Colleghi ho un dubbio, che mi è sorto in seguito ad un collaudo di un pregeo fatto dai tecnici catastali mesi fa, sul come rappresentare in mappa alcune villette, mi spiego:
CASO 1) ho una villetta a forma rettangolare e, in prossimità di uno spigolo vi è una rientranza della tamponatura , creando il classico portico, quindi ho intenzione in questo caso di rappresentare in pianta con nero continua la tamponatura mentre con tratteggiata la parte non tamponata, premettendo che sono due livelli con la stessa sagoma rientrante.
CASO 2) Poi ne ho un’altra in cui ci sono solo i 4 spigoli, e non tamponata, e qui ho il dubbio più che altro sul futuro, infatti ora la rappresento nero continua per tutti e 4 gli spigoli, visto che la devo dichiarare in corso di costruzione, mentre successivamente se dovessero arretrare nel tamponamento, creando un caso simile a quello sopra esposto, dovrò rifare un altro Pregeo per ridurne la sagoma???
CASO 3) infine villetta con classica tettoia che corre lateralmente su tutti i lati e sostenuta da pilastrini in cls, qui, devo rappresentare in mappa con nero continuo, la struttura tamponata, e con tratteggiata il portico, oppure l’intero ingombro compresa la tettoia con nero continuo, quest’ultimo caso ve lo sto ponendo in quanto il tecnico catastale mi ha riferito che avrei dovuto rappresentare il portico con nero tratteggiato, ma purtroppo questa sua affermazione discordava con i molteplici libri catastali, in cui la tettoia al piano terra sostenuta da pilastri va anche rappresentata normalmente in mappa come se fosse struttura.
Grazie a chiunque sappia consigliarmi…