Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Punto Ausiliario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Punto Ausiliario

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2008 alle ore 10:29

Salve

La bellezza dell'Italia è proprio il fatto che anche in spazi ridotti, in territori limitati, la varietà dei modi di esprimetrsi è diversa.
A volte anche con significati profondamente diversi.
Quando ero piccolo giocavo con gli altri bambini e bambine e si cantilenava spesso : O quante belle figlie madamadorè, o quante belle figlie.
Il resto non lo ricordo ...
Mia figlia mi sta salterellando attorno cantando questa filastrocca, cosa c'è di più bello?
Questo era il senso del mio intervento, solo canzonatorio.
In quanto mi sono associato, anzi sostituito a Geoalfa, solo per un momento, nel riprendere il discorso trito e ritrito sulla necessità di consultare le faq e i messaggi già presenti nel sito prima di formulare un intervento.

Per questo invito tutti i Guru, me stesso compreso, e tutti i forumisti a non rispondere alle domande che sono già state poste migliaia di volte.

Nessuna discussione su argomenti importanti viene preclusa, utilizzando questo comportamento.

Per esempio un tipo di domanda che mi piacerebbe vedere è:
Mi sapreste indicare la faq sui [P.A.]?
Quancuno sa se ci sono delle faq sui [P.A.]?
e via discorrendo.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2008 alle ore 11:29

"NST" ha scritto:
Per lorenzo8125 : l'appoggio al punto ausiliario era necessario perchè loggetto del rilievo debordava dal triangolo fiduciale oltre i limiti consentiti.

Parlo al passato perchè ora mi è stato approvato!!!

Per fabio2586 : la codifica [P.A.] si trova ora in PREGEO 10.

La Dialog Box delle righe otto prevede in agginta alle tre tipologie già presenti
nel PREGEO 9 un ulteriore punto Check Box:

Punto ausiliario --> Cliccandolo compare come per incanto nella Text Box Nota [P.A.].

Forse molte AdT prevedevano la codifica del PA fatta in questo formato.
D'altra parte in questo modo il punto codificato così viene segnato nello schema del rilievo con un circoletto e con il colore marrone.

Grazie a tutti.



Vorrei porti qualche domanda, per sfruttare al meglio l'esperienza che hai fatto.

Sul tipo approvato hai inserito il P.A. in riga 8?

Che versione di pregeo hai usato?

In che provincia hai presentato il tipo?

Potrebbero essere informazioni utili...

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2008 alle ore 11:41

"dioptra" ha scritto:
................
La bellezza dell'Italia è proprio il fatto che anche in spazi ridotti, in territori limitati, la varietà dei modi di esprimersi è diversa.
A volte anche con significati profondamente diversi.
.................
In quanto mi sono associato, anzi sostituito a Geoalfa, solo per un momento, nel riprendere il discorso trito e ritrito sulla necessità di consultare le faq e i messaggi già presenti nel sito prima di formulare un intervento.

Per questo invito tutti i Guru, me stesso compreso, e tutti i forumisti a non rispondere alle domande che sono già state poste migliaia di volte.

Nessuna discussione su argomenti importanti viene preclusa, utilizzando questo comportamento.

Per esempio un tipo di domanda che mi piacerebbe vedere è:
Mi sapreste indicare la faq sui [P.A.]?
Qualcuno sa se ci sono delle faq sui [P.A.]?
e via discorrendo..........

Cordialmente



Udino,
hai centrato perfettamente il problema!
a parte il qui pro quo sull'utilizzo di filastrocche nazionali usate in maniera diversa fra paese e paese! .
ma di ciò non me ne fo un cruccio!

e mi spiego!
sennò può sembrare che si sia creato un dissidio, che invece non c'é e non ci può essere, visto che su come "lavorare" nel sito e come "estrapolare" da esso ogni e più variegata risposta, la pensiamo alla stessa maniera!

è scandaloso e sicuramente poco produttivo, come mai:

-+- nonostante ezio abbia pubblicato le sia pur minime regole, dove si dice chiaramente di non ripetere le stesse domande già ampiamente discusse,

-+- nonostante tony abbia scritto un avvertimento di non postare messaggi già trattati, ma accodarsi a quello che maggiormente si avvicina al proprio quesito sul quale si vuole avere delle risposte, anche in fretta, perché urgenti,
si continui a fare quello che si vuole!

1.- non si fa quella, che è divenuta indispensabile, ricerca sul sito, e bisogna riconoscere che è diventata una banca dati di topografia e catasto di levatura invidiabile, fatta da tutti noi ed a nostra misura!

2.- si postano i più disparati quesiti senza indicare correttamente il titolo !

3.- non vengono lette le risposte e spesso, nell'arco anche dello stesso giorno, si pongono quesiti pressoché identici!

Ora per troncare questo malvezzo, propongo ai colleghi, che frequentano il sito con più assiduità, un modo comportamentale, simile a quello che ha fatto Udino sopra:

A.- NON rispondere al quesito che si sa essere un doppione, ma, nel caso
di identificazione con il buon samaritano, indicare il link al quale ci si possa
accodare! - ma attenzione è come dare un'arma ad un bambino! -

B.- indicare eventualmente il luogo, le utility e le dispense, dove ricercare le
informazioni! - ma attenzione c.s.!

Ribadisco che così facendo, riusciremo ad ottenere una banca dati completa, facilmente ampliabile, correggibile, consultabile, che indirettamente potrà contribuire all'accrescimento del sito!

buona domenica a tutti in

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 08:28

Per fabio2586
1) Sul tipo approvato hai inserito il P.A. in riga 8?
2) Che versione di pregeo hai usato?
3) In che provincia hai presentato il tipo?

R1)
Nel tipo approvato ho inserito la riga 2 e la riga 8

2|115|25.3653|100.7826|53.276|1.50|S.F. PA|
8|Nord|Est|0|

Naturalmente ho iperdeterminato il PA e messo tutto in relazione..

R2)
Ho usato la versione di Pregeo 9.0.6

R3)
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere Comunque una Provincia Molto lontana dalla tua.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 15:32

"NST" ha scritto:
Per fabio2586
..........
R1)
Nel tipo approvato ho inserito la riga 2 e la riga 8
2|115|25.3653|100.7826|53.276|1.50|S.F. PA|
8|Nord|Est|0|
Naturalmente ho iperdeterminato il PA e messo tutto in relazione..
R2)
Ho usato la versione di Pregeo 9.0.6
R3)
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere Comunque una Provincia Molto lontana dalla tua
........


R.1
direi che il P.A. vada rappresentato, come già detto nel post, racchiuso fra le parentesi quadre: [PA] spigolo di fabbricato....
R.2
O.K.!
R.3
- perché ?
- non è una AdT di una provincia italiana?
- fabio forse voleva la notizia per intavolare una discussione profuicua per
tutti!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 17:28

Tutto il post è nato perchè io avevo chiesto:

Qualcuno mi sa dire quale norma stabilisce la codifica dei punti ausiliari e che essi devono essere inseriti nelle righe 8?

In pregeo 10 il [P.A.] è espressamente previsto, ma nel Pregeo 9? .......

(volevo mettere una slide della DialogBox delle righe 8 ma spiegatemi come si fa...)

Possiamo intavolare tutte le discussioni, ma .....

Buon Lavoro a tutti.[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 17:56

non capisco le remore nell'indicare la provincia di appartenenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2008 alle ore 17:56

"NST" ha scritto:
Tutto il post è nato perchè io avevo chiesto:
Qualcuno mi sa dire quale norma stabilisce la codifica dei punti ausiliari e che essi devono essere inseriti nelle righe 8?
In pregeo 10 il [P.A.] è espressamente previsto, ma nel Pregeo 9? .......
(volevo mettere una slide della DialogBox delle righe 8 ma spiegatemi come si fa...)
Possiamo intavolare tutte le discussioni, ma .....
Buon Lavoro a tutti.[/img]



scusami tanto,
ma per avere una risposta così semplice, bastava che avessi scritto sul comando cerca su tutto il sito che sta in alto alla tua destra :
"inserimento di immagine" e ti sarebbe comparsa almeno questo post, fra gli altri, e leggi bene la risposta di visualtaf:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

il bello delle discussioni è proprio questo!

ma farle, documentandosi prima fra le innumerevoli discussioni già aperte, è ancora meglio!

o no?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolosun

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 19:08

Secondo voi è più conveniente istituire un nuovo pf (con l'assenso dell'adt) o rischiare di farsi fare delle storie dall'impiegato di turno per aver utilizzato un ausiliario ..... seppur con tutte le sacrosante giustificazioni del caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 08:52

dipende dal tempo che hai. Il PA se "usato correttamente" non ha nessuna limitazione, e se incontri un asino, tu insisti!!
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 09:49

"robertopi" ha scritto:
dipende dal tempo che hai. Il PA se "usato correttamente" non ha nessuna limitazione, e se incontri un asino, tu insisti!!
saluti



dipende!
1.) se l'asino è irremovibile dovrai rivolgerti per via gerarchica, prima al capo sezione, poi al dirigente, poi alla direzione regionale ed infine a Roma!

2.) stai attento che l'asino non ti stia davanti, di solito scalciano e come se scalciano!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolosun

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 14:52

Ok, grazie mille per la disponibilità, poi vi faccio sapere come la prende l'adt di Savona... a presto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paolosun

Iscritto il:
10 Marzo 2008

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 13:55

Bene... vi avevo promesso che vi avrei raccontato il seguito ed ecco qua...
Mi si chiede di istituire un nuovo PF con tanto di monografia, in modo da coadiuvare il lavoro di altri tecnici che dovessero operare in zona.
Nulla in contrario, però mi aspettavo di sbrigarla in maniera più speditiva!
Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

baronetto

Iscritto il:
13 Settembre 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 19:39

e' vero che nell'ultima versione di pregeo 9 nella mascherina delle righe 8 spunta il p.a., ma è inutile inserirlo in riga 8, in quanto cosi facendo in fase di elaborazione spuntano le mutue distanze tra pf e pa, mutue distanze inutili perche' ai fini del controllo del tipo e anche in fase di sopralluogo vanno verificate solo le mutue distanze tra i p.f. e non quelle tra pf e pa; pertanto chi fa inserire i pa in riga 8 fa fare un lavoro inutile. E' invece importante utilizzarli solo in casi necessari e motivare in modo chiaro in relazione tecnica .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 19:56

"baronetto" ha scritto:
e' vero che nell'ultima versione di pregeo 9 nella mascherina delle righe 8 spunta il p.a., ma è inutile inserirlo in riga 8, in quanto cosi facendo in fase di elaborazione spuntano le mutue distanze tra pf e pa, mutue distanze inutili perche' ai fini del controllo del tipo e anche in fase di sopralluogo vanno verificate solo le mutue distanze tra i p.f. e non quelle tra pf e pa; pertanto chi fa inserire i pa in riga 8 fa fare un lavoro inutile. E' invece importante utilizzarli solo in casi necessari e motivare in modo chiaro in relazione tecnica .



Questo lo dici tu.
La normativa è chiara. Il punto ausiliario va utilizzato quando previsto dalla normativa e trattato come un normale fiduciale perchè in quel momento lo sostituisce a tutti gli effetti. Anche in collaudo va verificato.
E' il programma che si è adeguato in ritardo.
D'altronde anche nei tipi in deroga senza fiduciali si verificano le mutue distanze tra i vertici d'appoggio. Sono inutili anche quelle? In collaudo non si verificano?

Non parliamo poi del P10. Tale codifica è obbligatoria e segnalata nella relazione strutturata.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie