Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / rappresentazione grafica pergolato autolavaggio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rappresentazione grafica pergolato autolavaggio

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2008 alle ore 17:41

Nell'accatastare un autolavaggio, mi trovo a dover rappresentare graficamente nel tipo mappale, delle strutture in ferro di medie dimensioni, con sovrastante telo permeabile verde, utilizzate per asciugare le auto all'ombra.
Dal momento che non sono vere e proprie tettoie (in quanto fatte con copertura permeabile), ho pensato di rappresentarle in linea tratteggiata, in modo tale da attribuire alle stesse soltanto una funzione topografico-descrittiva in mappa e non funzione metrica apprezzabile.
Secondo voi può andare bene? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 17:37

Da una interpretazione derivante da quella della definizione di fabbricato: una costruzione deve intendersi un'opera non necessariamente in muratura che abbia però carattere di stabilità), ritengo (ma è una mia interpretazione) che il caso da te citato non debba essere rappresentato in mappa, seppure la struttura di sostegno (eventuali pilastrini o travi) sia stabile. Essendo la copertura in teli è suscettibile di essere variata senza dover ricorrere a demolizioni o qualt'altro, variandone così, in qualsiasi momento, lo stato sulla rappresentazione del territorio. Tuttavia, se il tuo scopo è quello di creare i presupposti per una diversa futura soluzione di copertura allora sarebbe bene rappresentarla. In tal caso essa va rappresentata con linea tratteggiata (così come qualsiasi tettoia che non sia sormontata da ulteriori livelli), indipendentemente dal numero di eventuali pilastri. (vds. la ben fatta "Rappresentazione cartografica" edita dal collegio dei geometri di Vicenza).

Cordialità
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 17:49

La mia preoccupazione è che, una volta messe in mappa, queste linee tratteggiate non si possano più togliere con la proposta di aggiornamento.
Ti è mai capitato di cancellare linee tratteggiate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 17:56

"ale81" ha scritto:
La mia preoccupazione è che, una volta messe in mappa, queste linee tratteggiate non si possano più togliere con la proposta di aggiornamento.
Ti è mai capitato di cancellare linee tratteggiate?



Cosa intendi per "..volta messe in mappa, queste linee tratteggiate non si possano più togliere con la proposta di aggiornamento.". Intendi una volta approvata la proposta dall'AdT o cosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 18:05

Si, intendo dire una volta approvato il tipo mappale e aggiornata la mappa.

Se in un secondo tempo dovessero demolire questi "pergolati", io riesco con un tm a demolire in mappa le linee nere tratteggiate?

(fino ad ora non mi è mai successo di eliminare dalla mappa linee nere tratteggiate...)
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 18:21

Non mi è mai capitato sino ad ora. Ma, a questo punto, TM per TM io eviterei, adesso, di rappresentare la tettoia così fatta. In un secondo momento, qualora realizzata in modo più stabile, farai un semplicissimo e poco impegnativo TM per ME.
Saluti
Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 18:28

Ok, grazie per il consiglio! ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2008 alle ore 19:14

Pongo una domanda:
A chi è già capitato di dover demolire un fabbricato rappresentato in linea tratteggiata?
Si può fare con la proposta d'aggiornamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andre801

Iscritto il:
06 Maggio 2007

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2008 alle ore 14:45

si deve fare istanza all'adt e aspettare che il loro disegnatore faccia il suo dovere, dopodichè presentare il tipo.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie