Forum
Argomento: Sanzioni penali deposito frazionamento.
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"CESKO" ha scritto: "pzero" ha scritto: Spero ti vada bene, ma sarebbe meglio di no, almeno un'altra volta ci pensi. lavorando, a tutti capita di sbagliare, ma sbagliare di proposito per consegnare una pratica.. Il problema è che non si rende conto che potrebbe rischiare una condanna e/o peggio ancora 1 anno di carcere per falso in atto pubblico.... e questo perchè.....???? solo per mettersi in saccoccia qualche eurino più velocemente??? 8O 8O 8O non ho parole .......... che gli serva da lezione Ammazza Francè quanto sei spietato, certo è che Disperato78, all'epoca senza dubbio ha fatto una furbata pensando, ma tanto chi mi viene a controllare. Diciamo che ha commesso una leggerezza, spero per lui che abbia modo di poter dimostrare le proprie ragioni, anche se un giudice dubito possa intenerirsi, a meno che non gli riconosca l'attenuante che il TF comunque è stato depositato. In bocca al lupo. Comunque non ti preoccupare, segui gli sviluppi con calma, magari rivolgendoti ad un avvocato, poi ti consiglio di incrementare; vai a trans, corrompi qualcuno, compra qualche casa, iscriviti in qualche partito, fatti eleggere, cosi potrai vivere tranquillo. ciao :wink:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"pzero" ha scritto: Non voglio spaventarti, ma voglio portarti a ragionare sulla grossa c.......ta che hai fatto. Innanzi tutto hai fatto un atto notorio falso e ciò comporta sanzioni penali, oltre alle segnalazioni al collegio di appartenenza. Secondo alcune interpretazioni, addirittura, il frazionamento sarebbe nullo (e di conseguenza l'atto). Infatti, ti riporto cosa dice l'articolo di legge citato da numero (art. 18 c. 5) : 5. I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'Ufficio Tecnico Erariale se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli Uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune [3]. Nel caso il tuo tipo fosse stato approvato prima del deposito in comune, il frazionamento non poteva essere approvato, quindi è nullo. Se ci hai fatto un atto, l'atto è nullo, perché sarebbe in contrasto con il dpr 650/72. hai una minima idea di cosa comporterebbe tale eventualità? E sono convinto che l'assicurazione che certamente avrai, dato che è obbligatoria, basandosi sul fatto che non si tratta di un errore ma di un reato penale, troverebbe il modo di non pagare. Non per fare la morale, ma a volte ci dimentichiamo che siamo dei professionisti. Il nostro ordine è sotto il ministero di grazia e giustizia. Quando timbriamo un elaborato abbiamo delle responsabilità penali. Non c'è scusa che tenga. Nessuna pratica può essere tanto urgente e importante da farci commettere un reato. saluti paolo Quoto 100%. Sarebbe da Faq, se Tony non ce le avesse inibite. La faremo dopo. Racconterò un aneddoto a tale scopo. Un giorno il dirigente dell'ADT della mia provincia mi ha chiamato per dirmi appunto che 2 tecnici, a distanza di un anno dall'approvazione, si erano dimenticati di notificare i Tipi in Comune. Informati avevano risposto "OOPPPSS! Ce l'ho ancora sul tavolo; ci vado subito". Risposta "OOPPSS! Tempo scaduto! Ti becchi quel che viene". E che viene? Quello che diceva Paolo: Frazionamento Nullo, Atto di compravendita Nullo, Denuncia penale. In tutta sincerità il dirigente mi disse anche che non volevano trattare allo stesso modo casi di 1/2 giorni con casi di un anno. Però penso che questo dipenda dalla discrezionalità tra Ufficio e Ufficio. E' ladro chi ruba il pollo come chi ruba il cavallo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geocinel" ha scritto: "pzero" ha scritto: 5. I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'Ufficio Tecnico Erariale se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli Uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune [3]. Informati avevano risposto "OOPPPSS! Ce l'ho ancora sul tavolo; ci vado subito". Risposta "OOPPSS! Tempo scaduto! Ti becchi quel che viene". E che viene? Quello che diceva Paolo: Frazionamento Nullo, Atto di compravendita Nullo, Denuncia penale. ué, e io leggo che non possono essere approvati, quindi sei tu, dirigente tardivamente zelante, ad essere colpevole ...
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve a tutti. In un corso di aggiornamento su PREGEO 9, non ricordo la data, l'Ing. Cannafoglia, ha chiarito il concetto di deposito tipo in comune, affermando che per data di deposito si intende la data di presentazione al protocollo generale del comune, e non quella data che il tecnico responsabile del procedimento mette nel tipo (che può essere diversa anche di 25 giorni). Pertanto, sencondo l'Ing. Cannafoglia, se il professionista Tizio, presenta un tipo in comune e gli rilasciano una copia della lettera di trasmissione del tipo con il relativo numero di protocollo e data, successivamente lo trasmette per via telematica, però, il tipo gli viene restituito dal comune 10 giorni dopo alla data di presentazione, il professionista Tizio, non ha dichiarato il falso. Buon lavoro.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"iviarco" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "pzero" ha scritto: 5. I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'Ufficio Tecnico Erariale se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli Uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune [3]. Informati avevano risposto "OOPPPSS! Ce l'ho ancora sul tavolo; ci vado subito". Risposta "OOPPSS! Tempo scaduto! Ti becchi quel che viene". E che viene? Quello che diceva Paolo: Frazionamento Nullo, Atto di compravendita Nullo, Denuncia penale. ué, e io leggo che non possono essere approvati, quindi sei tu, dirigente tardivamente zelante, ad essere colpevole ... Come fa il Tecnico Catastale ad essere colpevole se tu dichiari che l'hai depositato prima dell'invio telematico? Lui si deve fidare fino al riscontro. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"studiotopo" ha scritto: Salve a tutti. In un corso di aggiornamento su PREGEO 9, non ricordo la data, l'Ing. Cannafoglia, ha chiarito il concetto di deposito tipo in comune, affermando che per data di deposito si intende la data di presentazione al protocollo generale del comune, e non quella data che il tecnico responsabile del procedimento mette nel tipo (che può essere diversa anche di 25 giorni). Pertanto, sencondo l'Ing. Cannafoglia, se il professionista Tizio, presenta un tipo in comune e gli rilasciano una copia della lettera di trasmissione del tipo con il relativo numero di protocollo e data, successivamente lo trasmette per via telematica, però, il tipo gli viene restituito dal comune 10 giorni dopo alla data di presentazione, il professionista Tizio, non ha dichiarato il falso. Buon lavoro. Giustissimo. Ma come dice il mio amico Leo: "Se tu non me lo rilasci subito vado dai Carabinieri". Non hanno alcun diritto di trattenere un Tipo di Frazionamento sul quale necessita solo un timbro del protocollo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"geocinel" ha scritto: Come fa il Tecnico Catastale ad essere colpevole se tu dichiari che l'hai depositato prima dell'invio telematico? Lui si deve fidare fino al riscontro. Cordialmente Carlo Cinelli Quindi è un caso recente... niente da dire! per un caso, come ho fatto l'esempio, partito come "ultimo comma" e non più adoperabile in quella peculiare condizione, và rifatto il tipo o va solo depositato? da come dite tutti parrebbe di sì.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Leggendo questa discussione mi sta venendo un po di paura in merito ad un mio caso. Circa un mese fa ho depositato un tipo in comune e successivamente presentato in Adt telematicamente. Il tipo mi è stato sospeso: tuttavia le modifiche non riguardavano assolutamente il libretto delle misure, ma una lieve modifica nella relazione tecnica. Però, non ho ri-depositato il tipo ma lo ho fatto firmare al committente e spedito di nuovo. Ad oggi, ne l mio studio, conservo l'ultima copia inviata, con allegata la prima pagina del tipo precedente dove si evince il protocollo del comune. E' corretto il mio modo di operare o sono passibile di sanzione? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4290
Località
Potenza
|
"geo_roma" ha scritto: Leggendo questa discussione mi sta venendo un po di paura in merito ad un mio caso. Circa un mese fa ho depositato un tipo in comune e successivamente presentato in Adt telematicamente. Il tipo mi è stato sospeso: tuttavia le modifiche non riguardavano assolutamente il libretto delle misure, ma una lieve modifica nella relazione tecnica. Però, non ho ri-depositato il tipo ma lo ho fatto firmare al committente e spedito di nuovo. Ad oggi, ne l mio studio, conservo l'ultima copia inviata, con allegata la prima pagina del tipo precedente dove si evince il protocollo del comune. E' corretto il mio modo di operare o sono passibile di sanzione? Grazie e buon lavoro Ma questa è un'altra storia, riguarda la necessità di ri ... deposito e viene trattata qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geo_roma" ha scritto: Leggendo questa discussione mi sta venendo un po di paura in merito ad un mio caso. Circa un mese fa ho depositato un tipo in comune e successivamente presentato in Adt telematicamente. Il tipo mi è stato sospeso: tuttavia le modifiche non riguardavano assolutamente il libretto delle misure, ma una lieve modifica nella relazione tecnica. Però, non ho ri-depositato il tipo ma lo ho fatto firmare al committente e spedito di nuovo. Ad oggi, ne l mio studio, conservo l'ultima copia inviata, con allegata la prima pagina del tipo precedente dove si evince il protocollo del comune. E' corretto il mio modo di operare o sono passibile di sanzione? Grazie e buon lavoro Nel tuo caso dovevi solo citare che il Tf era stato già depositato prot...del... e che le modifiche non erano sostanziali (cioè non modificavano la geometria). Non vedo particolari problemi. saluti. Ps: Oggi mi sembra la giornata mondiale della furbata e pentimento:lol: :lol: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Beh, da parte mia, non vedo alcuna furbata... almeno credo....:oops: Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4290
Località
Potenza
|
Amico mio, complimenti, l'hai fatta grossa ma meglio così, non essendo infallibile non puoi fare il Papa. Nemmeno io lo sono, quindi non mi permetto di dare giudizi, fare processi e dare condanne. Tuttavia, pensando al tuo stato d'animo ed alla splendida solidarietà di chi, fra noi, ha sempre la spada fiammeggiante accesa ed il dito col puntatore innestato - egli ha sbagliato, non c'è dubbio, ma c'è modo e modo di discutere: è proprio necessario dare addosso a chi è già a terra? - ho cercato qualcosa per darti una mano ma ho trovato poco: due Circolari del CNG prot. 8035 21/9/2009, 8722 20/11/2008, che possonoessere "leggermente" illuminanti. Posso sapere l'entità dell'atto d'aggiornamento? Possiamo ragionare su un'ipotetico annullamento e rifacimento a spese del tecnico? E mettete via quel cappio, per favore.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"rubino" ha scritto: Amico mio, complimenti, l'hai fatta grossa ma meglio così, non essendo infallibile non puoi fare il Papa. Nemmeno io lo sono, quindi non mi permetto di dare giudizi, fare processi e dare condanne. Tuttavia, pensando al tuo stato d'animo ed alla splendida solidarietà di chi, fra noi, ha sempre la spada fiammeggiante accesa ed il dito col puntatore innestato - egli ha sbagliato, non c'è dubbio, ma c'è modo e modo di discutere: è proprio necessario dare addosso a chi è già a terra? - ho cercato qualcosa per darti una mano ma ho trovato poco: due Circolari del CNG prot. 8035 21/9/2009, 8722 20/11/2008, che possonoessere "leggermente" illuminanti. Posso sapere l'entità dell'atto d'aggiornamento? Possiamo ragionare su un'ipotetico annullamento e rifacimento a spese del tecnico? E mettete via quel cappio, per favore. ...penso che tutti concordino su quello che dici, ma ti sei letto le sue risposte? ...eh! , la reazione non e' per lo "sbaglio volontario", ma per l'arroganza emersa dalle sue risposte, che forse rispecchia la realta' e da qui lo "sbaglio".
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4290
Località
Potenza
|
"bioffa69" ha scritto: "rubino" ha scritto: Amico mio, complimenti, l'hai fatta grossa ma meglio così, non essendo infallibile non puoi fare il Papa. Nemmeno io lo sono, quindi non mi permetto di dare giudizi, fare processi e dare condanne. Tuttavia, pensando al tuo stato d'animo ed alla splendida solidarietà di chi, fra noi, ha sempre la spada fiammeggiante accesa ed il dito col puntatore innestato - egli ha sbagliato, non c'è dubbio, ma c'è modo e modo di discutere: è proprio necessario dare addosso a chi è già a terra? - ho cercato qualcosa per darti una mano ma ho trovato poco: due Circolari del CNG prot. 8035 21/9/2009, 8722 20/11/2008, che possonoessere "leggermente" illuminanti. Posso sapere l'entità dell'atto d'aggiornamento? Possiamo ragionare su un'ipotetico annullamento e rifacimento a spese del tecnico? E mettete via quel cappio, per favore. ...penso che tutti concordino su quello che dici, ma ti sei letto le sue risposte? ...eh! , la reazione non e' per lo "sbaglio volontario", ma per l'arroganza emersa dalle sue risposte, che forse rispecchia la realta' e da qui lo "sbaglio". Giusto. Gli diamo una mano o facciamo finta di non conoscerlo?
|
|
|
|

disperato78
Iscritto il:
18 Ottobre 2007
Messaggi:
16
Località
|
@ rubino, finalmente qualcuno che ha capito la situazione, questo caso nn è assolutamente uno di quei casi che saltano fuori da una furbata o un tentativo di ladrata ma da una mera dimenticanza che è durata 2 giorni, (da notare che la data di invio nn compare da nessuna parte quindi guardando esclusivamente le carte sembrerebbe tutto a posto) ad ogni modo a tutti quelli che fanno i cavallieri della tavola rotonda dico che quando predisponi l'atto dichiari a prescindere che l'hai depositato e da quando lo dichiari a quando lo invii passa ancora una settimana tra aggiustamenti e modifiche... Ad ogni modo l'entità è talmente esigua che anche se lo annullano e lo devo rifare nn ci sono assolutamente problemi.. L'unica cosa che chiedevo io è se qualcuno sapeva se esistono casi precedenti e come si era comportata l'agenzia. Il tecnico dell'ADT mi ha detto che sono talmente tanti i casi come il mio che l'ADT deve ancora decidere come comportarsi. Un saluto e grazie della collaborazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|