Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Quanti mq per le derivate?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Quanti mq per le derivate?

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2011 alle ore 19:41

Tipologia 18: frazionamento di particella censita al CT ed inserimento di fabbricati.
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img845.imageshack.us/img84...
Cari colleghi,
ho provveduto a rilevare i due fabbricati identificati con AAB e AAC, per inserirli in mappa contestualmente al frazionamento della particella originaria.
In definitiva, quindi, mi trovo ad avere 4 particelle derivate.
La mia domanda è:
posto che la particella originaria sia di 1000 mq., come faccio a conoscere (ai fini della compilazione del censuario) le superfici delle derivate AAA e AAD conoscendo solo le superfici delle derivate AAB e AAC?
Non ho rilevato l'intera particella che è di soli 270 mq.

Sperando di essere stato chiaro, ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2011 alle ore 23:36

Devi necessariamente riferire le dividenti delle p.lle AAB e AAC ai confini della p.lla originaria ( o anche rispetto ad altri confini certi, corrispondenti con la mappa e nelle immediuate vicinanzei) .
In questo modo potrai ubicarle correttamente in mappa e potrai determinare le superfici delle p.lle residue AAA e AAD mediante calcolo grafico, facendo quadrare il totale della superficie originaria.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 08:49

"it9gvo" ha scritto:
Devi necessariamente riferire le dividenti delle p.lle AAB e AAC ai confini della p.lla originaria ( o anche rispetto ad altri confini certi, corrispondenti con la mappa e nelle immediuate vicinanzei) .
In questo modo potrai ubicarle correttamente in mappa...

Ma io sono arrivato a predisporre la proposta di aggiornamento, agganciando il rilievo ad alcuni punti vertice (non ad altri confini certi, ho sbagliato?). Quindi le derivate AAB e AAC le ho "piazzate" correttamente....

"it9gvo" ha scritto:
...potrai determinare le superfici delle p.lle residue AAA e AAD mediante calcolo grafico...

...è qui che mi blocco....Cioè? Cosa intendi per calcolo grafico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 10:51

Qualunque sia il metodo utilizzato, alla fine si ottiene una proposta di aggiornamento della mappa dalla quale si ottengono le superfici (ovviamente grafiche) da utilizzare per il modello censuario.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 11:17

"rossa" ha scritto:
Qualunque sia il metodo utilizzato, alla fine si ottiene una proposta di aggiornamento della mappa dalla quale si ottengono le superfici (ovviamente grafiche) da utilizzare per il modello censuario.

Saluti

Ok, questo mi tranquillizza. Ma mentre le superfici dei perimetri rilevati le leggo dalle stampe del libretto delle misure, le superfici delle derivate (nel mio caso AAA e AAD), dove e come le leggo? A quale punto della predisposizione della proposta di aggiornamento? Cliccando dove (se si deve cliccare)?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 11:21

Salve

Se usi APAG, durante redazione della proposta di aggiornamento puoi desumere le superfici grafiche e da queste proporzionare le superfici Catastali.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 12:01

"dioptra" ha scritto:
Salve

Se usi APAG, durante redazione della proposta di aggiornamento puoi desumere le superfici grafiche e da queste proporzionare le superfici Catastali.

cordialmente

si, uso APAG. Desumere le superfici grafiche vuol dire misurarle con la funzione "misura distanza" (l'icona con il righello)? Cioè mi misuro i quattro lati delle figure e ne desumo l'area?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 12:50

"pozzilli" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Se usi APAG, durante redazione della proposta di aggiornamento puoi desumere le superfici grafiche e da queste proporzionare le superfici Catastali.

cordialmente

si, uso APAG. Desumere le superfici grafiche vuol dire misurarle con la funzione "misura distanza" (l'icona con il righello)? Cioè mi misuro i quattro lati delle figure e ne desumo l'area?



Salve

NO
Quando sei in proposta ti fa l'elenco delle particelle derivate con la relativa area grafica.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 18:48

Ok, fatto.
Grazie a tutti.

Allora, una volta assegnati i codici alle derivate nella predisposizione della proposta di aggiornamento, si salva e si clicca sull'icona "visualizza tabella particelle". Stanno tutte li.

Grazie di nuovo.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 18:50

"pozzilli" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Devi necessariamente riferire le dividenti delle p.lle AAB e AAC ai confini della p.lla originaria ( o anche rispetto ad altri confini certi, corrispondenti con la mappa e nelle immediuate vicinanzei) .
In questo modo potrai ubicarle correttamente in mappa...

Ma io sono arrivato a predisporre la proposta di aggiornamento, agganciando il rilievo ad alcuni punti vertice (non ad altri confini certi, ho sbagliato?). Quindi le derivate AAB e AAC le ho "piazzate" correttamente....

"it9gvo" ha scritto:
...potrai determinare le superfici delle p.lle residue AAA e AAD mediante calcolo grafico...

...è qui che mi blocco....Cioè? Cosa intendi per calcolo grafico?



Ti viene molto difficile stampare il tuo rilievo su carta lucida, sovrapporre sulla mappa e rilevare le misure delle p.lle residue con lo scalimetro?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 19:09

"it9gvo" ha scritto:
Ti viene molto difficile stampare il tuo rilievo su carta lucida, sovrapporre sulla mappa e rilevare le misure delle p.lle residue con lo scalimetro?

ti ringrazio per il suggerimento ma sinceramente non so come interpretarlo. Ho paura di dire castronerie in merito, vista la mia poca esperienza in frazionamenti, quindi non esterno le due interpretazioni che gli darei.

"pozzilli" ha scritto:
Allora, una volta assegnati i codici alle derivate nella predisposizione della proposta di aggiornamento, si salva e si clicca sull'icona "visualizza tabella particelle". Stanno tutte li.

scusami it9gvo, ma così sarebbe sbagliato? Io lo vedo preciso e veloce.

Grazie anche a te per il contributo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 19:15

......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2011 alle ore 19:56

"it9gvo" ha scritto:
"pozzilli" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Devi necessariamente riferire le dividenti delle p.lle AAB e AAC ai confini della p.lla originaria ( o anche rispetto ad altri confini certi, corrispondenti con la mappa e nelle immediuate vicinanzei) .
In questo modo potrai ubicarle correttamente in mappa...

Ma io sono arrivato a predisporre la proposta di aggiornamento, agganciando il rilievo ad alcuni punti vertice (non ad altri confini certi, ho sbagliato?). Quindi le derivate AAB e AAC le ho "piazzate" correttamente....

"it9gvo" ha scritto:
...potrai determinare le superfici delle p.lle residue AAA e AAD mediante calcolo grafico...

...è qui che mi blocco....Cioè? Cosa intendi per calcolo grafico?



Ti viene molto difficile stampare il tuo rilievo su carta lucida, sovrapporre sulla mappa e rilevare le misure delle p.lle residue con lo scalimetro?

Buon lavoro



Salve

Ti credevo più giovane.

Ho difficoltà a trovare carta lucida per cui preferisco esportare la proposta di aggiornamento in DXF.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 11:23

Scusatemi, un'ultima cosa:
dopo aver compilato il modello 51FTP (frazionamento), nel modello 3SPC (mappale) le derivate vanno inserite tutte, o solo quelle che variano di qualità?
Ve lo chiedo perchè in entrambi i casi il modello censuario risulta formalmente corretto.

Mi è sorto il dubbio, anche perchè nella predisposizione del PDF del Tipo, le particelle che appaiono nella lista in fase di inserimento dei firmatari, sono solo 2 su 4, cioè quelle che sono passate da seminativo a ente urbano. Le altre due, quelle che non hanno cambiato la qualità ma solo la loro superficie, non compaiono

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2011 alle ore 13:01

"dioptra" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"pozzilli" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Devi necessariamente riferire le dividenti delle p.lle AAB e AAC ai confini della p.lla originaria ( o anche rispetto ad altri confini certi, corrispondenti con la mappa e nelle immediuate vicinanzei) .
In questo modo potrai ubicarle correttamente in mappa...

Ma io sono arrivato a predisporre la proposta di aggiornamento, agganciando il rilievo ad alcuni punti vertice (non ad altri confini certi, ho sbagliato?). Quindi le derivate AAB e AAC le ho "piazzate" correttamente....

"it9gvo" ha scritto:
...potrai determinare le superfici delle p.lle residue AAA e AAD mediante calcolo grafico...

...è qui che mi blocco....Cioè? Cosa intendi per calcolo grafico?



Ti viene molto difficile stampare il tuo rilievo su carta lucida, sovrapporre sulla mappa e rilevare le misure delle p.lle residue con lo scalimetro?

Buon lavoro



Salve

Ti credevo più giovane.

Ho difficoltà a trovare carta lucida per cui preferisco esportare la proposta di aggiornamento in DXF.

cordialmente



Caro Dioptra, la mia risposta me l'ha strappata Pozzilli (che era in grandissima difficoltà) al quale avevo dato una semplicissima maniera per la determinazione delle superfici, calcolandole semplicemente con l'aiuto di uno scalimetro (tanto x tanto = mq....).
Capisco anche che ormai con l'aiuto dell'informatica, quel "tanto per tanto" lo si fa fare al PC.

So benissimo che durante la redazione della proposta di agg.to possono essere desunte le superfici grafiche (...sembrano analitiche, ma non lo sono!), ma sarei curioso di sapere quanti tecnici se ne servono; di certo il tecnico approvatore dell'Ufficio le ignora...

Altri professionisti informatici usano i vari cad anche per delle cose elementari, a tal punto che non lo sanno fare in forma emanuense (con lo scalimetro, appunto!).

Chissà se all'istituto tecnico queste cose le insegnano più...

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie