"Giuvun" ha scritto:
potresti spiegarti meglio,
grazie
Poniamo A come centro strumentale staz. 100 e B la base a terra (quindi AB è l'altezza strumentale della staz. 100);
Poniamo C come centro strumentale staz. 200 e D la base a terra (quindi CD è l'altezza strumentale della staz. 200);
Dati noti:
AB=1,342m
Angolo BAC = 99g
CD=1,455m
AC=50,433m (distanza inclinata tra le stazioni)
Angolo DCA = incgnito
Da calcolare mediante semplice trigonometria la distanza AD visto che abbiamo il dislivello delle stazioni (misurato dalla 100) e la distanza orizzontale tra le due;
Una volta che abbiamo calcolato quella distanza è sufficiente risolvere il triangolo ACD ed ottenere mediante il teorema di carnot l'angolo incognito.
Da notare che del triandolo ACD conosciamo:
la distanza AC
L'altezza della 200 CD
ed il lato AD appena calcolato.
Non credo sia sencesario un programma ad un geometra per fare questi quattro calcoli (utilizza il cad).
saluti e buona giornata a tutti