Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / RIF. ALTIMETRICI PF E TRIGONOMETRICI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore RIF. ALTIMETRICI PF E TRIGONOMETRICI

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2010 alle ore 12:07

Sto predisponendo il mio primo tipo con PREGEO 10, ho cercato in più sedi informazioni al riguardo ma nessuna risposta, prova a chiede al forum.
Se è vero che in MANCANZA DI RIFERIMENTI ALTIMETRICI IN TAF NON SI OTTIENE L'APPROVAZIONE AUTOMATICA come mi comporto se tra i PF del triangolo fiduciale ci sono PF aggiornati con quota 9999 ???
Non devo preoccuparmi tanto interessa SOLO la differenza di quote tra i PF, vedo aggiornare la monografia con una quota più attendibile ???
Nel rilievo che sto predisponendo è facile battere anche un TRIGONOMETRICO ASSE CAMPANILE caso vuole che lo stesso essendo molto vicino all'oggetto del rilievo non vada bene per il triangolo fiduciale e quindi ho già rilevato altro PF più idoneo e potrei farne anche a meno ma se già che ci sono volessi tenerne conto al fine di un rilievo più rigoroso come devo comportarmi trattandosi di un TRIGINOMETRICO .
COME aggiorno la monografia .... come si fa per gli altri PF oppure la procedura è diversa ????
Ho notato comunque che seppur la monografia non risulta in banca dati probabilmente perchè appunto un TRIGONAMETRICO è prevente in BANCA DATI MISURATE con un tipo del 2008, da cui è facile desumere che se fosse stato necessario aggiornarlo già avrebbe dovuto farlo chi ha fatto il precedente TIPO altrimenti lo stesso non poteva essere approvato ... O NO !!!
Anche se le risposte possono sembrare forse stupide o già in qualche modo da me risposte ne chiedo conferma ai più esperti questo alfine di dissipare i miei dubbi e magari di evitare inutili sospensioni. Grazie mille a chiunque mi conforti con una risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2010 alle ore 22:28

il riferimento altimetrico e la quota sono due cose ben diverse; oltremodo, mentre del primo è tenuto il professionista, del secondo può non esserlo, ovvero lo è l'Ufficio. Il professionista in fase di predisposizione della monografia potrà utilizzare il valore fittizio 9999 (tanto pregeo, ai fini dell'elaborazione, utilizza il valore di cui alla riga 9). Vedi la D.O. di Pregeo 8 del 03/12/2003 in merito.
Per quanto concerne i trigonometrici, la monografia deve essere presentata al pari di un punto fiduciale di att > 9, ma come ricorda la circ. 57211/2004 questa non confluisce nell'archivio pubblico delle monografie. La TAF viene comunque aggiornata col riferimento altimetrico riportato nella monografia (indicato secondo le istruzioni di cui alla circ. 14063/2005) e quindi l'approvazione con P10 è salva.
Altro paio di maniche è il rilevare un trigonometrico non necessario al triangolo di primo perimetro: per quel che ne ho capito pregeo 10 si blocca se nel triangolo non ricade alcuna geometria di rilievo e probabilmente si son dimenticati che l'Istr. 1988 ad un paragrafo inerente le poligonali (credo § 16, ma non ne sono certo) con sviluppo tra i 2000 e 5000 metri impone che vengano rilevati, almeno in lettura angolare, tutti i trigonometrici posti a distanza < 1/4 dello sviluppo (ossia da un minimo di 500 metri ad un massimo di 1250 metri).

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 17:21

Ciao a tutti e due,
a geobax al quale ho appena risposto nel forum "principianti allo sbaraglio".

Mi hai spiegato ieri (geobax) che l'anomalia che ottengo dall'elaborazione del libretto: Il Pf è stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetrico nella taf, non ha nulla a che fare con la voce numero 1 dell'elenco delle deroghe, allegato numero 3 della circ 3..ecc
L'ho compreso. Così come credo di aver compreso che non sia tanto un problema legato all'estratto di mappa (che devo ancora richiedere), bensì dovuto al fatto che nella taf, per i 3 PF, mancano i riferimenti altimetrici e la quota (perchè l'archivio taf non è stato aggiornato, e nel mio caso risale al 5 aprile 2010)

Ora mi è sembrato di capire però, che con questa anomalia, il tipo pregeo non possa essere approvato in modo automatico. Ma un riferimento a questo specifico problema, nelle due circolari, dove è presente?
Quindi è scontata l'approvazione manuale, sicuramente specificando nella relazione libera, il perchè si è avuto quel tipo di errore.

Non credo che la soluzione sia quella di aspettare mesi interi onde ritrovarsi l'archivio taf aggiornato coi dati altimetrici.

bhe...aspetto i vostri commenti al riguardo..

Grazie.
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 18:17

Ciao Aristide, nell'altro tuo post:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
ho indicato la soluzione al tuo problema.
Devi modificare tu stesso la TAF che hai in Pregeo, aggiornando i PF interessati con i dati altimetrici.

Saluti
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 18:31

Salve

Io faccio così:
Azzero la TAF.
Correggo le righe 8 e elaboro il tipo.
La taf viene creata in base alle righe 8.
E tutto va OK.

+ o - come dice Beppe.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 19:20

grazie per le risposte...

Domani provo e vi faccio sapere.

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 19:16

Ciao, allora vediamo se ho capito :
1) se la TAF non è aggiornata, come già succedeva con la precedente versione di PREGEO il tipo non poteva in nessun modo essere approvato perchè andava aggiornato il Punto Fiduciale ... e qui niente è cambiato;

2) se il PF è gia aggiornato possono esserci due varianti :
caso A) il PF ha già una quota in qualche modo giusta ..... attribuita dal collega che la ha aggiornato il PF .... e qui tutto OK
caso B) il PF ha una quota aggiornata sempre da un collega che per evitare responsabilità sulla definizione precisa della quota di riferimento ha inserito un valore fittizio "9999" in questo caso, dal rilievo fatto posso desumere una quota più vicina alla reale quota del riferimento altimetrico del PF, in questo caso VADO a modificare ... aggiornare la TAF precedentemente scaricata dal sito dell' AdT con la quota venuta fuori dal mio rilievo quindi modifico la taf caricata sul pregeo con il mio riferimento altimetrico RIELABORO IL TUTTO e tutto dovrebbe filare ....
Mi scuso in anticipo ma è più facile a farsi che a ... scriversi
Se ho capito bene questa divrebbe essere la soluzione ???

Allora qui mi viene spontanea un'altra riflessione sui rilievi fatti con il GPS .... premesso che la quota rilevata con tale strumentazione è sempre la quota ellissoidica, a meno di complicati calcoli e aiuto di altri software VERTO2 , acquisti di grigliati ecc. ecc. bisogna andarci molto cauti nell'attribuzione di riferimenti altimetrici che invece per i PF dovrebbero essere quelli ORTOMETRICI .... quota reale sulla crosta terrestre ... o mi sbaglio ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 19:18

Salve a tutti,
vi scrivo in primo luogo per "farvi sapere" come è andata...bhe sì, avete azzeccato. E' bastato modificare, anzi attivare, i dati altimetrici dei PF nell'archivio Taf e tutto si è sistemato.
Invero sto lavorando su un altro computer, e ho creduto che la Taf fosse aggiornata.

Grazie per il vostro contributo.

/////////////////////////////

A geobax, ma non solo a lui, vorrei rilanciare l'argomento inerente la voce 1 della tabella delle deroghe circ. 3. Sono andato a leggermi quelle circolari che geobax mi ha indicato, (riguardavano le informazioni altimetriche dei PF e dei punti di dettaglio), devo dire che molte cose le ignoravo.... Mi sono però venuti dei dubbi che vorrei poter chiarire...col contributo di chi voglia dire la sua.

Dalla "Disposizione operativa sull'utilizzo della procedura PREGEO 8", punto 3.2.2. leggo: il collegamento altimetrico dovrà riguardare, oltre ai punti fiduciali, almeno un punto oggetto del rilievo.Alla fine si dice che di tale punto non è necessario lo schizzo monografico ma si dovrà descrivere il riferimento altimetrico nel libretto delle misure..

Ho dei dubbi: comunemente, facendo un tipo mappale, io inserisco nel libretto, di OGNI PUNTO rilevato (supponiamo gli spigoli di un fabbricato), l'angolo zenitale e l'altezza del prisma, quindi di ogni punto del rilievo ne determino la quota. ( o meglio il dislivello). In sostanza, compilo le righe tipo 2, con i dati necessari al calcolo della quota e la descrizione planimetrica del punto. Ma ammetto di avere confusione al riguardo..tutto questo non c'entra con il riferimento altimetrico di almeno un punto dell'oggetto del rilievo?

C' è qualcosa che ho sempre tralasciato?
Andrebbe forse compilata una riga tipo 8, con la descrizione altimetrica di un punto del rilievo?

Bah..son proprio curioso di capire..se qualcuno ha un pò di pazienza di spiegarmi..lo ringrazio.

Grazie
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 19:33

Ciao Pietrojoy,
sto cercando di capire se..il tuo problema o meglio, il tuo intoppo con pregeo 10, è identico a quello che avevo io.
Ho poca esperienza con pregeo anche se è inesatto dire che son alle prime armi, quindi non voglio insegnare nulla a nessuno.


Parli di "mancanza di riferimento altimetrico dei Pf nella taf", questo errore ti compare nei diagnostici dell'elaborazione del libretto? perchè se così fosse, ho il sospetto che, la cosa sia molto più semplice di quel che sembra. Come ho appreso dall'intervento di altri "colleghi" qui nel forum,
bastava inserire nell'archivo taf, manualmente, il dato della quota e il riferimento altimetrico. Trattasi proprio di aggiornare l'archivio taf dei dati mancanti. E questo messaggio di errore sparisce (giustamente). E questi dati li desumi dall'archivio taf; certo, se la monografia manca la quota la devi fornire tu ma anche questo non è vero (io spesso indicavo la quota 9999, per spigoli di fabbricati per i quali preparavo la monografia), infatti ho appreso che il tecnico non ha l'obbligo di inserire la quota quando allestisce la scheda monografica.


Rifletto su cosa intendi per aggiornare la quota di Pf che hanno già una scheda monografica con quota 9999.00. Ho letto su una circolare che il tecnico può proporre in ogni momento la correzione di tale quota, se è in grado di farlo. Ma perchè dovresti farlo, se non hai elementi sicuri in mano?
Ho dato una spulciata all'archivio taf e invero, credo che il 95% dei PF riportino quota 9999.00. E la cosa ha un senso se il PF non ha un elemento fisico che lo individui a una determinata quota sull'asse verticale.

Comunque, ho anche io tanti dubbi su questo aspetto, e come vedi ho già postato altre domande...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 19:52

Pietrojoy,
sbaglierò ma provo a darti alcune risposte secche alle tue domande...se non altro, se sparo fesserie, qualcun altro si farà sentire.

1) Se ci sono PF con scheda monografica approvata e quota 9999.00, inon devi porti alcun problema. Non devi fornire una quota più precisa e nemmeno provare a calcolarla. E al riguardo, non dovresti avere nessun problema con l'elaborazione del tipo in pregeo.

2) Il PF trigonometrico.
sbagliando si impara. Due mesi fa ho presentato la scheda monog. di un PF trig, ho messo quota 9999.00 e sicuramente dovessi rifarla non lo farei.
Ci vuole più cautela con detti PF che sono particolari, anche se il tipo mi è stato approvato. In ogni caso, inserire questa quota significa in sostanza non inserire la quota. Come sai già, la scheda di tali PF non viene resa visibile gratuitamente ma a quanto pare occorre pagare....in ogni caso, presumo che nell'archivio taf, venga riportata la dicitura "Agg. Monografia", se non altro per questioni di logica.
Per cui tu verifica nell'archivio se, per il tuo PF, questa dicitura compare; in caso contrario prepara la monografia, senza inserire la quota, ed eventualmente quando la invii per mail, se hai dei dubbi li specifichi.

Ti consiglio infine di cercare in rete la circolare prot. 14063 del 22 febr. 2005, dove si parla espressamente dei riferimenti altimetrici dei PF e dei Pf coincidenti con vertici trigonometrici. (si parla di possibili soluzioni di rilevamento)

Ciao, fammi sapere

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 21:53

Almeno un punto dell'oggetto del rilievo rilevato altimetricamente, con indicazione nel libretto delle misure del piano di riferimento altimetrico, significa che in riga 2 nel campo note, dovrai indicare ad es. sf al piano del marciapiede.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 22:50

"lucanto" ha scritto:
Almeno un punto dell'oggetto del rilievo rilevato altimetricamente, con indicazione nel libretto delle misure del piano di riferimento altimetrico, significa che in riga 2 nel campo note, dovrai indicare ad es. sf al piano del marciapiede.
Buon lavoro



Salve

Da quando in qua Pregeo verifica il contenuto delle note di un Punto?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsp

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
113

Località
CT

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 11:46

Scusate, ma forse ho capito male...voi dite di modificare la taf che ho scaricato mettendo il riferimento altimetrico senza presentare una monografia di sostituzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 12:32

"geomsp" ha scritto:
Scusate, ma forse ho capito male...voi dite di modificare la taf che ho scaricato mettendo il riferimento altimetrico senza presentare una monografia di sostituzione?



Salve

L'indicazione della posizione del Riferimento altimetrico sulla monografia spetta a noi ma il valore(numero) della quota spetta all'ADT.
Non è necessario presentare una nuova monografia per la correzione della quota di un PF.

La correzione momentanea della taf si fa solamente per portare a casa la pagnotta.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trollaso

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
124

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2012 alle ore 15:05

a proposito dei riferimenti altimetrici.....

in questi giorni in cui nessuno a fretta di presentare un TM........
me ne è stato boccianto uno con questa esatta motivazione:

MANCANO IN RIGA 2 I RIFERIMENTI ALTIMETRICI DEI PF E DI ALMENO UN PUNTO DELL OGGETTO
DEL RILIEVO DEL QUALE DATE LA QUOTA.

quindi io da una prima lettura un pò approssimativa sono andato a vedermi se le monografie avevano i loro bei riferimenti altimetrici, anche se avevo già controllato.....
visto che era così ho riletto il motivo della bocciatura e considerato che si parlava di LINEE 2 ho pensato "non ho battuto altimetricamente i PF....ma il Pregeo me l'avrebbe ricordato"

quindi....bello come il sole......ho rispedito il TM e track....nuova bocciatura

Non capendo quello che volevano ho telefonato al tecnico che cortesemente mi ha risposto:
"Lei all'interno della riga 2 deve chiarire dove appoggia il prisma...se su di un marciapiede...sul terreno ecc..."

Vi debbo dire la verità non sono ancora risciuto a chiudermi la bocca.... :-O

Salutiabboccapperta!!!!!!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie