Forum
Autore |
Quale tipologia pregeo |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Ricerca vana (od incapacità mia a farlo). Quale tipologia codificata di P10 è possibile usare per fondere due particelle di cui una Ente urbano e l'altra seminativo? Io non ne trovo una. Sull'intera superficie costituita dalle due particelle devo inserire un fabbricato completamente interrato. Leggo che tale ipotesi non richiede l'introduzione di geometrie. Ma allora come faccio ad indicare le linee puntinate o comunque ad indicare che esiste un fabbricato interrato? Aspetto fiducioso. Giovanni S.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"Marlin" ha scritto: Ricerca vana (od incapacità mia a farlo). Quale tipologia codificata di P10 è possibile usare per fondere due particelle di cui una Ente urbano e l'altra seminativo? Io non ne trovo una. Sull'intera superficie costituita dalle due particelle devo inserire un fabbricato completamente interrato. Leggo che tale ipotesi non richiede l'introduzione di geometrie. Ma allora come faccio ad indicare le linee puntinate o comunque ad indicare che esiste un fabbricato interrato? Aspetto fiducioso. Giovanni S. carissimo Giovanni, non è che tu sei incapace, perchè sei un vecchio frequentatore di Geolive.org. ultimamente sei solo un pò assente, e non hai adeguatamente seguito gli sviluppi, fra l'altro ti sei dimenticato come si usa il comando cerca!!!!! per aiutare nella ricerca delle casistiche che alla AdT chiamano impropriamente tipologie, fra le news c'é l'utility che si chiama Tipologie P10" di talismatico detto Angelo Rizzo che, se usata in modalità avanzata, ti apre uno spiraglio ed aiuta a scegliere la casistica corretta. sempre se la casistica è stata prevista, sennò presenterai il lavoro in modalità PreGeo9. tutto qui cordialità
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Carissimo Geoalfa, prendo atto della tua osservazione che apprezzo e per questo mi scuso. Sono a conoscenza dell'utility di Angelo Rizzo (che trovo di grande aiuto) ma credevo ci fosse qualche soluzione che potesse far rientrare il mio caso in una delle tipologie previste. Tuttavia, il mio dubbio più grande è quello relativo all'indicazione delle linee puntinate sull'intero contorno delle due particelle che vado a fondere. Se agisco, come è ammesso, senza geometrie, come faccio, operativamente, ad indicare tale circostanza? La mia assenza dal forum è stata dovuta (e lo è ancora) da problemi di natura familiare. Con la massima stima, saluto tutti. Giovanni S.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Forse ho trovato la soluzione ma desidererei avere un parere da parte vostra. Per inserire la puntinatura rossa dell'interrato, uso righe 8 indicando che si tratta di punti utente per tipi senza geometria. Dopo l'elaborazione(chiaramente) posso vettorizzare i punti inseriti con linee puntinate. Ho fatto una prova e pregeo l'accetta. Sicuramente lo sapevate già ma per me è una conquista. Grazie anticipate per eventuali conferme del procedimento usato. Giovanni S.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|