Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Problema tipo mappale ampliamento > 50 ma inferior...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Problema tipo mappale ampliamento > 50 ma inferiore ai 20 mq

snatch974

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
204

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 16:39

Ciao a tutti

ho un problema con tipo mappale casistica semplificata.

Trattasi di un tipo mappale per ampliamento di un fabbricato accessorio. Ampliamento maggiore del 50 % della superficie coperta esistente ma inferiore ai 20 mq.

Con le vecchie versioni di pregeo ho sempre trattato tali casistiche come modeste entita relazionando il tutto.

Ora con il maledetto pregeo 10.6 non mi da la possibilità di selezionare la casistica inferiore ai 20 mq, oltre al fatto che mentre predispongo il pdf mi dice che non è tipologia semplificata.

Mi sorge il dubbio. Ma con pregeo 10.6 per fabbricato inferiore ai 20 mq non si possono piu' intendere gli ampliamenti ma devono essere fabbricati isolati e pertanto tali tipologie vanno eseguite con PF?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 18:28

Salve



qualsiasi fabbricato, sia nuova costruzione che ampliamento, di superficie in pianta inferiore o uguale a mq. 20 si ha la facoltà di trattarlo con la modesta entità, c'è una circolare che l'ha specificato (ma che non riesco a trovarla).

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 18:41

Stefano, mi meravigli assai!!!!

qui se ne parla....

cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 18:55

Circolare 30E del 29 dicembre 2014


CRITERI PER LA SCELTA DELLA MACRO CATEGORIA


Nella Macro Categoria "Semplificata" rientrano tutti i Tipi mappali per la denuncia di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica, di seguito elencati:
a) Tipi Mappali per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 mq ;
b) Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente;
c) Tipi Mappali per la denuncia di manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 18:58

"snatch974" ha scritto:
Ciao a tutti

ho un problema con tipo mappale casistica semplificata.

Trattasi di un tipo mappale per ampliamento di un fabbricato accessorio. Ampliamento maggiore del 50 % della superficie coperta esistente ma inferiore ai 20 mq.

Con le vecchie versioni di pregeo ho sempre trattato tali casistiche come modeste entita relazionando il tutto.

Ora con il maledetto pregeo 10.6 non mi da la possibilità di selezionare la casistica inferiore ai 20 mq, oltre al fatto che mentre predispongo il pdf mi dice che non è tipologia semplificata.

Mi sorge il dubbio. Ma con pregeo 10.6 per fabbricato inferiore ai 20 mq non si possono piu' intendere gli ampliamenti ma devono essere fabbricati isolati e pertanto tali tipologie vanno eseguite con PF?



************
La guida indicata non mi pare risponda specificatamente al suddetto quesito per cui faccio riferimento direttamente alla Circolare N.2 del 10/03/2011, art.2 comma 1, da cui si coglie la norma che consente la trattazione dell'ampliamento in oggetto con la procedura Semplificata (Modesta Entità).

Anche la Circolare 30/E del 29/12/2014 non mi sembra risponda chiaramente al quesito.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 19:05

Salve



grazie Giovanni, è proprio quella la circolare che stavo cercando che ovviamento è dentro alla normativa di geolive.org.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 19:22

"it9gvo" ha scritto:


Anche la Circolare 30/E del 29/12/2014 non mi sembra risponda chiaramente al quesito.

Buon lavoro



In base a questa circolare pregeo non accetta in modesta entità gli ampliamenti maggiori del 50% della superficie del fabricato esistente, nel rispetto del punto b).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 20:04

"John_Pippero" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:


Anche la Circolare 30/E del 29/12/2014 non mi sembra risponda chiaramente al quesito.

Buon lavoro



In base a questa circolare pregeo non accetta in modesta entità gli ampliamenti maggiori del 50% della superficie del fabricato esistente, nel rispetto del punto b).

Saluti





La corretta e coerente norma sull'oggetto è la Circolare 2/2011 art.2 che specifica in modo chiaro la procedura.

La Circolare 30/E del 2014 non ha cambiato la norma.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 20:20

"it9gvo" ha scritto:
"John_Pippero" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:


Anche la Circolare 30/E del 29/12/2014 non mi sembra risponda chiaramente al quesito.

Buon lavoro



In base a questa circolare pregeo non accetta in modesta entità gli ampliamenti maggiori del 50% della superficie del fabricato esistente, nel rispetto del punto b).

Saluti





La corretta e coerente norma sull'oggetto è la Circolare 2/2011 art.2 che specifica in modo chiaro la procedura.

La Circolare 30/E del 2014 non ha cambiato la norma.

Buon lavoro



Quindi è coerente e spiega chiaramente che per gli ampliamenti minori del 50% si va in semplificata non per quelli maggiori del 50%. E' sempre stato così anche da prima del 2011.

Ma siccome il proponente fa riferimento al pregeo 1060 che non va avanti gli fo vedere la circolare 30E.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 20:53

Salve

Ormai ne ho fatti diversi di tipi mappali con pregeo 10.60 che erano come quelli proposti dal quesito, e non ho ma riscontrato alcun problema a farlo passare in modesta entità, e nemmeno sono stati annullati successivamente.

Se pregeo non riconosce questa casistica, ti propone comunque il superamento del problema con una autodichiarazione nella relazione strutturata.

Ovviamente l'autodichiarazione deve corrispondere a verità, pena l'annullamento del tipo.

Pregeo non può capire in tutti i casi se vengono soddisfatte tutte le normative/circolari.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 21:41

No, io maggiori del 50% in semplificata non li ho mai fatti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 22:03

"John_Pippero" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"John_Pippero" ha scritto:
[quote="it9gvo"]

Anche la Circolare 30/E del 29/12/2014 non mi sembra risponda chiaramente al quesito.

Buon lavoro



In base a questa circolare pregeo non accetta in modesta entità gli ampliamenti maggiori del 50% della superficie del fabricato esistente, nel rispetto del punto b).

Saluti



La corretta e coerente norma sull'oggetto è la Circolare 2/2011 art.2 che specifica in modo chiaro la procedura.

La Circolare 30/E del 2014 non ha cambiato la norma.

Buon lavoro



Quindi è coerente e spiega chiaramente che per gli ampliamenti minori del 50% si va in semplificata non per quelli maggiori del 50%.

omissis /quote]

Invece Pregeo lo consente se la superficie dell'ampliamento, pur essendo superiore al 50% del preesistente fabbricato, non supera 20 mq. !!!


Se ci iflettete, questo è anche logico dal momento che se è di Modesta Entità un fabbricato isolato fino a 20 mq. tanto più lo è un fabbricato con superficie fino a 20 mq., aderente ad un fabbricato preesistente, quale ampliamento.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 22:33

"it9gvo" ha scritto:


Quindi è coerente e spiega chiaramente che per gli ampliamenti minori del 50% si va in semplificata non per quelli maggiori del 50%.

omissis /quote]

Invece Pregeo lo consente se la superficie dell'ampliamento, pur essendo superiore al 50% del preesistente fabbricato, non supera 20 mq. !!!


Se ci iflettete, questo è anche logico dal momento che se è di Modesta Entità un fabbricato isolato fino a 20 mq. tanto più lo è un fabbricato con superficie fino a 20 mq., aderente ad un fabbricato preesistente, quale ampliamento.

Buon lavoro



No. Il limite dei 20 mq è riferito all'edificio compreso l'ampliamento. Non al solo ampliamento. Questo principio è imposto per evitare che uno suddivida l'edificio in parti inferiori a 20 mq. con altrettanti mappali in modesta entità per evitare il collegamento ai PF. E' per questo che nella circolare 30E i limiti del 50% e della superficie dei 20 mq sono distinti nei punti a) e b).

Aggiungo che nelle vecchie tipologie per ampliamenti con superficie maggiore del 50% non c'è la distinzione dei 20 mq maggiori o minori, è la vecchia tipologia 12. Mentre per gli ampliamenti con superficie minore del 50% esiste la distinzione tra minore o maggiore di 20mq sono le tipologie 9 e 10. Non è che questi erano in contrasto con la normativa vigente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 23:14

In modesta entità, secondo me, o il fabbricato deve essere isolato ed avere una superficie coperta inferiore a 20 mq. oppure puoi ampliare un edificio di una quantità di superficie coperta non maggiore del 50% della superficie coperta già esistente. In alternativa, se possibile, all'ampliamento dai un numero di mappale autonomo ed aggiri il problema. Mi pare che in Geolive qualche caso simile era stato già trattato e discusso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2016 alle ore 08:17

"John_Pippero" ha scritto:
Circolare 30E del 29 dicembre 2014


CRITERI PER LA SCELTA DELLA MACRO CATEGORIA


Nella Macro Categoria "Semplificata" rientrano tutti i Tipi mappali per la denuncia di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica, di seguito elencati:
a) Tipi Mappali per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 mq ;
b) Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni realizzate in aderenza [color=#339966]a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente;[/color]
c) Tipi Mappali per la denuncia di manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica.





Ciao John_Pippero

Se vogliamo dirla tutta come la dobbiamo interpretare la frase in rosso grassetto, significa che il raffronto va fatto con i fabbricati all'interno del lotto dove lavoro? O va fatto anche con i lotti finitimi purchè abbiano fabbricati in aderenza al mio ampliamento?.

Ricordo che il discorso che ho appena descritto è stato superato anche quello con circolare precedente (che non trovo), la quale afferma con certezza che il raffronto del 50% si fa anche con i lotti confinanti.

Per cui nella mia provincia, e a mio avviso giustamente, ritengono valide e applicano sia il concetto del 50% basta che sia inferiore a 20 mq., sia il raffronto con i fabbricati dei lotti confinanti.

La circ. 30 del 2014 non ha abbrogato quelle due precedenti.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie