Forum
Autore |
Rettifica Posizione e Dimensioni Fabbricato |

TaUcCo
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
11
Località
|
Salve a tutti Devo rettificare la posizione e le dimensioni di un fabbricato già presente in mappa distinto con la particella 23 e diviso in subalterni a nome di Tizio e Caio. Rilevando il fabbricato ho scoperto che è effettivamente più grande di quello inserito in mappa e va ad invadere la particella che lo contorna, la 313, che è accatastata come fabbricato rurale ( ma è solo terreno, credo sia la corte del vecchio fabbricato) che è di proprietà solo di Tizio. In più Tizio è deceduto un paio di anni fa e ancora non è stata aperta la successione. Allego un immagine che forse chiarisce meglio la situazione rispetto alle mie parole. Clicca sull'immagine per vederla intera Come devo procedere? non so proprio che pesci prendere Ciao e grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"TaUcCo" ha scritto: Salve a tutti Devo rettificare la posizione e le dimensioni di un fabbricato già presente in mappa distinto con la particella 23 e diviso in subalterni a nome di Tizio e Caio. Rilevando il fabbricato ho scoperto che è effettivamente più grande di quello inserito in mappa e va ad invadere la particella che lo contorna, la 313, che è accatastata come fabbricato rurale ( ma è solo terreno, credo sia la corte del vecchio fabbricato) che è di proprietà solo di Tizio. In più Tizio è deceduto un paio di anni fa e ancora non è stata aperta la successione. Allego un immagine che forse chiarisce meglio la situazione rispetto alle mie parole. Come devo procedere? non so proprio che pesci prendere Ciao e grazie a tutti per l'eventuale aiuto. Non spieghi come sia la situazione al catasto fabbricati. Così a occhio (ma molto a occhio) devi procedere con un tipo mappale in cui inserisci un nuovo fabbricato (adiacente a quello esistente) sulla particella 313 che verrà soppressa e ricostituita in qualità 282. Seguirà idonea dichiarazione di fabbricato urbano. Il fatto che non sia stata aperta la successione non è un problema: si procede con lettera di incarico con metodologia ben documentata nel sito. Consiglio in ogni caso, vista la difficoltà che hai incontrato, di farti spiegare per bene da un tecnico AdT la corretta procedura in funzione della situazione al catasto fabbricato.
|
|
|
|

TaUcCo
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
11
Località
|
Ho dimenticato di dire che il fabbricati (part. 23) è stato demolito e ricostruito, quindi dovrà essere aggiornata anche la situazione al catasto fabbricati. Attualmente al catasto fabbricati la particella 23 è divisa in sub che non rispecchiano più la situazione reale. Ora il nuovo edificio è diviso cielo terra tra i due proprietari. Ciao e grazie per la risposta.
|
|
|
|

ThomasGagliardi
Iscritto il:
27 Giugno 2005
Messaggi:
176
Località
Pisa
|
hai verificato se l'igombro di tale fabbricato non è nato da un mappale strumentale? Se lo fosse lo dovresti verificare come se fosse una riconfinazione strumentale.
|
|
|
|

TaUcCo
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
11
Località
|
il fabbricato è stato demolito e successivamente ricostruito ex novo, non devo inserirlo in mappa come se fosse un nuovo fabbricato?
|
|
|
|

TaUcCo
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
11
Località
|
Scusate, riporto in alto la mia discussione solo per precisare alcune cose, visto che l'ultima volta sono stato un pò frettoloso. La Particella 23 è censita al catasto Terreni come FR diviso in subalterni, ed è costituita dal sub 1 di proprità di tizio e dadl sub 2 che è proprietà di caio, mentre la 313 e censita al catasto terreni come FABB RURALE ed è di proprietà del solo tizio. Come procedo? Faccio due mappali in tipologia 21 uno a nome di tizio e uno a nome di caio per portare tutto all'urbano? e poi un altro mappale con al demolizione e ricostruzione dell'intero edificio? o ho detto solo una grande cavolata? Ciao
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"TaUcCo" ha scritto:
Come procedo? Faccio due mappali in tipologia 21 uno a nome di tizio e uno a nome di caio per portare tutto all'urbano? e poi un altro mappale con al demolizione e ricostruzione dell'intero edificio? o ho detto solo una grande cavolata? Ciao Teoricamente dovresti fare un mod.26 per la demolizione, ma secondo me puoi tranquillamente bypassare facendo un solo TM (vedi circ. 1/2007, par. 3.4) con un solo estratto di mappa, indicando ciascun intestato per la p.lla derivata saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"TaUcCo" ha scritto: Scusate, riporto in alto la mia discussione solo per precisare alcune cose, visto che l'ultima volta sono stato un pò frettoloso. La Particella 23 è censita al catasto Terreni come FR diviso in subalterni, ed è costituita dal sub 1 di proprità di tizio e dadl sub 2 che è proprietà di caio, mentre la 313 e censita al catasto terreni come FABB RURALE ed è di proprietà del solo tizio. Come procedo? Faccio due mappali in tipologia 21 uno a nome di tizio e uno a nome di caio per portare tutto all'urbano? e poi un altro mappale con al demolizione e ricostruzione dell'intero edificio? o ho detto solo una grande cavolata? Ciao Occorre che precisi se il nuovo fabbricato ha mantenuto le stesse volumetrie del vecchio e se ha rispettato la relativa proprietà; inoltre occorre sapere se l'ampliamento di Tizio è aderente alla vecchia proprietà dello stesso Tizio. Queste notizie sono indispensabili per dare una risposta esatta e coerente. Attendiamo...
|
|
|
|

TaUcCo
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
11
Località
|
Ciao e scusate il ritardo. Il nuovo fabbricato non ha rispettato le volumetrie del precedente, e si l'ampliamento di tizio è adiacente la sua proprietà e ricade sulla particella di sua proprietà. Parlando con il tecnico dell'agenzia del territorio mi ha detto di fare due mappali, uno per ciascun subalterno, e portare tutto all'urbano, e successivamente inserire in mappa l'ampliamento attribuendogli un numero a se. Mi ha anche detto che la sagoma esterna del fabbricato non la posso toccare.... e possibile?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"TaUcCo" ha scritto: Ciao e scusate il ritardo. Il nuovo fabbricato non ha rispettato le volumetrie del precedente, e si l'ampliamento di tizio è adiacente la sua proprietà e ricade sulla particella di sua proprietà. Parlando con il tecnico dell'agenzia del territorio mi ha detto di fare due mappali, uno per ciascun subalterno, e portare tutto all'urbano, e successivamente inserire in mappa l'ampliamento attribuendogli un numero a se. Mi ha anche detto che la sagoma esterna del fabbricato non la posso toccare.... e possibile? Quella indicata dal tecnico è un'alternativa onerosa che nemmeno mi convince. Io ribadisco un solo TM, con la dividente tra le due porzioni ricadenti sulle due diverse p.lle 23 e 313, ed aggiungo che il triangolino a nord relativo al sedime del fabbricato demolito lo graffi, come corte, alla p.lla 23. Cosa significa che la sagoma del fabbricato non la puoi toccare? saluti
|
|
|
|

TaUcCo
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
11
Località
|
Che secondo lui devo lasciare il contorno presente in mappa ed aggiungere solo l'ampliamento che è stato fatto, sinceramente pare molto strano anche a me. La tua soluzione oltre che essere meno onerosa mi pare la più corretta.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"TaUcCo" ha scritto: Che secondo lui devo lasciare il contorno presente in mappa ed aggiungere solo l'ampliamento che è stato fatto, sinceramente pare molto strano anche a me. La tua soluzione oltre che essere meno onerosa mi pare la più corretta. E' assurdo lasciare in mappa una porzione di fabbricato che non esiste. Secondo la sua logica allora sarebbe inutile anche aggiornare la mappa con l'ampliamento, visto che per lui non conta avere una mappa corrispondente allo stato dei luoghi. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|