Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Problema pratica di accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problema pratica di accatastamento

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 13:47

Salve, questo periodo dal punto di vista lavorativo è pessimo, mi stanno capitando una pratica peggio dell'altra, in questa pratica ho un problema che neanche i tecnici del catasto mi hanno saputo risolvere, e onestamente non so come agire, in pratica il problema è questo, devo fare una variazione di accatastamento per un vecchio fabbricato che fu accatastato nel 1939, al N.C.E.U. esiste una planimetria che allora fu disegnata dal committente (a quanto pare si faceva cosi), ora il problema è questo, come si vede anche dall'immagine allegata, io mi ritrovo 3 contorni del lotto : 1. quello disegnato dal vecchio committente, 2. il mio rilievo , 3. il contorno esiste nella mappa urbana, 3 contorni abbastanza diversi tra loro :( .
Se come riferimento dovessi prendere la planimetria disegnata dal committente, potrei fare la pratica senza mettere porzioni, perchè bene o male (a parte che sul lato destro) le 2 sagome potrei considerarle abbastanza simile, la differenza netta c'è con la sagoma della mappa urbana, dove sul lato sinistro, invece che andare ad allargarsi va a restringersi, in questo caso, se prendo per buona la mappa urbana dovrei fare la porzione.
In catasto non hanno saputo aiutarmi, secondo voi come dovrei agire?

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gian72

Iscritto il:
29 Settembre 2009

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 14:00

Ma ilproblema è a livello terreni (PREGEO) o urbano (DOCFA) od entrambi ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 14:04

"gian72" ha scritto:
Ma ilproblema è a livello terreni (PREGEO) o urbano (DOCFA) od entrambi ???


entrambi perchè devo fare una demolizione totale, quindi devo riportare nel docfa il contorno del lotto, che se prendo la mappa urbana dovrei farlo in un modo, se prende la planimetria esistente in un altro, ed è quello il problema :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gian72

Iscritto il:
29 Settembre 2009

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 14:20

Allora, per il pregeo devi riportare la sagoma del rilevato, indipendentemente dalla planimetria originale o dalla mappa urbana, e farai pertanto l'aggiornamento nei confronti della mappa terreni meccanizzata.
Fatto il tipo per aggiornare la mappa, vai a farti la nuova scheda con il contorno riferito alla stessa mappa terreni.
L'eventuale problema nasce dalla causale da inserire nel docfa rispetto alla planimetria in atti, che dovrai valutare in base al confronto tra il vecchi ed il nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 14:52

Si, al pregeo inserisco il mio rilevato e su quello non ci sono dubbi,il problema è, per la ditta cosa ci metto? gli metto la corrispondenza piena o faccio la porzione , cosi come sembrerebbe dalla mappa urbana?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gian72

Iscritto il:
29 Settembre 2009

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 15:06

La sagoma del rilevato rientra interamente nell'estratto di mappa ufficiale del catasto terreni !!! Mi sembra quindi ovvio che l'intestazione sia unica, in quanto non vi sono sconfinamenti su altre particelle.
Ricorda che la mappa urbana deve essere presa "con le dovute cautele", dato che riporta solo grossolanamente lo stato di fatto.

Pertanto non ci sono porzioni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2011 alle ore 15:09

"gian72" ha scritto:
La sagoma del rilevato rientra interamente nell'estratto di mappa ufficiale del catasto terreni !!! Mi sembra quindi ovvio che l'intestazione sia unica, in quanto non vi sono sconfinamenti su altre particelle.
Ricorda che la mappa urbana deve essere presa "con le dovute cautele", dato che riporta solo grossolanamente lo stato di fatto.

Pertanto non ci sono porzioni.

Saluti



Mmm, da noi si agisce diversamente, quello che fa fede per la ditta è l'urbano, la mappa ai terreni prima non veniva aggiornata, quindi capita spesso e volentieri che non ci sia la corrispondenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie