Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / quale circolare regola tipi con pf in parte cassi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore quale circolare regola tipi con pf in parte cassini in parte gauss?

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 16:49

salve, non ricordo la circolare che regola la redazione di un atto di aggiornamento pregeo in zone vicini al mare, in cui si devono utilizzare pf con coordinate sia cassini che gauss... mi aiutate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 16:59

"helena2" ha scritto:
salve, non ricordo la circolare che regola la redazione di un atto di aggiornamento pregeo in zone vicini al mare, in cui si devono utilizzare pf con coordinate sia cassini che gauss... mi aiutate?





La circolare non sò se esiste, comunque sò per certo che è consuetudine, essendo il salento zona ove puoi trovare zone da rilevare al confine tra fogli gauss e cassini, di utilizzare in prevalenza i pf ove ricade l'oggetto del rilievo, se l'oggetto ricade in gauss, allora 2 pf gaus ed un cassini utilizzato come punto ausiliario, e naturalmente viceversa - buon lavoro -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 18:46

"anonimo_leccese" ha scritto:
"helena2" ha scritto:
salve, non ricordo la circolare che regola la redazione di un atto di aggiornamento pregeo in zone vicini al mare, in cui si devono utilizzare pf con coordinate sia cassini che gauss... mi aiutate?





La circolare non sò se esiste, comunque sò per certo che è consuetudine, essendo il salento zona ove puoi trovare zone da rilevare al confine tra fogli gauss e cassini, di utilizzare in prevalenza i pf ove ricade l'oggetto del rilievo, se l'oggetto ricade in gauss, allora 2 pf gaus ed un cassini utilizzato come punto ausiliario, e naturalmente viceversa - buon lavoro -





ti assicuro che esiste,,, è che non la ricordo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 19:11

Suppongo anch'io che esista, ma come te non ricordo quale sia, però, se vuoi, fidati che la procedura è quella che ho descritto sopra, almeno che non hai bisogno di detta circolare in quanto hai un problema particolare o quelli del catasto hanno trovato qualche cosa da obbiettare

forse è questa la circolare, vai al punto 8

www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&s...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 19:46

fo notare ad anonimo_Leccese che la circolare la trova anche fra le RISORSE --> CIRCOLARI

compatibilmente con il poco tempo che ho a disposizione in questi giorni, sto ampliando il data-base ma visto che alla mia richiesta di suggerimenti solo gionata ha detto qualcosa..... posso desumere che non utilizzate il piatto, forse sarà perchè si pretende la tavola imbandita, il piatto colmo e la pancia piena! .....

mah !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 20:28

"geoalfa" ha scritto:
fo notare ad anonimo_Leccese che la circolare la trova anche fra le RISORSE --> CIRCOLARI

compatibilmente con il poco tempo che ho a disposizione in questi giorni, sto ampliando il data-base ma visto che alla mia richiesta di suggerimenti solo gionata ha detto qualcosa..... posso desumere che non utilizzate il piatto, forse sarà perchè si pretende la tavola imbandita, il piatto colmo e la pancia piena! .....

mah !!!





Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2013 alle ore 14:52

"anonimo_leccese" ha scritto:
"helena2" ha scritto:
salve, non ricordo la circolare che regola la redazione di un atto di aggiornamento pregeo in zone vicini al mare, in cui si devono utilizzare pf con coordinate sia cassini che gauss... mi aiutate?





La circolare non sò se esiste, comunque sò per certo che è consuetudine, essendo il salento zona ove puoi trovare zone da rilevare al confine tra fogli gauss e cassini, di utilizzare in prevalenza i pf ove ricade l'oggetto del rilievo, se l'oggetto ricade in gauss, allora 2 pf gaus ed un cassini utilizzato come punto ausiliario, e naturalmente viceversa - buon lavoro -



Questa è la procedura corretta stabilita dall'Ufficio e la circolare è proprio quella che hai citato: N.1/2010 (punto 8) integrativa della circolare 3/2009.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2013 alle ore 18:34

e' possibile l'approvazione del tipo in modalità automatica se la dividente è troppo vicina al mare e quindi fuori dal triangolo fiduciale?

Grazie per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2013 alle ore 18:42

"helena2" ha scritto:
e' possibile l'approvazione del tipo in modalità automatica se la dividente è troppo vicina al mare e quindi fuori dal triangolo fiduciale?

Grazie per la risposta



Salve

Se la dividente è marginalmente eccedente il triangolo fiduciale, allora passa l'approvazione automatica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2013 alle ore 00:13

"helena2" ha scritto:
e' possibile l'approvazione del tipo in modalità automatica se la dividente è troppo vicina al mare e quindi fuori dal triangolo fiduciale?

Grazie per la risposta



Se la dividente è fuori, come dici, il triangolo fiduciale, non può passare in modo automatico ma in manuale.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie