al momento della predisposizione, viene chiesto di dichiarare che il tipo è stato depositato, ciò lascia interpretare anche che dovresti prima impostare il TF per presentazione "manuale", depositarlo, dopodichè predisporlo per l'invio telematico. Mi sembra un po' troppo contorto "disperato78" ha scritto:
precedenti e come si era comportata l'agenzia. Il tecnico dell'ADT mi ha detto che sono talmente tanti i casi come il mio che l'ADT deve ancora decidere come comportarsi. Un saluto e grazie della collaborazione. Premesso che vale il concetto esposto da Cinelli (pollo o cavallo), il problema sta nella sensibilità di chi ti ha segnalato la circostanza, ovvero se questi, voglia applicare rigidamente o meno la legge. Pertanto, credo che il caso non possa essere equiparato ad eventuali casi analoghi. Infine, almeno io, non faccio il moralista, poichè credo che un po' tutti, chi prima chi poi, voluta o non voluta, abbia commesso qualche leggerezza. Personalmente credo che l'importante sia rendersi conto dell'errore di modo che ciò contribuisca a mettere un altro tassello nel bagaglio delle esperienza. saluti ... bravo, dici bene: condividere le esperienze, anche negative, per imparare tutti. Non sarebbe giusto minimizzare, le regole ci sono e si rispettano. Dispiace risentire questo argomento, che non c'aiuta, essendo un noto cavallo di battaglia dei Signori di Largo Leopardi per dimostrare, col metodo del "colpiscine uno per educarne cento", che il bene sta tutto da una parte. Quindi, condividendo i principi, vediamo (ma non è un obbligo) di aiutare il Collega. Farei così: parlane col cliente, spiegagli che è necessario dimostrare la buona fede facendoti parte diligente nel rimettere a posto la forma, provvedi a darne notizia all'AdT che, ti ricordo, non ha poteri giurisdizionali nei tuoi confonti. Questa accerti, denunci e segnalali alla Magistratura ed al Collegio, ma non faccia processi. Nel frattempo, poni rimedio nell'interesse del Cliente, a cui la vicenda non deve procurare il minimo danno.
|
|
|
|

disperato78
Iscritto il:
18 Ottobre 2007
Messaggi:
16
Località
|
Aggiornamento a chiunque fosse interessato all'evolversi della vicenda, in data odierna ho avuto un app.to con il responsabile dell'agenzia il quale mi ha comunicato che il tipo non corre alcun rischio di invalidazone, in quanto è stato depositato comunque entro l'approvazione. Loro, d'ufficio provvederanno alla segnalazione del mio abuso e poi spetterà a chi di competenza decidere in merito. Dal mio punto di vista sono abbastanza sollevato in quanto il cliente è totalmente preservato e non subirà alcun danno dalla mia mancanza. Per quanto mi riguarda al momento opportuno valuterò come comportarmi davanti alle sanzioni che mi si prospetteranno. Un saluto a tutti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
..grazie dell'informazione, un saluto anche a te.
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Buongiorno, domanda banale ma per essere sicuri: e se fosse depositato in comune con raccomandata? Qual'è la data da tenere in considerazione? Grazie!!
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
scusate tanto, ma non riescoa capire perchè tanti dubbi sulla "famosa" data di deposito.....io penso che la lingua italiana, se pur complicatissima, i nquesto caso sia abbastanza chiara: si dichiara l'avvenuto deposito in Comune! quindi si può benissimo protocollare la richiesta di avvenuto deposito in Comune e successivamente inviare il tipo in catasto, non c'è nessuna dichiarazione falsa. Poi il tipo lo si può ritirare dal Comune anche dopo l'approvazione. Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|