Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Quale altezza strumentale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Quale altezza strumentale

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 07:41

Ho trovato numerosi argomenti sul tema ma non quello che risolve il mio problema (o forse non ci sono riuscito per mia incapacità), perciò mi rivolgo agli esperti:
Dovendo fare stazione per un TM sul terrazzo di un appartamento, per questione di visibilità, quale altezza strumentale devo inserire in pregeo? Io ritengo quella dello strumento rispetto al terrazzo + la quota del terrazzo rispetto alla strada. Diversamente, se indicassi solo l'altezza classica dello strumento, mi troverei a calcolare distanze ridotte e dislivelli non veritieri. Voi cosa ne pensate?
Saluti
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 08:05

Ragionandoci bene, forse ho preso un aabbaglio. L'altezza strumentale non dovrebbe incidere sul calcolo della distanza ridotta ma solo sui dislivelli. Detto ciò ritengo che l'ipotesi posta nella mia domanda vada riconsiderata. L'altezza strumentale dovrebbe essere quella del solo strumento rispetto alla sua base di appoggio (senza aggiungere l'altezza del fabbricato) altrimenti andrei a calcolare dislivelli tra i punti battuti ed il punto di stazione riferiti alla base del fabbricato, invece così non è. Se faccio stazione sul terrazzo è quello il punto da cui considerare i dislivelli.
Siete d'accordo?
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 08:14

8O 8O 8O L'altezza strumentale è quella riferita punto di stazione (chiodo o picchetto) !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 08:42

"geoermann" ha scritto:
8O 8O 8O L'altezza strumentale è quella riferita punto di stazione (chiodo o picchetto) !



Ed hai perfettamente ragione. E pensare che la topografia è stata sempre la mia passione. L'errore era quello di considerare come piano di riferimento quello della base del fabbricato ed invece deve essere quello reale di stazione.
Grazie per il tuo apporto
Cordialità a tutti.
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sted

Iscritto il:
05 Luglio 2005

Messaggi:
86

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 12:07

...solo altezza strumentale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 15:29

Altezza strumentale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 15:58

Se ti può essere di conforto, caro Marlin,
dalle mie parti tantissimi!!! professionisti hanno avuto il tuo stesso dubbio facendo confusione nella indicazione dell'altezza strumentale che rappresenta solamente - lo dice la stessa parola- "la misura tra il centro dello strumento e il piano di appoggio del treppiede"; per cui l'elaborazione del Pregeo determina la QUOTA del piano di appoggio del treppiede.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 16:10

"it9gvo" ha scritto:
Se ti può essere di conforto, caro Marlin,
dalle mie parti tantissimi!!! professionisti hanno avuto il tuo stesso dubbio facendo confusione nella indicazione dell'altezza strumentale che rappresenta solamente - lo dice la stessa parola- "la misura tra il centro dello strumento e il piano di appoggio del treppiede"; per cui l'elaborazione del Pregeo determina la QUOTA del piano di appoggio del treppiede.

Buon lavoro




pero nel caso di stazione su picchetto alto tipo 20-25 cm con chiodo sopra
l'altezza va presa sul chiodo e non alla base del picchetto, anche perche
quando si fa il ritorno la palina viene messa sul chiodo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 16:43

quoto mauree, se c'e' il Picchetto di legno con o senza chiodo si misura alla testa del picchetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 16:49

Nel caso di stazione su picchetto di ferro o legno, io uso prendere l' altezza strumentale sempre a terra, salvo poi aggiungere, alla lettura di ritorno, la lunghezza del picchetto all'altezza prisma....
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimba

Iscritto il:
30 Maggio 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 17:47

Prendendo l'altezza strumentale sulla testa del picchetto alto 25 cm si falserebbe l'altezza del terreno in quanto la quota base sarebbe fissata sulla testa del picchetto, nel caso di un rilievo topografico finalizzato alla realizzazione di un modello matematico del terreno ci si troverebbe con un'errore di altimetria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 22:48

No, scusa Kimba ma non sono d' accordo su quanto da te affermato, perche' quando fai stazione specifichi che la quota e' riferita alla testa del chiodo sul PL ad es in pregeo:

1|100|1.250|chiodo su pl|

se invece tu vuoi dare la quota del punto 100 al terreno aggiungi l'altezza del picchetto (esempio 30 cm) e scriverai ad esempio:

1|100|1.550|chiodo su pl quota a terra-base pl|

o qualcosa di simile.

Qui non si tratta di errore ma di specificare chiaramente nel rilievo a quale punto si riferisce la quota.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 23:21

Si, ma è il concetto di quota che è sbagliato.
Se il tutto è finalizzato ad introdurre l'informazione altimetrica in un rilievo come quello di pregeo che prima era planimetrico, occorre aver presente che per informazione altimetrica ci si riferisce a qualcosa di reale.
Usciamo dal vecchio concetto meramente catastale ed immergiamoci nel nuovo mondo della celerimensura.
Se dal tuo rilievo deve essere derivata una carta, che informazione altimetrica assume la quota sopra un picchetto in mezzo ad un campo?
Come, e qui ritorno su un argomento già trattato, che senso ha attribuire il riferimento altimetrico sottogronda? Sai che risate chi dovrà leggere quella carta? Hai presente cosa succede quando fai una curva di livello?

ciao

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 23:30

il mio riferimento era per lavori prettamente catastali..

certo nel caso di piani quotati quoto kimba

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 01:57

Si, certo, ovvio che nel caso di rilievo per piano quotato con curve di livello metto la quota a terra per non falsare le curve di livello come ha indicato prima kimba (oppure semplicemente escludo il punto di stazione dal calcolo delle curve di livello stesse e ne utilizzo un alro vicino se occorre), ma in caso di rilievo catastale metto la testa del chiodo sul pl perche' e' quello che ho materializzato sul posto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie