Forum
Autore |
PREGEO - CROCE CHIESA |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Chi mi saprebbe dire come inserire la croce nell'accatastamento di una chiesa? Ho provato a inserire i 5 punti (4 estremi più nodo centrale) e collegarli con linea rossa, ma non mi fa prosguire con la proposta d'aggiornamento. Mi da il seguente errore: "Sono presenti vertici di linea RC di rilievo che non sono adattati ad aree catastali. Tali vertici sono evidenziati in blu". Grazie Ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"ale81" ha scritto: Chi mi saprebbe dire come inserire la croce nell'accatastamento di una chiesa? Ho provato a inserire i 5 punti (4 estremi più nodo centrale) e collegarli con linea rossa, ma non mi fa prosguire con la proposta d'aggiornamento. Mi da il seguente errore: "Sono presenti vertici di linea RC di rilievo che non sono adattati ad aree catastali. Tali vertici sono evidenziati in blu". Grazie Ciao La croce non è un "oggetto del rilievo" è un simbolo grafico, non credo che si possa fare come se fossero punti battuti. Credo che di debba specificare in relazione che il fabbricato è una chiesa e richiedere l'inserimento d'ufficio del simbolo. La mia è solo un'ipotesi, non mi è mai capitato di accatastare una chiesa. saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Grazie Gaetano x il consiglio. In effetti anch'io avevo pensato a questa soluzione, ma ho sempre il dubbio che scritto on relazione non venga minimamente considerato... Chi ha esperienze simili? Grazie Ciao
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Rappresentando la croce in linea RT anzichè RC, non da errore. Provo a lasciarla così e a scrivere in relazione di rappresentarla in mappa con linea continua... (ma se viene approvato automaticamente di quanto scritto in relazione chi se ne accorge?) :roll:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
E allora il codice FM? non è più possibile fare l'ausiliario, bisogna inserirlo in relazione, quindi qualcuno le dovrà pur leggere, le relazion; magari a fine giornata. Inoltre, credo che quanto scritto in relazione possa quanto meno servire da base per una eventuale istanza. Saluti. P.S. Poi facci sapere.
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
...buon giorno....non so se posso esserti di aiuto ma propio ieri ho completato una pratiuca per l'accatastament di una chiesa.... Per quanto riguarda il pregeo, si puo utilizzare tranquillamente le varie tipologie presenti in Pregeo 10 con la sola accortezza che nel modello censuario bisogna individuare la prima "lettera disponibile".... sperando di essere stato utile e di non essere andato "Off topic" vi auguro una buona giornata!!!!
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"DAVID1982" ha scritto: ...buon giorno....non so se posso esserti di aiuto ma propio ieri ho completato una pratiuca per l'accatastament di una chiesa.... Per quanto riguarda il pregeo, si puo utilizzare tranquillamente le varie tipologie presenti in Pregeo 10 con la sola accortezza che nel modello censuario bisogna individuare la prima "lettera disponibile".... sperando di essere stato utile e di non essere andato "Off topic" vi auguro una buona giornata!!!! Ciao, cosa intendi per "prima lettera disponibile"? Grazie
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ah , ho capito. Le chiese "vecchie" sono identificate non da un numero, ma da una lettera. Questo però solo negli edifici antichi. Ho visto però che alcune chiese recenti sono accatastate tutte su particella numerica, senza lettera... Secondo voi è obbligatorio mettere la lettera o si può attribuire il numero normale? Grazie Ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"ale81" ha scritto: Ah , ho capito. Le chiese "vecchie" sono identificate non da un numero, ma da una lettera. Questo però solo negli edifici antichi. Ho visto però che alcune chiese recenti sono accatastate tutte su particella numerica, senza lettera... Secondo voi è obbligatorio mettere la lettera o si può attribuire il numero normale? Grazie Ciao Ciao Alessandro, visto che sono alle prese con lo stesso identico problema, facciamo il punto della situazione: 1) qualora l'Atto di Aggiornamento NON sia gestibile in modo automatico da P10, è necessario procedere in modalita manuale spiegando in relazione quello che il Tecnico Catastale dovrà fare; 2) l'identificazione letterale di alcuni beni immobili dipende da quanto previsto con l' istruzione XIV, e non dalla loro "modernità". Prova a dare una sbirciatina a questi link: xoomer.virgilio.it/docfalivorno/VI.70.ht... http://www.cgmo.it/3_attivi/3_2/catasto/2000_e_precedenti/istruzione_xix.pdf Saluti 8)
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao Emanuele, grazie per la segnalazione dell'utile materiale. Passando alla pratica, per quanto riguarda il numero di particella ho letto l'istruzioneXIX, che prescrive di censire gli edifici di culto a partita speciale, ovvero con lettera. Dal mio punto di vista è un metodo obsoleto, difficilmente applicabile oggi. A parte il fatto che, così facendo, il tipo mappale si trasformerebbe anche in un frazionamento perchè bisogna attribuire una lettera alla chiesa, una al campanile, ecc... (ho visto casi analoghi sul territorio in cui lavoro) e così si dovrebbe frazionare anche la corte legata alla chiesa da quella pertinenziale all'abitazione/ufficio del parroco. E se poi parti che non vanno censite a partita speciale e in categoria E/7 rientrano comunque nella stessa area di sedime della chiesa? Perciò ritengo che questa modalità andava bene nei tempi passati dove le chiese erano "standard" e formate dagli elementi essenziali come chiesa, sagrato, sacrestia, campanile, ecc... Ho visto una chiesa di nuova costruzione accatastata di recente, disposta su più piani, censita non in partita speciale. Pertanto io opterei per l'attribuzione di classica particella, senza individuare in cartografia partita speciali. Che ne pensi? Grazie Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|