Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Proprietà e Frazionamenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Proprietà e Frazionamenti

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2010 alle ore 12:51

Riporto qui un estratto della legge indicatami dal Sig. Paolo:

Clicca sull'immagine per vederla intera



Mi sembra di capire, anche se non è chiarissimo, che le particelle debbano riguardare tutta la stessa ditta.... :oops:

Circolare n. 63 del 24.11.1970
Lettera-Circolare 6/11/96 - Prot. n. C2/1090/95.
Circolare 2/2006 del 9/3/2006 PROT. n° 19027

Non riesco a trovare nè la circolare del '96, ne quella del 1970

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2010 alle ore 16:02

Scusa, non è così. Quando si legge, conta anche la punteggiatura.

Rileggiamolo insieme:
tutte le particelle da frazionarsi

vediamo in quale ipotesi :

in dipendenza di uno stesso atto traslativo
Cioè tutte le particelle che intendo trattare saranno poi oggetto di un atto (ricordiamoci che il frazionamento è un atto propedeutico alla vendita, vedi anche dpr 650/72
oppure, altra ipotesi :
o in dipendenza di più atti che riguardano la stessa partita dalla quale deve farsi il distacco
Questa ipotesi è alternativa alla prima, se non riguardano lo stesso atto ma atti diversi, occorreva che provenissero dalla stessa partita, questo perché, all'epoca, i frazionamenti venivano allegati alle volture ed introdotti in atti solo se l'atto veniva realmente fatto.
Ma la parte più importante è la seguente :
prescindendo da ogni limitazione sia riguardo il numero dei possessori sia rispetto alla non contiguità delle particelle medesime e alla loro ubicazione in diverse frazioni di uno stesso comune amministrativo, avente catasto proprio
In sostanza, si dice che i frazionamenti possono riguardare più possessori, più particelle anche non adiacenti e perfino in fogli diversi.

Naturalmente molte cose sono cambiate, come il fatto che, in sostanza, date le limitazioni di pregeo, risulta quasi impossibile fare un frazionamento su più fogli con un unico elaborato, ma la sostanza rimane la stessa.

Pur nella varietà interpretativa dell'Italia, penso sia praticamente impossibile esista anche un solo ufficio in Italia che metta in discussione il fatto che i frazionamenti possano riguardare diversi proprietari.

Se ti risulta il contrario faccelo sapere!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2010 alle ore 16:28

Gentilissomo come sempre Paolo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 11:24

Mi aggancio a questo post. Nel caso debba frazionare più particelle appartenenti a proprietari diversi, nella pagina informazioni generali devo indicare le specifiche particelle di proprietà?
O meglio: nel caso non le indichi, può essere motivo di sospensione?

Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2010 alle ore 15:58

"pzero" ha scritto:
Scusa, non è così. Quando si legge, conta anche la punteggiatura.

Rileggiamolo insieme:
tutte le particelle da frazionarsi

vediamo in quale ipotesi :

in dipendenza di uno stesso atto traslativo
Cioè tutte le particelle che intendo trattare saranno poi oggetto di un atto (ricordiamoci che il frazionamento è un atto propedeutico alla vendita, vedi anche dpr 650/72
oppure, altra ipotesi :
o in dipendenza di più atti che riguardano la stessa partita dalla quale deve farsi il distacco
Questa ipotesi è alternativa alla prima, se non riguardano lo stesso atto ma atti diversi, occorreva che provenissero dalla stessa partita, questo perché, all'epoca, i frazionamenti venivano allegati alle volture ed introdotti in atti solo se l'atto veniva realmente fatto.
Ma la parte più importante è la seguente :
prescindendo da ogni limitazione sia riguardo il numero dei possessori sia rispetto alla non contiguità delle particelle medesime e alla loro ubicazione in diverse frazioni di uno stesso comune amministrativo, avente catasto proprio
In sostanza, si dice che i frazionamenti possono riguardare più possessori, più particelle anche non adiacenti e perfino in fogli diversi.

Naturalmente molte cose sono cambiate, come il fatto che, in sostanza, date le limitazioni di pregeo, risulta quasi impossibile fare un frazionamento su più fogli con un unico elaborato, ma la sostanza rimane la stessa.

Pur nella varietà interpretativa dell'Italia, penso sia praticamente impossibile esista anche un solo ufficio in Italia che metta in discussione il fatto che i frazionamenti possano riguardare diversi proprietari.

Se ti risulta il contrario faccelo sapere!

saluti



scusate la mia ignoranza.
Io devo frazionare un pezzo di corte da un mappale. All'interno di questa part.lle insiste un fabbricato ad un solo piano fuori terra (già riportato in mappa) costituito da 2 sub il sub 1 che è un magazzino con corte esclusiva ed il sub 2 che è il lastrico solare, intestati a ditte diverse. Inoltre la dividente che devo piazzare ricade in mappa su di un fabbricato da demolire con lo stesso tipo che si trova all'interno della corte del primo fabbricato ed che è di proprieta dello stesso priprietario del sub 1 del primo fabbricato, formando 2 parti da accorpare rispettivamente ai 2 lotti da costituire. In totale mi trovo ad avere 2 ditte diverse.
Nel compilare il tf devo indicare tutti e 2 le ditte? però la ditta del sub 2 non ha diritti sulla corte!
Mi dareste qualche consiglio?
allego situazione come da estr. di mappa



Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geomgb

Iscritto il:
05 Dicembre 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2012 alle ore 19:42

ma il frazionamento con ditte diverse, l'ausiliario va compilato???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2012 alle ore 09:10

mi ero perso questo post.

per una volta non sono d'accordo con pzero.

anche all'adt che frequento abitualmente viene di solito contestata la redazione di unico frazionamento con più ditte diverse, a meno che ovviamente non si tratti di procedure espropriative, per le quali è ammessa la deroga.

Se ne è il caso si rimedia a volte scrivendo in relazione che verrà poi stipulato un unico atto notarile, nel qual caso viene accettato un unico tipo (è comunque secondo me una deroga accettata ma non normata).

la norma è molto chiara: si riferisce ad immobili presenti nella stessa partita, quindi univocamente ad una sola ditta, anche se con più possessori.

Ricordo per i più giovani che le partite, ora non più in uso, identificavano i beni intestati ad una sola ditta, anche se formata da più soggetti.

quindi a malincuore non posso che concordare con l'applicazione data da alcuni uffici che richiedono tipi separati.

per quanto riguarda i tipi mappli il discorso è diverso ed esistono circolari che normano la redazione di tipi comprendenti ditte diverse (personalmente anche in questi casi preferisco sempre dividere i tipi).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2012 alle ore 11:03

Concordo pienamente con pzero, e aggiungo che personalmente in sede di dematerializzazione della proposta di aggiornamento, sono solito indicare (ma credo sia obbligatorio o da prassi) :

per ogni proprietario

- nome e cognome, data e comune di nascita, cod. fisc, titolarità con quota di possesso, num della particella

es.: Pinco Pallino, nato a Roccacannuccia il 31.12.2099, prop. 1/2 della p.lla 35



per quanto riguarda invece l'indicazione "ciascuno per i propri diritti", pensavo che fosse un'informazione ormai non più possibile indicare (almeno nella mia AdT) , ma potrei sbagliare.

Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2013 alle ore 13:51

Secondo me è possibile e giusto poter fare un unico frazionamento riguardante due ditte diverse. Quindi concordo con @Pzero.



Però il fatto che @Numero la pensi diversamente mi mette il dubbio (moderato).



Mi è stato appena bocciato un "frazionamento con tipo mappale" di due mappali con intestazioni diverse, firmato da tutti i titolari.

La motivazione del rifiuto sono "SONO PRESENTI DITTE DIVERSE IN ATTO DI AGGIORNAMENTO CHE LE RICHIEDE UGUALI"

Forse il mio caso è diverso??? Non mi sembra

Sig. A prop. di mapp. X, Sig. B prop di mapp. Y. Fraziono e ottengo 4 mappali, X1, X2, Y1 e Y2. Successivamente Sig. A farà una pratica di usucapione per Y2 e Sig. B per X2. Nel mio caso non è un unico atto perchè le usucapioni sono per forza 2 .



Penso di essere nel giusto ma come posso farlo capire? Sarebbe comodo poter citare una circolare (che però non c'è)

Ma sopratutto, com'è possibile che in una provincia sia fattibile e in un'altra no?

Grazie per l'attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2013 alle ore 18:57

[size= 12px]Relativamente alla parte di TF vedi le argomantazioni sopra riportate mentre par la parte di TM ti ricopio lo stralcio di un mio intervento del 26/12/2006[/size]
[size= 12px] [/size]
In precedenti interventi, l'ing. Mario Cinà si è espresso chiaramente sulla possibilità di presentare Tipi Mappali su più lotti congiunti, anche di ditte diverse, pagando l'imposta di bollo ed i tributi speciali una sola volta, citando a supporto la Circolare n. 63/24.11.1970 e la Lettera-Circolare 6/11/96 - Prot. n. C2/1090/95.

Peraltro, anche la successiva Circolare 2/2006 del 9/3/2006 PROT. n° 19027 riporta"Nel caso, peraltro poco frequente, di Tipo Mappale riguardante più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante più particelle, la prassi catastale consente che venga redatto un unico Tipo Mappale che sconta l’imposta di bollo e i tributi una sola volta per tutte le particelle derivate definitive."

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2013 alle ore 14:16

@Rossa, ti ringrazio per la risposta, però, per quanto riguarda i TM la cosa è semplice poichè c'è la normativa di riferimento.

Relativamente a frazionamenti, invece, la cosa io la vedo meno chiara.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 16:50

Mi accodo, segnalandoVi la risposta ad un mio TF su p.lle limitrofe e confinanti aventi ditte diverse :

"FRAZIONAMENTO CON DITTE DIVERSE - INTESTAZIONE ERRATA - NON CONFORME ALLA CIRC.1/2007"



Mi piacerebbe leggere le vostre opinioni .... grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2015 alle ore 09:03

up

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie