Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rifiutato il Tipo Mappale per non averl depositato...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Rifiutato il Tipo Mappale per non averl depositato in Comune

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2014 alle ore 13:48

Buon appetito,...in attesa che la pasta si cuocia vi scrivo:

A quel che ho capito abbiamo i seguenti casi:

A) frazionamento per donazione diretta anche se con superficie inferiore al lotto minimo, esente da notifica;

B) frazionamento per vendita dei lotti ricavati obbligo di notifica;

C) mappale con stralcio maggiore consistenza obbligo di notifica;

D) mappale con la sola sagoma lorda del fabbricato, esente da notifica.

Bene aggiungo un altro caso che è l'unione della A) e del D) : Frazionamento e mappale con starlcio maggiore consistenza per donazione diretta con riserva dell'usufrutto,...come ci si comporta in questo caso ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2014 alle ore 16:35

"anonimo_leccese" ha scritto:
Buon appetito,...in attesa che la pasta si cuocia vi scrivo:

A quel che ho capito abbiamo i seguenti casi:

A) frazionamento per donazione diretta anche se con superficie inferiore al lotto minimo, esente da notifica;

B) frazionamento per vendita dei lotti ricavati obbligo di notifica;

C) mappale con stralcio maggiore consistenza obbligo di notifica;

D) mappale con la sola sagoma lorda del fabbricato, esente da notifica.

Bene aggiungo un altro caso che è l'unione della A) e del D) : Frazionamento e mappale con starlcio maggiore consistenza per donazione diretta con riserva dell'usufrutto,...come ci si comporta in questo caso ?



Ano', magna tranquillo.

Trattasi di TF+TM, e visto che sarà oggetto di donazione fra parenti in linea retta, non va depositato. Poi, se il deposito non comporta alcun ostacolo e costo, magari depositalo pure, una bella pec e ti passa la paura, ti conservi il protocollo e la mail di invio e così sei sereno per gli anni a venire.

Comunque tutte ste teorie, lotto minimo non c'azzecano molto con la legge, l'unico riferimento è il DPR 380/01 art.30 e i chiarimenti emanati dall'adt per i casi con TM.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2014 alle ore 17:09

"robertopi" ha scritto:
Trattasi di TF+TM, e visto che sarà oggetto di donazione fra parenti in linea retta, non va depositato. Poi, se il deposito non comporta alcun ostacolo e costo, magari depositalo pure, una bella pec e ti passa la paura, ti conservi il protocollo e la mail di invio e così sei sereno per gli anni a venire.



In effetti nel mio comune, almeno sino ad ieri, la notifica è gratis, e ci mettono si e no un 2 - 3 giorni, quindi a questo punto non mi costa nulla farla fare,...nell'incertezza !!!! Non c'è bisogno di pec,....una camminata a piedi vicino al mare di 15 minuti e sono al comune ,.. ih...ih...ih... (invidiosi !!!) Ho già avuto in passato un'esperienza (agl'inizi lavorativi) di fare un frazionamento per donazione,... dopo un 12 anni (!) si presentarono dicendomi che non avevano mai fatta la donazione e che volevano che andassi sul comune per farmi mettere ora per allora la notifica, in quanto avendo cambiato idea il terreno (zona agricola superficie inferiore lotto minimo) lo volevano vendere - Magari si poteva anche fare, ma preferii mandarli a quel paese, anche con l'appoggio del tecnico comunale che non mi avrebbe firmato il tipo ! da allora notifico tutto, ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2014 alle ore 17:19

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]chiedo a Robertopi e ad anonimo_leccese, e con l'occasione anche ad altri che continuano a farlo, dopo che in tanti abbiamo detto di richiamare i messaggi o parte di essi solo nel caso servano per spiegare meglio e rispondere adeguatamente:[/size]

che senso ha richiamare, come hai fatto in questo caso sia il tuo messaggio che quello precedente?

non ti sembra di rendere quasi illeggibile tutto il tread?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2014 alle ore 17:25

Come ? Allora, come possono notare tutti, non ho riportato per intero l'intervento di robertopi, ma solo quella parte a cui mi interessava rispondere, in modo che si capisse che il mio intervento era in risposta solo a quello specifico argomento espresso da robertopi,...in tutta onestà non credo di avere fatto confusione,..anzi,.. errore sarebbe stato se riportavo per intero il suo intervento - Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2018 alle ore 12:36

Mi riaggancio a questa "vetusta" discussione per un piccolo dubbio,.. - Sappiamo che quando inseriamo in mappa un fabbricato senza pertinenza, ma solo con la sua superficie limitata alle murature, non abbisogna di notifica. Ma se tale fabbricato presenta uno scoperto interno, o almeno, contornato dal fabbricato stesso, si può definirire stralcio o tutta coperta ?

Allego esempio grafico...



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2863

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2018 alle ore 13:17

Da come l'hai disegnata si tratta di stralcio.

Se pensi che la linea 402-405 possa essere omessa stai nel caso senza deposito, se invece la devi dichiarare perchè quell'area è certamente funzionale e pertinenziale al fabbricato allora lo dovrai depositare.

Direi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2018 alle ore 13:26

Grazie samsung... in effetti trattasi del solaio del piano interrato, però privo sia ora che in futuro di copertura a piano terra. Quindi diciamo che è a discrezionalità la superficie scoperta che fà scattare il deposito al comune ? Voglio dire, non trattandosi in realtà di marciapiede o zona piantumata, ma di zona pavimentata di gran lunga inferiore alla superficie coperta. Se fossero stati anche solo 2 mq rispetto ai 180 della muratura (ad esempio scala scoperta per accedere al terrazzo) , dici che si dovrebbe comunque depositare ?

Non è un argomento di poco conto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2863

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2018 alle ore 13:46

Come già sai si tratta di quelle scelte borderline, nel senso che ci si può confrontare con persone che potrebbero avere visioni diverse del fatto.

Mi pare comunque che quel la 402-405 la dovrai come minimo punteggiare, ma non è un problema in quanto è previsto che un fabbricato possa sottostare a terreno con altra destinazione diversa da 282.

La massima 100 (sto andando a memoria) mi permette, o meglio permette al proprietario, di stabilire cosa è pertinenziale della sua abitazione e cosa no.

Il fatto che non vi sia marciapiedi è positivo, ma il fatto che la copertura dell'interrato sia sotto traccia è negativo (altrimenti avresti potuto campire tutto).

Ci si riduce a decidere se la pavimentazione è funzionale all'abitazione o al terreno. La risposta a questo ti guiderà nella scelta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie