Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Richiesta di accatastamento fabbricato, oggetto di...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Richiesta di accatastamento fabbricato, oggetto di esproprio

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2011 alle ore 00:29

Salve a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio su come procedere, relativamente a questo strano caso.

Negli anni 70 è stato espropriato una porzione di p.lla per realizzare una scuola in contrada agricola, pero non è mai stato fatto frazionamento. Successivamente tale edificio, è stato cominciato e poi rimasto incompleto ed in abbandono, allo stato grezzo.

Oggi l’ADT manda una lettera agli attuali propr. della particella per procedere con accatastamento dell’immobile.
Gli stessi sarebbero anche disposti a sopportare il costo della pratica, nell’ipotesi che almeno potessero usucapire tale immobile, visto che è stato abbandonato ed essendo contiguo ad i loro terreni diciamo che potrebbe essere considerato anche per qualche utilizzo.
Pero in realtà non sono molto intenzionati a procedere perche i costi per tali pratiche compensano all’incirca il valore dell’immobile e quindi pensano di rispondere all’ADT, dicendo che tale immobile di fatto non gli appartiene.


In visura catastale in ditta della suddetta p.lla, risulta :
- il comune con diritto del concedente
- i 4 proprietari come enfiteuti.

Volevo chiedervi se vi è mai capitato qualcosa di similare e se sapete darmi qualche consiglio su come procedere e cosa dire ad i proprietari di tale p.lla.
Ringrazio anticipatamente tutti per l’aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2011 alle ore 15:34

non limitarti alla visura catastale, se il terreno è stato espropriato devi cercare il decreto di esproprio.
poi a chi è stato espropriato il terreno?
riguardo all'intestazione questa potrebbe essere sempre stata tale.
in ogni caso, siccome il fabbricato non è loro, devi segnalare ciò all'adt.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 11:26

Grazie Robertopi.
Il terreno è stato espropriato per la porzione interessata dal fabbricato ad i genitori degli attuali enfiteuti.
Il fatto è che non si riesce a rinvenire tale decreto di esproprio essendo passati tanti anni e neanche se si è proceduto correttamente, fatto sta che non c'è frazionamento e regolarizzazione catastale.

Tale fabbricato è stato iniziato e mai terminato ed attualmente in stato di abbandono e non ha nessuna utilità ne pubblica e ne privata.
Pertanto vi è una parziale intenzione dei proprietari di usucapirlo, (visto che una parte di esso di fatto lo utilizzano da più di vent'anni come accesso alla rimanente proprietà) perche in questo modo loro possono ristrutturarlo ed utilizzarlo e contemporaneamente viene regolarizzata anche la situazione catastale e fiscale ecc. Altrimenti rimarrà abbandonato fino alla sua demolizione.

Pero nel momento in cui segnalano alla ADT che non è il loro, ipotizzo che perdono la capacita di poterlo usucapire e dovranno passare altri vent'anni per poter dimostrare l'utilizzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 12:30

Per escludere che ci sia un decreto d'esproprio, consiglio di verificarlo alla Conservatoria dei RR. II.

Quindi invitare i proprietari a prendere una decisione, in base alla quale potrai regolarti su cosa fare-

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 13:03

Se il fabbricato non è censito, se l'area su cui sorge non è stata nemmeno frazionata, l'eventuale decreto definitivo d'esproprio dovrebbe contenere l'intera particella originaria. Visto che l'opera è stata realizzata, è probabile che la procedura di espropriazione sia stata iniziata ma mai terminata; l'Ente pubblico dovrebbe aver notificato il decreto d'occupazione temporaneo (vista l'epoca, dovrebbe essere stato emesso dal Prefetto, che conteneva i presupposti della pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dell'opera) e dovrebbe aver eseguito sia lo stato di consistenza sia l'immissione in possesso. Quindi, noto l'ente appaltante - e non credo che non si sappia qual'è - occorre interpellarlo, far riesumare il provvedimento che dichiarava la pubblica utilità e verificarne la durata, definita dal decreto d'occupazione temporaneo. Trascorso quel termine (di solito 5 anni) senza che sia intervenuto il decreto di occupazione definitivo, la pubblica utilità è decaduta e l'Ente è in regime di occupazione abusiva. Acclarato quest'ultima fondamentale condizione, non esistendo più il primo presupposto dell'espropriazione, i proprietari possono chiedere i danni. Nelle more, visto che il fabbricato non è loro e non l'hanno costruito loro, diano notizia della vicenda all'AdT con nota da protocollare, allegando tutta la documentazione reperita. Inoltre comunichino al Sindaco - quale prima autorità di protezione civile - che il fabbricato rischia di crollare e chiedano di provvedere all'immediata messa in sicurezza, anche mediante la demolizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 15:50

quoto sia it9gvo che rubino ed aggiungo:
non è pensabile di pensare ad una causa di usucapione, perché non si può usucapire un bene che è di proprietà di un ente pubblico, anche se è difficile da dimostrare!
bisogna tenere conto che se anche non hanno predisposto tutti i documenti alla perfezione, è sempre un fabbricato costruito dall'ente ed in quanto tale non è usucapibile,

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 15:51

Facendo seguito a quanto scritto da Rubino, ti invito ad una lettura sull'argomento "accessione invertita".
Per quanto riguarda invece l'aspetto catastale, ti invito a leggere gli 'art. 3 e 6 comma c) del DM 28/98. Potrebbe bastare per una segnalazione all'adt.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 17:02

Può interessare....

ACCESSIONE INVERTITA

it.wikipedia.org/wiki/Accessione_inverti...

e, per approfondire:

OCCUPAZIONE ACQUISITA o OCCUPAZIONE APPROPRIATIVA

www.esproprionline.it/site/Accessione_In...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2011 alle ore 12:50

grazie mille a tutti per le ulteriori delucidazioni.

Pero in questo particolare caso, il comune ha sulla suddetta p.lla diritti di concedente dall'inizio secolo, quindi prima della realizzazione di tale immobile.
Non so se questo va a cambiare qualcosa, rispetto all'ipotesi in cui i proprietari fossero stati pieni proprietari.

Inoltre vorrei segnalare che esiste una sentenza della cassazione (7059/2010) per la quale in alcuni particolari casi, anche gli immobili pubblici possono essere usucapiti, qualora considerati patrimonio indisponibile dell’ente in quanto non idoneo al servizio.
Ipotizzo che tale fabbricato possa essere considerato tale, ma a questo punto mi sorgono dubbi su tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie