Forum
Argomento: PREGEO Versione software 10.6.0 APAG del 20/10/2014
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Salve ragazzi e colleghi,..mi sa che con questo nuovo pregeo si possa presentare e vedersi approvato di tutto e di più,.. omissis Orbene, con mia somma meraviglia, tutto approvato, tempo 30 minuti, spero solo che non arrivi in seguito una bella letterina di annullamento | Scusami, Anonimo Leccese, ma non capisco la tua preoccupazione, temendo l'annullamento del Tipo! Non credi che dopo circa 26 anni di Pregeo i professionisti meritano più fiducia che i loro elaborati siano corretti? La nuova versione di Pregeo controlla che le variazioni cartografiche indicate nella Proposta abbiano corrispondenza con le variazioni censuarie indicate sul censuario. Se siamo sicuri del nostro operato... è superflua qualsiasi preoccupazione e in ogni caso, anche nella eventualità di approvazione automatica in presenza di errori da parte del professionista, l'Ufficio provvede ad annullare il Tipo ripristinando mappa e censuario e viene avvisato il professionista il quale si farà carico di presentare un nuovo tipo in esenzione di EDM e diritti di approvazione. Lo scopo della procedura Pregeo è quello di realizzare sempre una approvazione automatica ma senza far pesare al professionista l'eventuale rettifica di un tipo erroneamente approvato per colpa dello stesso programma che non ha "riscontrato" l'errore. Buon lavoro Riferimenti normativi: Circolare n.1/2010 cap.11, in modifica della Circolare n.3/2009 cap.8
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Bhe io son più che sicuro di quanto fatto,..poi se proprio vogliono trovarci dei problemi postumi,..sono a loro disposizione  la mia voleva essere più che altro una battuta scaramantica,..dato che ho già "subito" 2 annullamenti di tipi, non vorrei che vi fosse il 3 - Ma soprattutto volevo porre l'accento sul fatto che con il nuovo pregeo si possono presentare pratiche che sino ad un mesetto fà, dovevamo arrovellarci il cervello per cercare la tipologia giusta !!! Credo che con il 51 avrei dovuto presentare due tipi, ognuno per ogni particella con le due tipologie separate -
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao anonimo Il catasto ti può annullare il tipo solo se esistono motivazioni valide supportate da normativa catastale (come fra l'altro ti ha già evidenziato it9gvo), per cui se il tuo atto geometrico rispecchia quanto previsto non vedo motivo alla tua preoccupazione. Sull'ultima parte del tuo intervento precedente non mi trovi tanto d'accordo pechè se un tipo mappale è interessato da due casistiche codificate lo stesso deve essere presentato per approvazione manuale (semprechè la ditta sia la stessa). Buona serata Stefano
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Ciao anonimo Sull'ultima parte del tuo intervento precedente non mi trovi tanto d'accordo pechè se un tipo mappale è interessato da due casistiche codificate lo stesso deve essere presentato per approvazione manuale (semprechè la ditta sia la stessa). Buona serata Stefano E va bene,....ma intanto è passato !!!! Per questo son un pochino meravigliato della cosa !!! Evidentemente dal 02/01/2015 anche senza casistiche passa sempre in automatico ...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon sabato sera,..scaricato l'ultimissimissima versione sperando che avessero risolto il problema delle conferme di mappa, ed invece no - Praticamente ( provare per credere) se si inizia da capo un tipo per conferma di mappa e passaggio all'urbano, con o senza cambio del numero, bisogna stare attenti a non sbagliare un numero ed una virgola, altrimenti se si vuol cambiare qualche elemento, non te lo fà modificare, in quanto mi propone le solite 4 casistiche di un mappale "normale" con le misure - Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
Salve Spero che ci ripensino e ci facciano usare le versioni che vogliamo. In effetti basta che LORO aggiornino il software dei servere ci lascino lavorare in pace. cordialmente
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon sabato sera,..scaricato l'ultimissimissima versione sperando che avessero risolto il problema delle conferme di mappa, ed invece no - Praticamente (provare per credere) se si inizia da capo un tipo per conferma di mappa e passaggio all'urbano, con o senza cambio del numero, bisogna stare attenti a non sbagliare un numero ed una virgola, altrimenti se si vuol cambiare qualche elemento, non te lo fà modificare, in quanto mi propone le solite 4 casistiche di un mappale "normale" con le misure - Non si tratta di un errore. La conferma di mappa appare solo quando fai un libretto nuovo. Una volta fatto ti mette la causale MC e la riga 6 con scritto conferma. quando lo riapri ci sono già, non si tratta di un libretto nuovo quindi non c'è necessità di riselezionare conferma di mappa, per quello non appare. Saluti paolo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve paolo e buona fine domenica,..però se io voglio apportare delle modifiche, perchè magari ho scritto una cavolata nella relazione tecnica, non me lo salva dandomi quell'errore che ho inserito come immagine, quindi dopo quella schermata che devo fare ? Con il 51, potevo fare tutte le modifiche ma nessun errore,.....bhe ora che ci penso, grazie al cavolo, usavo la tipologia specifica
|
|
|
|

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
"pzero" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Buon sabato sera,..scaricato l'ultimissimissima versione sperando che avessero risolto il problema delle conferme di mappa, ed invece no - Praticamente (provare per credere) se si inizia da capo un tipo per conferma di mappa e passaggio all'urbano, con o senza cambio del numero, bisogna stare attenti a non sbagliare un numero ed una virgola, altrimenti se si vuol cambiare qualche elemento, non te lo fà modificare, in quanto mi propone le solite 4 casistiche di un mappale "normale" con le misure - Non si tratta di un errore. La conferma di mappa appare solo quando fai un libretto nuovo. Una volta fatto ti mette la causale MC e la riga 6 con scritto conferma. quando lo riapri ci sono già, non si tratta di un libretto nuovo quindi non c'è necessità di riselezionare conferma di mappa, per quello non appare. Saluti paolo Salve In pratica si comporta come se ci fossero le tipologie codificate. Niente di nuovo sotto il sole. cordialmente
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
"odeallavita" ha scritto: "pzero" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Buon sabato sera,..scaricato l'ultimissimissima versione sperando che avessero risolto il problema delle conferme di mappa, ed invece no - Praticamente (provare per credere) se si inizia da capo un tipo per conferma di mappa e passaggio all'urbano, con o senza cambio del numero, bisogna stare attenti a non sbagliare un numero ed una virgola, altrimenti se si vuol cambiare qualche elemento, non te lo fà modificare, in quanto mi propone le solite 4 casistiche di un mappale "normale" con le misure - Non si tratta di un errore. La conferma di mappa appare solo quando fai un libretto nuovo. Una volta fatto ti mette la causale MC e la riga 6 con scritto conferma. quando lo riapri ci sono già, non si tratta di un libretto nuovo quindi non c'è necessità di riselezionare conferma di mappa, per quello non appare. Saluti paolo Salve In pratica si comporta come se ci fossero le tipologie codificate. Niente di nuovo sotto il sole. cordialmente Scusate,non capisco. Sto facendo una conferma di mappa. Nel mio caso è un "fabbricato urbano d'accertare",ma mai accertato. Cioè all' urbano non c'è niente. Ho fatto il libretto dall' inizio,in Ordinaria,ma non mi ha dato tra le scelte la conferma di mappa. Andando "a naso" ho fatto "nuova costruzione" e nelle note ho scritto "conferma di mappa". Per sicurezza,conoscendo come la pensa Pregeo,ho aggiunto una riga 6 con scritto solo "conferma". In effetti Pregeo va avanti con l'elaborazione,dando via libera,ma leggendo quello che avete scritto voi,mi è venuto il dubbio se non dovesse apparirmi all' inizio "conferma di mappa".
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"salvo71" ha scritto: Ho la vaga impressione che con il nuovo aggiornamento del 27/10/2014 hanno aggiustato alcune cose e ne hanno guastato delle altre. Stamani ho elaborato un semplice libretto con n. 2 PF ed un P.A. ed ho riscontrato una vecchia anomalia, ovvero non è possibile l'approvazione automatica con due PF ed un P.A. ELENCO DEGLI ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APPROVAZIONE AUTOMATICA: (NOAPPAUTOMJ ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF08/0070/**** non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti (NOAPPAUTOMJ ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF01/0070/**** non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti PFO8/0070/**** Trovato nella TAF PFO1/0070/**** Trovato nella TAF Il vertice 209 E' utilizzato nel calcolo come PUNTO AUSILIARIO Lo stesso libretto e' stato elabotato con la precedente versione di pregeo, e come per magia il tipo risulta approvabile in automatico. Penso proprio che sarà una sperimentazione permanente. Buongiorno, mi trovo ad avere lo stesso problema. Ho eseguito un rilievo utilizzando 3 P.F. ed 1 P.A., iperdeterminando il P.A. da due stazioni. Con la vecchia versione di Pregeo non ho mai avuto problemi, con l'attuale 10.6.0 invece, mi compare il seguente messaggio: "ELENCO DEGLI ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APPROVAZIONE AUTOMATICA: [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF07/0800/**** non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF04/0800/**** non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti [NOAPPAUTOM] ATTENZIONE rilievo con Punti Ausiliari: il Punto Fiduciale PF13/0800/**** non è rilevato con un numero di misure sovrabbondanti PF07/0800/**** Trovato nella TAF PF04/0800/**** Trovato nella TAF PF13/0800/**** Trovato nella TAF Il vertice 10000 E' utilizzato nel calcolo come PUNTO AUSILIARIO In base all'est media inserita (-3655) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner: Il Punto Ausiliario '10000' NON è stato rilevato altimetricamente " Io utilizzo già 3 Punti Fiduciali (più il P.A. battuto da 2 stazioni) per quale motivo dovrei iperdeterminarli? E' un problema della nuova versione oppure è una richiesta lecita? Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Ti ringrazio molto totonno. Nella discussione da te indicatami, vengono però utilizzati solo 2 P.F. e (come ho sempre fatto anche io) si indica all'utente di iperdeterminarli. Io nel mio caso ne ho 3 di P.F. ed il triangolo fiduciale c'è. Il P.A. lo utilizzo solo perchè l'oggetto del rilievo mi esce parzialmente da esso. Fino ad oggi, nel caso 3 P.F. e 1 P.A. ho sempre iperdeterminato il solo P.A. ottenendo sempre l'approvazione del lavoro. Non essendo cambiata la normativa, in precedenza i tecnici catastali hanno sempre sbagliato ad approvare i lavori?! O.o?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
"...l’uso del “punto ausiliario” è limitato al caso in cui il collegamento di un punto fiduciale agli altri due richieda una complessità di operazioni topografiche tali per cui la determinazione delle reciproche posizioni tra i punti stessi risulterebbe poco affidabile." Grazie Geoalfa, l'avavo già letta, ma anche qui si parla di 2 P.F. e di sostituire il terzo con un P.A. in caso di operazioni complesse. Ed in questo caso, come ho sempre fatto, non discuto che sia i P.F. che il P.A. vadano iperdeterminati. Nel mio caso, avendo 3 P.F. ribadisco che non mi era mai stata richiesta l'iperdeterminazione e non capisco se ho sbagliato per 10 anni o sbaglio ora!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|