Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rototraslazione, discrepanze, per G.Cinelli.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rototraslazione, discrepanze, per G.Cinelli.

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2007 alle ore 13:26

G.mo Geom. Cinelli mi complimento per il suo libro sui riconfinamenti di buoni contenuti, ma la rilegatura e' da rivedere.

Andando al nocciolo, ho eseguito rototraslazione baricentrica su di 4 punti noti di impianto e ho avuti degli scarti modesti entro i limiti dai 10 ai max 80 cm e fin qui nulla da eccepire.

Per scrupolo ho ripetuto l'operazione in maniera diversa come;
1) ho recuperato dal rilievo gli stessi quattro punti noti e ho determinato il loro baricentro.

2) ho prelevato le coordinate di mappa di impianto degli stessi 4 punti noti e anche di questi ho determinato il baricentro.

3) ho infine fatto coincidere i due baricentri e vado a leggere le differenze sui vertici, mi trovo differenze di anche 30/40 cm confrontando i risultati con quelli ottenuti dalla rototraslazione baricentrica sia conforme che non del programma,ossia viene fatta una deformazione dei risultati tali da non mediare il rilievo e la mappa.Mi potrebbe gentilmente spiegare tale incongruenza????I nuovi vertici come vengono determinati?
Distinti Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2007 alle ore 18:33

Prova a mettere il post nella sezione "PROCEDURE DI RILIEVO", dove il Geom. Cinelli è giornalmente presente.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2007 alle ore 21:51

"einste" ha scritto:
G.mo Geom. Cinelli mi complimento per il suo libro sui riconfinamenti di buoni contenuti, ma la rilegatura e' da rivedere.

Andando al nocciolo, ho eseguito rototraslazione baricentrica su di 4 punti noti di impianto e ho avuti degli scarti modesti entro i limiti dai 10 ai max 80 cm e fin qui nulla da eccepire.

Per scrupolo ho ripetuto l'operazione in maniera diversa come;
1) ho recuperato dal rilievo gli stessi quattro punti noti e ho determinato il loro baricentro.

2) ho prelevato le coordinate di mappa di impianto degli stessi 4 punti noti e anche di questi ho determinato il baricentro.

3) ho infine fatto coincidere i due baricentri e vado a leggere le differenze sui vertici, mi trovo differenze di anche 30/40 cm confrontando i risultati con quelli ottenuti dalla rototraslazione baricentrica sia conforme che non del programma,ossia viene fatta una deformazione dei risultati tali da non mediare il rilievo e la mappa.Mi potrebbe gentilmente spiegare tale incongruenza????I nuovi vertici come vengono determinati?
Distinti Saluti.



Riguardo alla rilegatura hai pienamente ragione.
Mi sono molto lamentato con la Maggioli ma non ci sentono.
Mi sono lamentato anche del taglio del libro, infatti non sono per niente convinto del formato A4.
Tutti i libri loro di quel taglio presentano quel problema.
Purtroppo non posso farci niente.
Provate anche voi con email a lamentarvi presso la casa editrice sperando che possa servire a qualcosa.

Riguardo al resto se ho capito bene tu mi dici che hai fatto una rototraslazione baricentrica manuale di tipo grafico nel CAD e l'hai confrontata con i risultati che escono dal programma Geocat, individuando delle differenze.
Tieni conto che il programma effettua due tipi di compensazione, la prima se tu adotti la variazione di scala (conforme) esso dilata o restringe proporzionalmente agli scarti la figura.
La seconda è che effettua una traslazione ai minimi quadrati.
Infatti il Tani questo sistema lo chiamava "impropriamente baricentrico"
perchè è come se tu effettuassi la sovrapposizione tra i due sistemi avendo un lucido e cercando di uniformare gli scarti tra i vari punti di appoggio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2007 alle ore 16:18

G.mo Geom. , esattamente, ho effettuato una sovrapposizione manuale con Cad, i vertici del Sistema rilievo e del Sistema mappa, sono differenti dai risultati ottenuti con Geocat, pur volendo mediare tali risultati.
Mi puo' mandare la formula matematica di compensazione o indicarmi il libro dove recuperare tale teoria visto che il libro del Tani non e' piu' in circolazione? Supponiamo che un giorno non ci siano piu' processori , si bloccherebbe tutto il nostro lavoro?
Grazie e distinti saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2007 alle ore 18:24

"einste" ha scritto:
G.mo Geom. , esattamente, ho effettuato una sovrapposizione manuale con Cad, i vertici del Sistema rilievo e del Sistema mappa, sono differenti dai risultati ottenuti con Geocat, pur volendo mediare tali risultati.
Mi puo' mandare la formula matematica di compensazione o indicarmi il libro dove recuperare tale teoria visto che il libro del Tani non e' piu' in circolazione? Supponiamo che un giorno non ci siano piu' processori , si bloccherebbe tutto il nostro lavoro?
Grazie e distinti saluti.



La compensazione ai minimi quadrati non è una formula, è un procedimento matriciale ben esplicato nel testo del Bezoari, edito da Hoepli, che si chiama Topografia e Cartografia.
Nel libro del Tani non vi era riportato, era solo citato.
Sulla base di quel procedimento potresti predisporre un foglio elettronico perché il calcolo che io ho effettuato a mano è lungo ben 15 pagine.
Saluti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie