Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Giusto per aggiornarvi. Il tipo mappale è stato sospeso. Allora, devo levare dal modello ausiliario l'annottazione FM (come sospettavo), ed inoltre nell'ultima pagina non devo inserire tutti i proprietari presenti in visura con la dicitura "proprietà per l'area" ma solamente i detentori di fatto con la dicitura "proprieta superficiaria". Mah.... Saluti a tutti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"vordcienpion" ha scritto: Giusto per aggiornarvi. Il tipo mappale è stato sospeso. Allora, devo levare dal modello ausiliario l'annottazione FM (come sospettavo), ed inoltre nell'ultima pagina non devo inserire tutti i proprietari presenti in visura con la dicitura "proprietà per l'area" ma solamente i detentori di fatto con la dicitura "proprieta superficiaria". Mah.... Saluti a tutti Una curiosità: ma l'Ufficio in cui operi appartiene ad un'altra Repubblica o si è già staccata dall'Italia in ossequio al desiderio di qualcuno... Bene, se sei ancora con noi, ti dico che è obbligatorio riportare sia la "proprietà superficiaria" (codice 1S), sia la "proprietà per l'area" (codice 1T) !!! Scrivendo sòlo la "proprietà superficiaria", come fa a quadrare la titolarità ??? Il DOCFA non lo puoi portare a termine perchè segnala l'errore, avvisandoti che "manca la proprietà". Buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Guarda, io davvero son senza parole. Per esempio, vado in un ufficio e approvano una pratica...qualche tempo dopo mi capita di presentare la medesima pratica in un altro ufficio e non la accettano. Io sono sconcertato!!! :evil:
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Allora, il tipo mappale è stato approvato riportando nell'ultima pagina esclusivamente i proprietari attuali, con la quota di 1/2 ciascuno (marito e moglie) e indicando la proprietà per l'area. Come diceva prima it9gvo, ovviamente ora il docfa al controllo formale mi dà il famoso errore E404, perchè probabilmente và a ricercare i precedenti intestatari in visura con la quota di "proprità superficiaria". Ora provo a farlo cosi e vediamo come và
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"vordcienpion" ha scritto: Allora, il tipo mappale è stato approvato riportando nell'ultima pagina esclusivamente i proprietari attuali, con la quota di 1/2 ciascuno (marito e moglie) e indicando la proprietà per l'area. Come diceva prima it9gvo, ovviamente ora il docfa al controllo formale mi dà il famoso errore E404, perchè probabilmente và a ricercare i precedenti intestatari in visura con la quota di "proprità superficiaria". Ora provo a farlo cosi e vediamo come và Tutto il contrario: i possessori in "proprietà superficiaria" gli intestati al CT: "proprietà per l'area" P.S. fai capire all'Ufficio che quest'anno si festeggia il 150° anno di Unione dell'Italia! E questo vale anche per il Catasto... Buon lavoro
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Io ora ho messo solamente il titolo proprietà per 1/2 per gli effettivi proprietari attuali, ossia i miei clienti, attribuendogli la riservi 1. Nel 2009 me ne approvarono uno nelle medesime condizioni. Vediamo un po' che fanno, vi tengo aggiornati. Tanti saluti e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

geocar78
Iscritto il:
20 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Liscia (CH)
|
Scusate se chiedo la vostra attenzione ma ho un problema simile e non riesco a venirne a capo. Devo inserire in mappa un fabbricato ricadente su 4 particelle con intestazioni diverse per ogni particella. Il mio cliente è il proprietario superficiario. In catasto mi hanno detto che devo differenziare i lotti secondo le diverse intestazioni. Quindi tutto parte dal modello censuario ma non so proprio come correggere il tipo. AIUTO!!!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geocar78" ha scritto: Scusate se chiedo la vostra attenzione ma ho un problema simile e non riesco a venirne a capo. Devo inserire in mappa un fabbricato ricadente su 4 particelle con intestazioni diverse per ogni particella. Il mio cliente è il proprietario superficiario. In catasto mi hanno detto che devo differenziare i lotti secondo le diverse intestazioni. Quindi tutto parte dal modello censuario ma non so proprio come correggere il tipo. AIUTO!!! Occorre assegnare ad ogni porzione di fabbricato un proprio numero di p.lla. Quindi ciascun lotto viene intestato il possessore(che ha costruito) con la titolarità (proprietà superficiaria -RIS.1); seguono gli intestati del C .T. con la titolarità (proprietà per l'area"U.I. . Col Docfa verranno dichiarate le varie U.I. quali "porzioni unite di fatto" Buon lavoro
|
|
|
|

geocar78
Iscritto il:
20 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Liscia (CH)
|
Me le quote dei proprietari per l'area non bisogna metterle nello spazio"eventuale specificazione del diritto"? E se si che quote mettere?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
a mio avviso si tratta di un unico tipo mappale dove si costituiscono 4 nuove particelle (le famose ditte diverse), circolare 1/2007. percio' l'intestazione sara' ognuno per i propri diritti. all'urbano l'intestazione sara' pari pari a quella che hai ai terreni (4 ditte quattro pratiche docfa) visto che dici che il tuo cliente e' superficiario inseriscila cosi', senza riserve (per essere superf. bisogna aver fatto un atto chiaramente).....e poi le tue unita' saranno porzioni di ditte diverse, come da nota 15232/2002.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"bioffa69" ha scritto: a mio avviso si tratta di un unico tipo mappale dove si costituiscono 4 nuove particelle (le famose ditte diverse), circolare 1/2007. percio' l'intestazione sara' ognuno per i propri diritti. all'urbano l'intestazione sara' pari pari a quella che hai ai terreni (4 ditte quattro pratiche docfa) visto che dici che il tuo cliente e' superficiario inseriscila cosi', senza riserve (per essere superf. bisogna aver fatto un atto chiaramente).....e poi le tue unita' saranno porzioni di ditte diverse, come da nota 15232/2002. Nel caso in esame il "superficiario" non ha titolo legale per cui la normativa consente tale titolarità ma con RIS.1 appropriata. Buon lavoro
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
confermo che ogni provincia è repubblica autonoma: dalle mie parti la distinzione inserendo la proprietà superficiaria si può fare solo se esiste un atto in merito, altrimenti no !
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"aleviking" ha scritto: confermo che ogni provincia è repubblica autonoma: dalle mie parti la distinzione inserendo la proprietà superficiaria si può fare solo se esiste un atto in merito, altrimenti no ! anche dalle mie parti!! per it9gvo, dove e' scritto che non esiste il titolo, mi sembra che geocar78, dica chiaramente che il suo cliente e' proprietario superficiario....per esserlo deve aver fatto l'atto!!
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"aleviking" ha scritto: confermo che ogni provincia è repubblica autonoma: dalle mie parti la distinzione inserendo la proprietà superficiaria si può fare solo se esiste un atto in merito, altrimenti no ! Siccome ancora oggi l'Italia è ancora un'unica Repubblica, in tutti gli Uffici Provinciali devono valere le disposizioni di cui alla circolare n.1/2009 pagina 6; con essa viene stabilito che, soprattutto per ragioni fiscali, il costruttore del fabbricato che non ha titolo legale, va indicato con titolarità "proprietà superficiaria" RIS.1 - I proprietari del terreno vanno indicati con titolarità "proprietari per l'area". La quota di questi ultimi non è richiesta dal Docfa, ma volendo la si può inserire nel campo "eventuale specificazione del diritto" Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Giovanni, giustamente difende la sua "casa", io invece:NO! come ho già avuto modo di esprimermi in materia, le circolari e le note che richiamate, hanno puramente efficacia per "sistemare" la banca dati del catasto, che io "apertamente contesto" con forza !! e ripeto il motivo: l'aggiustamento della banca dati catastale non ha come del resto non potrebbe avere alcun titolo per cambiare la natura del possesso, quindi a che serve? secondo me solo a creare confusione ed anche a predisporre le premesse per fare qualche imbroglio!! ritengo che la via migliore per accatastare un immobile costruito su suolo intestato ad altro soggetto, sia quello di: 1.) accatastare l'immobile dichiarando il nome dell'intestatario! ovviamente avvertendolo e facendosi sottoscrivere le pratiche! 2.) predisporre tutta la documentazione per far stipulare o: a.- l'atto pubblico di trasferimento.... b.- la causa di usucapione.... Non vedo altra via per trasferire la proprietà di un bene rispettando la legge, ripeto, le circolari che avete citato sono solo palliativi che non modificano assolutamente nulla, anzi aumentano la confusione! cordialità
|
|
|
|