Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / rilievo eseguito in ufficio e non in campagna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore rilievo eseguito in ufficio e non in campagna

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 16:34

Buongiorno, appena tornato dal ferragosto, mi sono imbattuto nel solito collega di turno, che per risparmiare tempo, fa i t.m. a studio senza uscire a vedere di cosa si tratta.
Ora il problema è che devo accatastare un fabbricato che lui ha gia messo in mappa, ma il cassone che lui ha messo in mappa con un t.m. è in totale discordanza con quello che è nella realtà.
Inoltre dal lontano 2000, non ha mai presentato la scheda docfa o l'accatastamento all'urbano.
Come mi devo comportare??
1. devo chiamarlo e dirgli di corregge l'atto???
2. informare il cliente dell'atto sbagliato???
3. chiamare il collegio e fare presente il fatto???
4. fare di nuovo il t.m. e il docfa e far finta di nulla???
ps ma che colleghi abbiamo???
rispondete grazie. sono nel panico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 16:48

1. chiamarlo vivamente
2. informare il cliente e far presente che dovrà sostenere spese extra per rettifica t.m. errato se il tecnico precedente non vuole correggerlo a sue spese
3. no
4. si spiegando nella relazione t.m. il motivo della rettifica

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 17:07

MI SEMBRANO AFFERMAZIONI UN POCHINO GRAVI!!!


SEI SICURO?? fatto in ufficio?? senza rilievo?? bhooooooooooo???


CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 22:36

leggendo solo una cosa non mi è chiara, il cassone messo in mappa dal collega si trova da un altra parte sulla mappa?, oppure è completamente diversa la forma?, poi ti chiedo anche un altra cosa, sei sicuro che il proprietario dopo l'accatastamento non abbia fatto altre opere edilizie al fabbricato stesso? magari abbusivamente, hai controllato il progetto approvatogli al comune? non e che stai traendo conclusioni troppo affrettate?
Nel caso chiedi prima al proprietario se ha effettuato altre opere dopo l'accatastamento, e vedi un pò che ti dice, secondo me avrai delle sorprese.
Nel caso invece si trattasse di un errore del collega, ma mi sembra una cosa quasi impossibile, cioè sbagliare nella forma proprio, posso capire nella posizione, ma non nella forma, mi sembra troppo strano, cmq dicevo la soluzione più corretta è quella di far annullare il tipo mappale precedente, però attenzione questo può farlo solo il tecnico che ha redatto il T.M., per la corretta procedura ti consiglio di chiedere al responsabile pregeo della tua A.D.T., si rischia anche la denuncia negli annullamenti, se non fatti correttamente, un mio collega per esempio per annullare un suo frazionamento si fece mettere le firme di tutti gli aventi diritto della particella, appunto per non incorrere in rischi, ciao, facci sapere come è andata a finire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2008 alle ore 23:28

In un caso analogo il tecnico redattore del T.M. si rifiutò - categoricamente - di correggerlo perché, a suo dire, indotto in errore da indicazioni .... del cliente (?!?).
Si trattava di sagoma e posizionamento in mappa ed il cliente è un innocuo vecchietto i cui errori furono solo quelli di fidarsi dell'autonomo operato del collega e di controfirmare il tipo.
E' altrettanto vero, però, che in più di una occasione mi è stato richiesto di redigere tipi mappali che rispecchiassero la posizione del progetto edilizio autorizzato o che avessero una determinata posizione in mappa: in sintesi, conformi alle esigenze contingenti del cliente.
Io ho sempre rifiutato declinando l'incarico anche se non credo che per questa mia decisione le relative procedure catastali siano rimaste inevase.
Latita l'etica professionale!
Puoi comunque annullare e rifare il tipo anche se, come ti ha giustamente consigliato lorenzo8125, concorderei col responsabile dell'A.d.T. di competenza che, guarda caso, è inquadrato nel settore contenzioso.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

seza

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
159

Località
brescia

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 08:29

Attenzione mi è capitato di inserire dei fabbricati squadrati e di trovarmeli in mappa wegis come figure romboidali e spostati rispetto al mio inserimento.
Verifica il tipo precedente, può darsi che la colpa sia di chi ha redatto le mappa wegis, nel caso la via più breve è di "demolire" il superfluo e ricostruire il resto citando nella relazione l'errore della mappa.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 13:03

grazie a tutti, ma ho risolto, con soli 14,62€ ho chiesto il collaudo del tipo, allegando alla richiesta di collaudo, la lettera d'incarico e la dichiarazione del tecnico comunale che ha seguito la pratica edilizia e visto nascere l'immobile. grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 13:50

mah, io prima di fare una cosa del genere avrei approfondito meglio, cmq se ti è sembrata la cosa più giusta da fare allora si vede che cosi doveva andare, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 18:44

era la cosa giusta perche non penso che con una sola stazione riesci a leggere 3 pf, di cui 2 nascosti da una collina, e per di piu in mezzo a ettari e ettari di ulivi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 19:09

"scarso" ha scritto:
era la cosa giusta perche non penso che con una sola stazione riesci a leggere 3 pf, di cui 2 nascosti da una collina, e per di piu in mezzo a ettari e ettari di ulivi



Do you know GPS?
Anche io avrei approfondito meglio... magari rielaborando il libretto delle misure che ti stampano alle casse...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 19:30

no gps, si vecchio topcon, quel collega non è nuovo a storie simili, è noto anche al collegio, per il libretto domani vi dico che ha detto il tecnico dell'adt

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Agosto 2008 alle ore 20:40

ok allora hai fatto bene, se sei sicuro che è andata cosi, solo una domanda hai fatto presente la cosa al tuo cliente? cmq facci sapere siamo curiosi, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scarso

Iscritto il:
08 Luglio 2008

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 08:57

si il cliente è stato immediatamente informato, a voce e poi con raccomandata a/r, e ieri sera mi ha portato anche il progetto della struttura oggetto del contendere, e mi trovo errori grossolani sulla denominazione dei prospetti e errori nei calcoli, e porte messe in un lato che non è accessibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi1979

Iscritto il:
18 Luglio 2006

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 11:14

"scarso" ha scritto:
grazie a tutti, ma ho risolto, con soli 14,62€ ho chiesto il collaudo del tipo, allegando alla richiesta di collaudo, la lettera d'incarico e la dichiarazione del tecnico comunale che ha seguito la pratica edilizia e visto nascere l'immobile. grazie


Potresti spiegare la procedura che hai seguito per richiederlo, in cosa consiste, da chi viene eseguito, e cosa comporta il collaudo del tipo? Così si impara qualcosina in piu' e si valuta se è una scelta conveniente.

Non capisco cosa c'entri il tecnico comunale in questa problematica che a distanza di 8 anni non avrei tirato in ballo nell'interesse della committenza.

Non ho ben chiaro comunque come si sono svolti i fatti. Elenco cio' che ho capito, correggimi se sbaglio.

1. Nel lontano 2000 il committente affida ad un tecnico l'accatastamento della propria abitazione, il quale fa solo il tipo mappale.
2. Il committente dopo 8 anni chiama un altro tecnico. Il motivo di questa chiamata è sconosciuto. Per concludere l'accatastamento con il docfa o perchè sono state fatte delle demolizioni o ampliamenti che necessitano di tipo mappale? Nel primo caso un tecnico poco zelante probabilmente avrebbe consegnato il docfa senza tener conto del tipo mappale redatto da un altro tecnico e avrebbe riportato nella planimetria lo stato di fatto dei luoghi in seguito al proprio rilievo.
3. In ogni caso, dato che l'accatastamento non era concluso, giusto o sbagliato che sia, è obbligatorio qualora sia ancora vivo il tecnico, comunicargli la situazione onde possa a sue spese rimediare a un suo errore o consentirgli di poter concludere la pratica che aveva iniziato qualora ci fossero delle valide motivazioni che abbiano interrotto l'iter dell'accatastamento. Tutto questo per sentire le due campane, inoltre presuppongo che il vecchio tecnico abbia ancora la copia originale del tipo mappale ed è anche da appurare l'aspetto venale della situazione, ovvero se il tecnico abbia anticipato o incassato dei soldi dal committente.
4. Per quanto riguarda gli altri aspetti, il committente deve essere informato su tutto cio' che hai potuto dedurre dalle ricerche che hai fatto e per le quali dovrai in ogni modo farti pagare.

La cosa più semplice da fare a mio parere sarebbe stata una raccomandata spedita dal committente al vecchio tecnico in cui faceva presente le deduzioni da te fatte senza nominarti, lo invitava a elencare le sue controdeduzioni o a porvi rimedio con l'annullamento da parte sua del tipo mappale entro una certa data altrimenti si sarebbe visto costretto ad avvisare il collegio professionale e che successivamente la pratica sarebbe stata proseguita da un altro tecnico di sua fiducia.

La cosa migliore, per me, è che il vecchio tecnico a sue spese possa rimediare ai propri errori, solo cosi' imparerà come comportarsi la prossima volta. Se cosi' non fosse è anche giusto segnalare il suo operato: a mali estremi estremi rimedi.
Non mi pare giusto che il committente debba accollarsi ulteriori spese o che altri tecnici debbano perdere tempo, magari senza farsi maggiormente retribuire, per porre rimedio agli errori di altri tecnici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2008 alle ore 13:28

"luigi1979" ha scritto:

Non capisco cosa c'entri il tecnico comunale..................
Non ho ben chiaro comunque come si sono svolti i fatti.
..............
1. Nel lontano 2000 il committente affida ad un tecnico l'accatastamento della propria abitazione, il quale fa solo il tipo mappale.
2. Il committente dopo 8 anni chiama un altro tecnico.
Il motivo di questa chiamata è sconosciuto.
Per concludere l'accatastamento con il docfa o perchè sono state fatte delle demolizioni o ampliamenti che necessitano di tipo mappale?
Nel primo caso un tecnico poco zelante probabilmente avrebbe consegnato il docfa senza tener conto del tipo mappale redatto da un altro tecnico e avrebbe riportato nella planimetria lo stato di fatto dei luoghi in seguito al proprio rilievo.
3. In ogni caso, dato che l'accatastamento non era concluso, giusto o sbagliato che sia, è obbligatorio qualora sia ancora vivo il tecnico, comunicargli la situazione onde possa a sue spese rimediare a un suo errore o consentirgli di poter concludere la pratica che aveva iniziato qualora ci fossero delle valide motivazioni che abbiano interrotto l'iter dell'accatastamento. .............
4. Per quanto riguarda gli altri aspetti, il committente deve essere informato su tutto cio' che hai potuto dedurre dalle ricerche che hai fatto e per le quali dovrai in ogni modo farti pagare.
La cosa più semplice da fare a mio parere sarebbe stata:
- una raccomandata spedita dal committente al vecchio tecnico in cui faceva presente le deduzioni ...................... lo invitava a elencare le sue controdeduzioni o a porvi rimedio con l'annullamento da parte sua del tipo mappale entro una certa data altrimenti si sarebbe visto costretto ad avvisare il collegio professionale e che successivamente la pratica sarebbe stata proseguita da un altro tecnico di sua fiducia.
La cosa migliore, per me, è che il vecchio tecnico a sue spese possa rimediare ai propri errori,
solo cosi' imparerà come comportarsi la prossima volta.
Se cosi' non fosse è anche giusto segnalare il suo operato: a mali estremi estremi rimedi.
........
Non mi pare giusto che il committente debba accollarsi ulteriori spese o che altri tecnici debbano perdere tempo, magari senza farsi maggiormente retribuire, per porre rimedio agli errori di altri tecnici.



condivido il su riportato pensiero di luigi 1979
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie