Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Pregeo fusione particelle ai terreni - Mod. Censua...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pregeo fusione particelle ai terreni - Mod. Censuario

xifdo

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2024 alle ore 00:48

Buonasera, mi trovo a dover redigere pratica Pregeo al fine di fondere 3 mappali inizialmente facenti parte di un unico mappale, ora la committenza mi ha chiesto di unire nuovamente, trattasi di mappali ai terreni con medesima qualità, classe ed intestazione, pertanto mi sto rifacendo alla nota Risoluzione 1/E del 2020 paragrafo 5 e paragrafo 9.12, gestisco la pratica pregeo come “rappresentazione particolarità Topografiche” , redigo estratto mappa auto allestito , purtroppo incappo nel modello censuario - schema M31FU , qualcuno sa darmi una delucidazione , sono tre mappali uno in fila all’altro che vengono accorpati , come faccio a creare il Mappale AAA di nuova costituzione ?

O|1410|000|33|SN|||003|2|

S|1410|000|00||SU|AAA|000|

O|1409|000|58|SN|||003|2|

S|1409|000|00||SU|AAA|000|

O|1408|000|51|SN|||003|2|

S|1408|000|00||SU|AAA|000|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2024 alle ore 09:47

Immagino che dovrai interventire anche con una proposta di aggiornamento grafica, unendo tutte le particelle in una unica che chiamerai AAA: Hai provato a generare il modello censuario direttamente dopo aver atto la proposta di aggiornamento? Non ti propone nulla?

Direi che lo schema che proponi potrebbe anche essere valido;

Oppure, vado a naso:



O|1410|000|33|SN|||003|2|

S|1410|

C|a|AAA|000|33|SN|||003|2|

O|1409|000|58|SN|||003|2|

S|1409|000|00||SU|AAA|000|

O|1408|000|51|SN|||003|2|

S|1408|000|00||SU|AAA|000|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2024 alle ore 13:30

Mi chiedo. Ma a che serve ?? Qual è l'utilità di questa fusione ? Tra l'altro si toglie anche la possibilità di cedere singolarmente le particelle soppresse se non con un nuovo frazionamento e ricambio del numero particellare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xifdo

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2024 alle ore 19:13

"Manero" ha scritto:
Mi chiedo. Ma a che serve ?? Qual è l'utilità di questa fusione ? Tra l'altro si toglie anche la possibilità di cedere singolarmente le particelle soppresse se non con un nuovo frazionamento e ricambio del numero particellare.





Non ne ho idea, ma mi è stata chiesta questa procedura da uno studio di un architetto, probabilmente è per la cessione di aree comunali.. Qualcuno ha idea di come gestire il modello censuario?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xifdo

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2024 alle ore 19:17

"bertone" ha scritto:
Immagino che dovrai interventire anche con una proposta di aggiornamento grafica, unendo tutte le particelle in una unica che chiamerai AAA: Hai provato a generare il modello censuario direttamente dopo aver atto la proposta di aggiornamento? Non ti propone nulla?

Direi che lo schema che proponi potrebbe anche essere valido;

Oppure, vado a naso:



O|1410|000|33|SN|||003|2|

S|1410|

C|a|AAA|000|33|SN|||003|2|

O|1409|000|58|SN|||003|2|

S|1409|000|00||SU|AAA|000|

O|1408|000|51|SN|||003|2|

S|1408|000|00||SU|AAA|000|



Per questo tipo di pratica la risoluzione 1/E consente l'edm Autoallestito, così ho fatto ma per contro pregeo non mi restituisce un modello censuario generato da proposta.

Faccio fatica con i modelli censuari, non mi consentedi inserire la lettera C di costituzione ma solo O, S e D e V. Non capisco...

A nessuno è mai capitato un caso del genere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2024 alle ore 07:52

"xifdo" ha scritto:
.....CUT.....

Faccio fatica con i modelli censuari, non mi consentedi inserire la lettera C di costituzione ma solo O, S e D e V. Non capisco...

A nessuno è mai capitato un caso del genere?



Allora se non riesci a mettere la C dovrai per forza di cose mantenere una numerazione esistente e fondere tutto sul primo mappale, esempio (....molto schematicamente...)



O|1410|000|33|SN|||003|2|

V||1410|000|33|SN|A|1410|

O|1409|000|58|SN|||003|2|

S|1409|000|00||SU|A|1410|

O|1408|000|51|SN|||003|2|

S|1408|000|00||SU|A|1410|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

xifdo

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2024 alle ore 22:49

"bertone" ha scritto:
"xifdo" ha scritto:
.....CUT.....

Faccio fatica con i modelli censuari, non mi consentedi inserire la lettera C di costituzione ma solo O, S e D e V. Non capisco...

A nessuno è mai capitato un caso del genere?



Allora se non riesci a mettere la C dovrai per forza di cose mantenere una numerazione esistente e fondere tutto sul primo mappale, esempio (....molto schematicamente...)



O|1410|000|33|SN|||003|2|

V||1410|000|33|SN|A|1410|

O|1409|000|58|SN|||003|2|

S|1409|000|00||SU|A|1410|

O|1408|000|51|SN|||003|2|

S|1408|000|00||SU|A|1410|





grazie Bertone, probabilmente essendo il documento "frutto" di un file EMP autoallestito non mi consente la creazione di nuove particelle, ma sembra che con la variazione mantenendo una numerazione presente il modello censuario sia corretto , rispetto al tuo schema ho inserito nella V|1140| l'annotazione "CO" , le superfici vengono compuatte correttamente, unica pecca che per fare questa procedura non è possibile fare l'invio telematico, ma è necessario presentare front-office il file pregeo all'ufficio Provinciale di competenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie