Forum
Autore |
rettifica misurata |

alexis
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
37
Località
|
Dovendo presentare un tm per rettifica di una mia misurata errata come si procede con pregeo 9.0.6? Quando si arriva alla presdisposizione per la presentazione, non avendo inserito ovviamente linee rosse ( ma solo nere ) nei dati diagnostici da "no approvabile".Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La redazione di un atto di aggiornamento a rettifica per errata osservazione ad un PF (le altre due osservazioni ai PF sono corrette) corrisponde ad un "Tipo Particellare" in quanto, come recita la circolare dell'AdT in tema di collaudi e rettifiche: "non vengono modificate geometrie e consistenze catastali". Attualmente la versione di Pregeo del 15/01/2007 non gestisce tali atti di aggiornamento e pertanto occorre redigerli con i vecchi stampati ante Pregeo9; in altre parole si può utilizzare la suddetta versione di Pregeo sino alla proposta di aggiornamento, omettendo di compilare i nuovi quadri che dematerializzano i vecchi stampati. Preciso che se nel tipo da rettificare risultano errate due su tre osservazioni ai PF, detto tipo viene classificato come "palesemente errato" per cui col nuovo atto di agg.to a rettifica è obbligatorio attribuire nuovi identificaivi a tutte le p.lle derivate. Cia e buon lavoro
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
per it9gvo: dici: "Tipo Particellare" in quanto, come recita la circolare dell'AdT in tema di collaudi e rettifiche: "non vengono modificate geometrie e consistenze catastali". non c'entra con il quesito iniziale, ma avendo io un tipo particellare fermo in quanto da me redatto con tale detta motivazione e ricevendone una sonora (e tardiva, visto che nel frattempo possiedo visure aggiornate) sospensione dal caporeparto, desidererei conforto in qualche norma sovraordinata; grazie.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Per Iviarco dammi tempo fino a domani lunedi 26 pomeriggio (non ho la documentazione a casa...) e ti invierò gli estremi della circolare che ho citato. Ciao
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
ciao ma se un tipo presenta le misurate non in tolleranza con le misurate ufficiali non dovrebbe essere sospeso? amenochè non si è sicuri della precisione della propria misurata e si spiega tutto in relazione. sbaglio?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ciao Ivarco come promesso ti comunico la circolare dell’A.d.T. in materia di redazione atti di aggiornamento a rettifica… e altro: LETTERA CIRCOLARE della Direzione Centrale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, Servizio Tecn. Centr. IV, Prot. 4°/92/803 del 21/02/1992 OGGETTO: Chiarimenti operativi e procedurali inerenti la normativa sul trattamento degli atti geometrici di aggiornamento. In merito alla osservazione che il tipo viene sospeso dall'Ufficio per misurate fuori tolleranza, vedasi la circolare n.2/1988 e 5/1989: se si è sicuri delle proprie misurate (nessuna incertezza sulla identificazione cartografica dei PF), occorre fare menzione in relazione delle differenze analitiche fuori tolleranza riscontrate ed occorre iperdeterminare le misurate in questione. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
grazie della nota, dalla quale vedo che devo iperdeterminare, oltre che confermare in relazione (come faccio di solito); buono a sapersi. La mia richiesta invece verteva sulla corretta casistica concernente la redazione di un tipo particellare, questione che mi vede in contrasto con la mia AdT, e contro la quale sono inerme. grazie per quanto hai fatto e per quanto potrai fare.
|
|
|
|

alexis
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
37
Località
|
"alexis" ha scritto: Dovendo presentare un tm per rettifica di una mia misurata errata come si procede con pregeo 9.0.6? Quando si arriva alla presdisposizione per la presentazione, non avendo inserito ovviamente linee rosse ( ma solo nere ) nei dati diagnostici da "no approvabile".Grazie .Grazie mille.In effetti il mio caso è particolare in quanto l'adt non può accettare un tipo sottoscritto dal medesimo tecnico con una misurata differente se non previa rettifica del tipo errato ( nel mio caso ovviamente il precedente ).Cos adiversa è se le discordanze sono tra tecnici sottoscrittori diversi allora scatta il collaudo.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Iviarco, se ho ben capito hai problemi con la tua A.d.T. in merito allo stabilire quando è possibile redigere un "tipo particellare" a causa di difformità nei rilievi reali dell'oggetto del rilievo; prova a consultare il D.P.R. n.650 del 26/10/1972, agli art.li 6 (siuazione reale dei luoghi) e 7 (dichiarazione di superficie reale con tipo paricellare). Penso troverai le risposte che cerchi. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

alexis
Iscritto il:
17 Agosto 2006
Messaggi:
37
Località
|
Salve a tutti . Mi è capitato di istituire n. 6 PF e successivamente da una verifica di una misurata ad un PF mi sono accorto che è errata quest'ultima. Nesssun'altro tecnico ha utilizzato fino ad oggi questi PF in quanto sono in una zona montuosa, isolata e difficilmente raggiungibile . Pertanto volevo procedere alla rettifica della monografia del PF con le coordinate corrette e di conseguenza rettificare il mio tipo frazionamneto precedente. So che si poteva procedere presentando un tipo particellare e nel DB censuario predisporlo come ausiliario con originale e variata per ogni particella ( di allora ) derivata . Pero' ho visto che con il pregeo 10.00 mi si chiede di indicare la S.R. in quanto trattasi appunto di tipo PARTICELLARE. Qualcuno mi sa dare una risposta?? forse con l'ultima versione "sperimentale" è fattibile? grazie cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|