Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Scusami carissimo totonno,...ma quanto da te affermato ( in perfettissima buona fede chiaramente) rispecchia quanto accade già regolarmente adesso, almeno sino al 31 dicembre 2014,...quindi cosa cambia ? Tutto come ora quindi,..secondo quanto da te espresso - Almeno che non intendano che in alcuni uffici non entra in vigore subito - Comunque adesso è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela,.... chi vivrà vedrà !!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Cambia che dal due gennaio noi comuni mortali tecnici dobbiamo presentare il documento prodotto esclusivamente dal pregeo 1060. Mentre al lato ufficio rimane in vigore ancora il pregeo 1051 per quei casi redatti obbligatoriamente in pregeo1060 bloccati dal sistema. Almeno così ho capito io in perfettissima buona fede. Che fai dubiti, Anonimo ?? Ciao. Un grande augurio di Buon Anno 2015. In chiara ed evidente buona fede !!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
Salve Se quella è una circolare esplicativa, io sono un Genio. cordialmente
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
una piacevole sorpresa: gli scarti con i tipi precedenti sono subito visibili. un esempio: ========================================================== | Coppia PF | distanza | sqm |dislivello | sqm | diff.| | PF01/0090/*-PF13/0050/* | 264.346|+0.007| -0.831| +0.003| |Tipo prot. 1182629 del 2008| 264.340|+0.050|-----------|------|+0.006| |Tipo prot. 96718 del 2005 | 264.383|+0.027|-----------|------|-0.037| segnalo invece un errore di duplicazione e triplicazione delle p.lle originali e soppresse nel modello integrato. ma è il primo tipo, vediamo che succede. saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Buon Anno innanzitutto. Ma la sperimentazione sulle 5 provincie è stata fatta? Nel mio piccolo ne ho predisposti una dozzina nessuno è mai andato in automatico. Coincidenze. ? non vuole essere una polemica ma una domanda. Saluti a tutti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ragazzi, ho un problema con il nuovo Pregeo 10.60. Quando elaboro il libretto, poi dal menù "libretti pregeo" seleziono la voce "stampe", il software va in crash con il classico avviso "pregeo 10.60 ha smesso di funzionare". Capita anche a voi?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io ho partecipato alla sperimentazione, nel senso che lavorando in una delle cinque provincie mi è stato consentito di inviare i tipi con il nuovo pregeo 1060. Quei pochi che ho inviato con la nuova procedura sono andati in automatico. Devo ammettere che tutti i documenti riguardavano tipologie molto semplici. Con la nuova versione di dicembre sto incontrando più difficoltà forse perchè non ho ancora confidenza. Saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Buon Anno innanzitutto. Ma la sperimentazione sulle 5 provincie è stata fatta? Nel mio piccolo ne ho predisposti una dozzina nessuno è mai andato in automatico. Coincidenze. ? non vuole essere una polemica ma una domanda. Saluti a tutti. Anche io non voglio fare polemiche, ma la sperimentazione nelle cinque provincie era solo per pochi mesi, poi in tutte le provincie si poteva sperimentare, compresa la tua! A parte questo, io, quasi tutto quello che ho inviato è andato in automatico. Se ci sono stati problemi, il più delle volte è stato con i casi più semplici. Le cose segnalate, almeno nella mia provincia, sono state sempre risolte, tranne il caso in cui si trattano strade. Adesso provo con l'ultima versione, mi dicono che finalmente hanno risolto. Per adesso ho riscontrato che si installa solo in modalità provvisoria. Da win 7 in poi, naturalmente, installazione ed esecuzione sempre come amministratore e controllo utente disabilitato, ma questo è noto. Si lamentavano però delle scarse segnalazioni. Ho paura che, come al solito, molti abbiano aspettato che diventasse obbligatorio, invece che approfittare di questo lungo tempo di sperimentazione. Sinceramente io sono abbastanza contento di questa "involuzione evolutiva". Quei pochi storici rimasti dell'ex territorio settore "terreni" hanno agito con coraggio raccogliendo la sfida che gli avevamo lanciato di eliminare i casi codificati, troppo limitati. Noi, come al solito, ci siamo rivelati un po meno coraggiosi, ma forse è stato solo a causa della carenza di lavoro ed i relativi pochi atti di aggiornamento. salutoni ed auguri a tutti paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Lucio, mi sento di quotare doverosamente Paolo! Perchè? Proprio perchè la possibilità di sperimentare l'abbiamo avuta e ( a causa della poca disponibilità di lavori adeguati, non abbiamo fornito quella sperimentazione che loro ambivano tutti avessimo fatto. Perchè? Perchè l'altra volta (2010) in pochi (ma buoni - è necessario che ci sbrodiamo un pò! -) abbiamo fornito un risultato di una sperimentazione volontaria fatta nei primi giorni dell'anno e spronati dalla ciofeca che la sogei aveva abbondantemente elargito! Ricordate ? Bruno Razza docet...
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve rispolvero la domanda: ho fatto volentieri da cavia, devo aggiungere che questa versione ha digerito di tutto da edm che il Pregeo 10.51 nemmeno caricava a proposte veramente indecenti; ma il punto è un altro. Se le software-house avessero rilasciato una realese dopo l'altra a cadenza quasi bimestrale, senza avere del tutto risolto i possibili problemi con un software, ci sarebbe stata la stessa comprensione come con sogei? o meglio non sarebbe stato più opportuno rimandare l'annunciata entrata a regime ad una data più convenevole piuttosto che questa fretta becera? ribadisco come ho fatto più volte la mia gratitudine ad un software che ha rivoluzionato la P.A., che dir se ne dica (non vendo pregeo) è imparziale, oggettivo, efficace , certo con i suoi limiti , ma chi si ricorda i 4-5-6 mesi per l'aprrovazione di un tipo? saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AMOSTORTO" ha scritto: .... Se le software-house avessero rilasciato una realese dopo l'altra a cadenza quasi bimestrale, senza avere del tutto risolto i possibili problemi con un software, ci sarebbe stata la stessa comprensione come con sogei? ... Ciao Amostorto. A me è bastato affrontare la questione informatica degli APE, dove è stato dato spazio alle case produttrici (quindi al privato) di realizzare una miriade di software appositi per la redazione e il calcolo delle prestazioni energetiche, che però hanno necessitato del controllo e della certificazione di idoneità da parte del ministero con tutta la problematica qualitativa del prodotto fornito (che non è univoco) e dei suoi aggiornamenti normativi, ma anche svantaggiosa dal punto di vista economico (in termini di tasse a carico di tutti i contribuenti perchè i controlli e le certificazioni del prodotto informatico hanno un costo per tutti, oltre che di mero acquisto del software da parte dei professionisti) e tempistico, che questa scriteriata scelta ha portato  ; per capire ed ergere idealmente un monumento alla Sogei e alla politica di produrre e fornire un unico software (a KM zero...  ) a disposizione di tutti gli addetti ai lavori. Non c'è confronto ! Il che è tutto dire. Basti vedere cosa succede quando si da in mano a un privato la costruzione di una strada...crollata dopo dieci giorni dall'inaugurazione. Il privato non vuole spendere per appalti presi a rimessa ed i controlli e certificazioni da parte della committenza costano.... Non è meglio assumere mano d'opera e tecnici all'avanguardia per realizzare in conto proprio le opere ?? Stesso discorso per i software (con le dovute proporzioni). A mio parere. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Certo devo riconoscere il grande salto di qualità da approvazione cartacea completamente manuale (ante 1988) ad oggi totalmente tutto automatico, ma le lacune del programma sono ancora tante. Non entro nel merito di chi deve risolvere queste lacune di pregeo, sta di fatto che il pregeo dovrebbe essere miglirato ancora di molto. Basti pensare: Controlla le ditte intestate in banca dati con quanto dichiariamo noi?? Controlla la superficie reale con quella che determiniamo noi?? Appilca le tolleranze di superficie a quelle inserite da noi nel modello integrato?? La proposta di aggiornamento è in armonia con il modello censuario generato in automatico?? Ecc.., ecc... Grande merito a chi ha sperimentato la procedura con le relative segnalazioni inoltrate alla Sogei, sperando che il tutto serva ad un miglioramento del programma stesso. Saluti cordiali
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Mah?! Che disastro questa release. Con alcuni atti si inchioda e va in crash. Ne occorre una aggiornata al più presto. saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, continuo qui perchè ritengo che sia il post più adatto. La domanda è : è stato sperimentato un software, è stato corretto e poi è stata rilasciata una versione con principi di funzionamento ed archivi diversi, ma se adesso non funziona chi continua ad inviare le segnalazioni di errore soprattutto visto che non c'è più la sperimentazione? saluti
|
|
|
|