Forum
Argomento: RIFIUTO MONOGRAFIA, QUOTA 9999 NON PIU' UTILIZZABILE
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve, allora non capisco ancora. È un errore di sistema od un rifiuto del tecnico? Saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve, allora non capisco ancora. È un errore di sistema od un rifiuto del tecnico? Saluti
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Salve, allora non capisco ancora. È un errore di sistema od un rifiuto del tecnico? Saluti E' quello che mi chiedo anche io....a questo punto mi sa che e' la seconda... per curiosita' Amostorto, in che data e' stata registrata la tua monografia con il 9999?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Buongiorno a tutti! Mi sa che è il tecnico che registra le monografie che richiede la quota altimetrica. O forse è un'indicazione interna all'Ufficio Provinciale... Comunque dovrebbero tenere conto delle loro belle circolari! non possono inventarsi sempre modi differenti di interpretare le cose!!
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"ale81" ha scritto: Buongiorno a tutti! Mi sa che è il tecnico che registra le monografie che richiede la quota altimetrica. O forse è un'indicazione interna all'Ufficio Provinciale... Comunque dovrebbero tenere conto delle loro belle circolari! non possono inventarsi sempre modi differenti di interpretare le cose!! Concordo, mi sa anche a me visto che siamo dello stesso Ufficio Provinciale....
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Qualche tempo fa Uccellino ha osservato il raffreddamento della mia partecipazione, che posso giustificare proprio con il disagio che mi produce il risultare sempre seccante. Ma sento ancora una volta un forte sprone ad espormi. La questione dell'altimetria è antica come Pregeo 8, quando ancora era presente in un buon numero di Tecnici il senso critico. Senso che spinse a sincere ed efficaci reazioni una gran parte di noi, ma che pare esser molto ma molto affievolito con gli anni, al punto da rivolgere offese (ad esempio di scarsa professionalità) a chi tenta ancora di porre la domanda fondamentale. E antipatica. Perché? E porsela anche per tentare di arguire il “come” più utile. O meno dannoso. Non posso che associarmi totalmente all'analisi proposta da Pzero, scostandomi soltanto nella sua successiva dichiarazione di non aver mai consegnato personalmente una monografia con quota 9999. La quota dovrebbe essere una coordinata. E come tale dovrebbe essere determinata con approssimazione stimabile abbastanza bene, se non addirittura nota. Cosa assolutamente impossibile laddove sia ignoto perfino il sistema di riferimento, come nel caso delle quote del Catasto. Si danno allora due opzioni, previste in normativa: - determinare un valore attendibile; - inserire un valore fittizio convenzionale. La prima è impossibile; perché snobbare la seconda? Tanto più che le norme la previdero e non l'hanno mai smentita! Proprio per non generare confusione facendo apparire attendibile un numero che non può esserlo... Fatico tremendamente a riscontrare “serietà professionale” nella scrittura di un valore numerico di approssimazione ignota e di totale inutilità, e mancanza di quella serietà nella scrittura di un valore convenzionale e fittizio noto come tale. Comunque rispetto anche l'operato di chi si sforza di scrivere numeri fantasiosi: tanto non li considererò mai utili ad alcunché. Fino a quando non incontrerò un "collega" che progetta una condotta idrica appoggiandosi alle "quote" lette in due "monografie corrette". Allora potrò dire che sarebbe stato meglio scrivere 9999. Buona fine (anno) e buona fine (della Topografia concreta) e miglior principio (anno) e miglior principio (della Topografia creativa). Leonardo
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve A Rovigo accettano ancora le monografie con indicata la quota fittizia 9999, ne ho presentata una qualche giorno fa, e naturalmente approvata. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: ..... La quota dovrebbe essere una coordinata. E come tale dovrebbe essere determinata con approssimazione stimabile abbastanza bene, se non addirittura nota. Cosa assolutamente impossibile laddove sia ignoto perfino il sistema di riferimento, come nel caso delle quote del Catasto. ............ Buona fine (anno) e buona fine (della Topografia concreta) e miglior principio (anno) e miglior principio (della Topografia creativa). Leonardo Quoto questa frase tratta dal poema di Leonado! .... Na in particolare l'augurio:. Buona fine (anno) e buona fine (della Topografia concreta) e miglior principio (anno) e miglior principio (della Topografia creativa). ! Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Non ve la prendete, ragazzi: anno nuovo, quote nuove! Consiglio di non farla tanto lunga e di chiuderla qui, col vecchio anno 2013: cerchiamo di scrivere sempre la quota del PF sulla scheda monografica digitale, non ci costa nulla (o quasi) e non ci fa litigare con l'Ufficio. Buon anno 2014 a tutti!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"it9gvo" ha scritto: Non ve la prendete, ragazzi: anno nuovo, quote nuove! Consiglio di non farla tanto lunga e di chiuderla qui, col vecchio anno 2013: cerchiamo di scrivere sempre la quota del PF sulla scheda monografica digitale, non ci costa nulla (o quasi) e non ci fa litigare con l'Ufficio. Buon anno 2014 a tutti! Salve Straquoto it9gvo e auguro anch'io a tutti un buon 2014. cordialmente
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"dioptra" ha scritto: auguro anch'io a tutti un buon 2014 anche io !
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Salve, Nel mio UP viene consigliato di inserire la quota fittizia "9999" sia per l'istituzione di un nuovo PF sia per la redazione della monografia di un PF esistente, questo perchè, nei primi mesi dopo l'istituzione delle nuove monografia hanno riscontrato, su segnalazione di molti professionisti, svariate anomalie tra la quota scritta nella monografia e quella "reale" (scrivo reale tra virgolette perchè, come è stato già detto, si può individuare una quota veritiera ma non assoluta) con differenze anche superiori ai 100 metri... però se il professionista vuole inserire la quota "reale" è libero di farlo, io lo faccio sempre, dopo aver sovrapposto il rilievo alla ctrn ed aver individuato la quota più corretta possibile. Poi quando effettuo l'elaborazione del libretto in PreGeo vado a sostituire nella TAF le quote presenti (9999 o palesemente errate) con quelle da me desunte sempre tramite la ctrn, in modo tale da avere la reale differenza altimetrica tra i punti rilevati e quelli "reali". Sono d'accordo con voi nel voler presentare sempre le monografie con la quota corretta ma cosa succede per tutte le mografie già presentate con quota 9999? dobbiamo ripresentarle nuovamente tutte? mi auguro di no! Cordiali saluti e buon proseguimento
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Assolutamente NO! Le monografie presentate con quota fittizia 9999 sono perfettamente regolari e non vanno quindi ripresentate e non è vero che non è piu' consentito utilizzare tale valore fittizio! Non sforziamoci neanche a dare una quota precisa neanche al metro perchè fanno attualmente la stessa identica fine che fanno le coordinate X Y attribuite da noi stessi sulla monografia... cioè cambiano ad ogni approvazione di tipo. Quello che conta, lo sappiamo tutti, sono i dislivelli e non il valore delle quote in valore numerico: non ha senso come non hanno senso gli "scarti in TAF" (per intenderci ed evitare ecquivoci: le misurate ottenute dalle coordinate in TAF dei PF). Teniamo presente che perfino con la circolare 2/88 è stato precisato che il valore della quota può essere approssimato a più o meno 50 metri. Buon lavoro
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Si conferma ancora una volta che l'introduzione del concetto di quota nel sistema catastale, che non sia il mero dato funzionale alla riduzione della misura alla superficie di riferimento (indicazione della quota media in riga 0), è una boiata pazzesca.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Grazie It9gvo! Grazie Samsung! Grazie infinite perché cominciavo a sentirmi solo... E non vorrei essere sempre bastian contrario e sgradevole. Ma a Rilevando volevo far osservare che, volendo presentare sempre le monografie con la quota corretta, sarà d'accordo con "voi" tutti escluso me, che pensavo di aver già chiarito di preferire 9999 proprio perché, mentre l'approssimazione ai 50 metri esposta in Circolare 2/88 aveva un senso ed era una richiesta corretta, la (cosiddetta) quota nelle monografie è una richiesta a dir poco scorretta. Corretto indicare la quota in riga 9, per due motivi: - permette il calcolo della riduzione al piano di riferimento; - esprimendo chiaramente l'approssimazione richiesta, consente di scrivere un valore e non "dare i numeri". Scorretto buttar là un numero sulla monografia, per vari motivi: - nessuno ha specificato la tolleranza richiesta, quindi il numero è " insignificante" (e mi trattengo...); - non è stato chiarito il Sistema di Riferimento in cui esprimere le cosiddette quote; - non è dato immaginare l'uso dei numeri scritti, quindi ci chiedono una cosa inutile; - un buon numero di volonterosi illusi ritiene che si possa stimare la quota dalla CTR senza spiegare a che titolo quei numeri dovrebbero essere "più belli"; a questo proposito mi preme ricordare che: - - parecchi trigonometrici hanno riferimento altimetrico; - - ci sono mappe in cui è rappresentata l'altimetria. Qualcuno si è premurato di verificare la rispondenza di queste informazioni altimetriche con la CTR? Qualcuno pensa di "fare un buon lavoro" a mescolare le due (o più) altimetrie? Valori ingannevoli non possono dare alcun vantaggio, ma potrebbero (spero molto improbabilmente, ma è solo una speranza) creare problemi. Immagino un contenzioso riguardo a problemi altimetrici che finisca in Tribunale e al Giudice venga presentata la monografia come documento ufficiale di un organo cartografico dello Stato... Non ne abbiamo già abbastanza di rotture di scatole, ce ne dobbiamo andare proprio a cercare altre?!? Ci sentiamo davvero "più bravi" a dedicare tempo a cercare informazioni imprecise e inutili? Per favore, cerchiamo di contrastare le richieste infondate. E per fornire informazioni utili a questo contrasto, non sarebbe male specificare in quale UP si procede in determinate maniere. "Il mio UP" è un po' generico. Leonardo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|