Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / punto di orientamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore punto di orientamento

logro

Iscritto il:
10 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 12:26

salve, mi scuso per la domanda, forse per qualcuno sarà banale, ma non so la procedura per inserire un punto di orientamento, mi spiego:
ho chiesto la soppressione di un pf per istituirne uno nuovo in modo tale che le particelle interessate ricadessero nel triangolo dei fiduciali, hanno rifiutato la soppressione e mi hanno chiesto di inserire il punto che io volevo istituire come punto di orientamento, qualcuno mi sa dire come?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 12:50

Salve
Forse non ho capito bene ma i PF non si spostano per "comodità di rilievo" si utilizzano e basta.
In caso di difficoltà, e di difficoltà ne troviamo ad ogni rilievo, si può utilizzare un Punto Ausiliario che deve essere battuto con angolo e distanza.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 13:21

"logro" ha scritto:
salve, mi scuso per la domanda, forse per qualcuno sarà banale, ma non so la procedura per inserire un punto di orientamento, mi spiego:
ho chiesto la soppressione di un pf per istituirne uno nuovo in modo tale che le particelle interessate ricadessero nel triangolo dei fiduciali, hanno rifiutato la soppressione e mi hanno chiesto di inserire il punto che io volevo istituire come punto di orientamento, qualcuno mi sa dire come?
grazie



Penso che tu ti riferisca ai Punti Utente o Punti Vertice o Punti Direzione ex Punti Ausiliari (il tempo passa e i nomi cambiano).
Li devi inserire dalla riga 7 (punto isolato PD o PV) e dalla riga 8 indicandone le coordinate.
E vanno battuti in angolo e distanza da almeno 2 stazioni.
Sono molto d'accordo con dioptra sulle altre considerazioni riguardo al fatto che i PF non si possono spostare a nostro piacimento come l'elastico delle mutande.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 14:08

Salve
Ciao geocinel io sarò a bologna giovedi 25 e mi farebbe piacere incontrarti.
Mi hai rubato la battuta sull'elastico delle mutande.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

logro

Iscritto il:
10 Agosto 2006

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 17:44

si sono daccordo con voi ma il problema è che le particelle in questione confinano con una gravina, per cui posso rilevare solo da un lato e il pf in soppressione non mi aiuta ecco perchè ho richiesto uno nuovo; il punto ausiliario come l'ho devo indicare nel libretto o meglio come lo devo chiamare PA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 17:51

"logro" ha scritto:
si sono daccordo con voi ma il problema è che le particelle in questione confinano con una gravina, per cui posso rilevare solo da un lato e il pf in soppressione non mi aiuta ecco perchè ho richiesto uno nuovo; il punto ausiliario come l'ho devo indicare nel libretto o meglio come lo devo chiamare PA



Lo inserisci in linea 7 come punto isolato PD o PV.
Poi in linea 8 ci metti le coordinate come punto utente.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2007 alle ore 17:52

salve
lo indichi con il numero di rilievo e nella descrizione scrivi Punto Ausiliario, per esteso è meglio, non si presta ad equivoci.

In relazione è bene descrivere con dovizia di particolari la situazione.
Questo serve anche per il cliente che si deve rendere conto delle difficoltà e cacciare il grano senza discutere.
Se anche glielo scriviamo n relazione tecnica è meglio.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie